VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Montevarchi– Inizia il Perdono Storico, concentrato nel centro cittadino, si terranno eventi legati alla Rievocazione storica e al Gioco del Pozzo, ma anche luna park, fiera ambulante, area sport e spettacoli che animeranno la città da Piazzale Allende fino a Piazza Varchi passando per Piazza della Repubblica e Piazza XX settembre. A dare il via ai festeggiamenti sarà il tradizionale concerto inaugurale del Corpo Musicale G. Puccini in Piazza dello Sferisterio, alle ore 21. Il Sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini, aprirà la manifestazione con i saluti istituzionali, seguiti dall’esibizione della banda, diretta dai la maestri Francesco Morbidelli e Andrea Soldani. Sempre alle ore 21 si aprirà il Luna Park in piazzale Allende. Successivamente si terrà, dalle ore 23, la serata giovane in piazza XX Settembre con l’evento “Dancing Square- La piazza che balla” organizzato dalla discoteca “Parco delle Stelle- Nirvana on Tour”. Protagonisti DJ Smerling e Francesco Pisciotta, accompagnati dal voice Stefano Chiocchini. L’area cocktail bar sarà curata da Fresko- La Capannina. Nel pomeriggio saranno invece inaugurate due importanti mostre: alle ore 17 al Centro San Lodovico si terrà l’esposizione “Laudamus Dominun: Miniature Emmanuel- Il Divino nel Dettaglio” che celebra il talento dell’artista Wong Wing Kuen. Mentre alle ore 18 al Chiostro di Cennano ci sarà la mostra fotografica a cura dell’Associazione Fotoamatori F. Mochi dal titolo “Ritratto di famiglia”, in concomitanza presso il primo piano del “Mercatale- Mercato Coperto degli Agricoltori di Montevarchi”, in via Trieste, si terrà un evento dedicato all’agroalimentare e al valore delle produzioni locali, dal titolo “P.A.T., DOC, DOCG, IGT… ma cosa significano davvero tutte queste sigle?” Un incontro aperto a tutti, pensato per chi ama il buon cibo e vuole informarsi di più su ciò che porta in tavola ogni giorno. Alle ore 20, lungo via Roma si terrà la tradizionale cena dei rioni e a seguire alle ore 21:15 è in programma il sorteggio dei Gonfaloni, infine si terrà il “Gioco del Pozzo dei Ragazzi” con la prima semifinale alle ore 21:30 e la seconda alle ore 22:15.
San Giovanni– Alle ore 17:30 a Palazzo d’Arnolfo ci sarà un incontro pubblico dal titolo “La centrale di Santa Barbara e la sua storia. Immagini e racconti” curato da Alessandro Gambassi e Marcello Bossini. L’evento, moderato da Riccardo Clementi, responsabile della comunicazione di Enel, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco e di Paolo Tartaglia, rappresentante di Enel. Sarà esposta per l’occasione la tela “La centrale di Santa Barbara” del pittore Silvio Pucci, insieme al fascicolo curato da Gambassi intitolato “Torna a Santa Barbara il dipinto di Silvio Pucci”. Inoltre, sarà presentato in anteprima un documentario inedito realizzato da Alessandro Gambassi e da suo figlio Giacomo dedicato agli ultimi giorni dell’escavazione di lignite avvenuta nel 1994.
Reggello– Il primo weekend di settembre porta un appuntamento imperdibile con “Lago in Festa”, una manifestazione che unisce buon cibo, spettacoli, musica e intrattenimento per tutte le età. La festa prende il via alle ore 19 con l’apertura della manifestazione e, a seguire, dalle 20.00, un DJ Set che animerà la serata con musica e divertimento. Nel frattempo,alle ore 21:14 a San Cliemente, via Gran Duca Leopoldo (piazza del fondtanello) sarà possibile vedere il film: IF- Gli amici immaginari. L’ingresso è libero.
Figline Valdarno– Torna la Festa del Perdono, arricchita dal 52° Palio di San Rocco. L’evento si apre con la celebrazione dei 60 anni degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini attraverso la presentazione di un libro dedicato alla loro storia, in programma alle 17 a Palazzo Petrorio. Alle 18:30 invece, in Piazza Marsilio Ficino, sarà svelato il nuovo bus brandizzato che porterà i colori e l’orgoglio degli Sbandieratori in giro per il mondo. In serata, alle ore 21:15 in Piazza San Francesco, la città si raccoglierà attorno alla Processione Mariana con le 4 Contrade, il Coro e gli Sbandieratori. Un momento solenne che culminerà con la presentazione e la benedizione del Drappo del 52° Palio, seguito dallo spettacolo degli Sbandieratori in Piazza Marsilio Ficino.
Laterina– Alle ore 21:15 presso il Teatro Parrocchiale di Montalto si svolgerà la serata: “L’Arno al Ponte Romito: percorsi di arte e devozione; storie di eremiti, mercanti e pellegrini”. L’incontro sarà curato da Manola Rosadini e Francesco Sinatti che guideranno il pubblico in un percorso tra cultura e tradizione.
A introdurre l’appuntamento sarà Alessandra Chighine, Assessore alla Cultura del Comune di Laterina Pergine Valdarno, mentre la moderazione sarà affidata a Paola Prizzon, della Commissione di Biblioteca. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Per la Valdambra” e il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità. L’ ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
SABATO 6 SETTEMBRE
Montevarchi– Prosegue la Festa del Perdono. Alle ore 18:30 in Palazzo del Podestà si terrà “Montevarchi, tra Storia e Leggenda” un’esposizione che celebra l’evento a distanza di 40 anni della sua prima manifestazione, raccontando l’identità del Perdono. Per la serata è invece in programma il Gioco del pozzo alle ore 21 (prenotazione discoverarezzo.ticka.it)
San Giovanni– Le vie del centro storico si animeranno con un colorato mercatino vintage. Il pomeriggio alle ore 16:30 sarà presentato il progetto Materia Viva, sponsorizzato sempre da Enel che permetterà in maniera interattiva di conoscere la storia del territorio fra passato e futuro.
Reggello– Continua l’evento “Lago in Festa”, dalle ore 12 apriranno gli stand gastronomici. Mentre nel pomeriggio dalle ore 16:30 il pubblico potrà assistere a una dimostrazione cinofila, infine dalle ore 20 si terrà il ballo con Radio Mitology.
Figline Valdarno– A partire dalle ore 9 inizieranno le visite guidate nel centro storico con l’iniziativa “…a spasso nel tempo…” (prenotazione obbligatoria a info@prolocofigline.it). Mentre alle 10:30, a Palazzo Petrorio, sarà inaugurata la mostra fotografica di Moreno Torricelli “Africa, realtà di un continente”.
Nel pomeriggio, dalle ore 15, al Circolo MCL Fanin si svolgerà la prima edizione della Medieval Brick, in collaborazione con Il Club del Mattoncino. Proseguendo alle ore 18, in Piazza Marsilio Ficino, ci sarà la presentazione delle squadre della stagione sportiva 2025/2026 del Rugby Valdarno e dell’ASD Figline 1965. Alle 19, nella Sala del Consiglio del Comune di Figline, sarà invece presentata la squadra di pallavolo della Passione Valdarno Volley, partecipante al campionato di B1 Nazionale femminile. Infine la sera, alle 21:15, in Piazza Marsilio Ficino si inizierà ad entrare nel vivo del Palio di San Rocco con la Rievocazione Storica, valida per l’assegnazione del 52° Palio (necessario il biglietto).
Castelfranco Piandiscò– Alle ore 15, presso l’Aula consiliare di Terranuova Bracciolini, si terrà il convegno di studi sul tema “Le Balze del Valdarno: percorsi di tutela e valorizzazioe” aperto a tutti. Dalle ore 16 invece, nella località Riguzze Botriolo, ci sarà la Giornata alla Balze dell’acqua zolfina (ingresso libero e gratuito). L’area sarà attrezzata con punti ristoro, esposizioni di prodotti tipici, spettacoli e illuminazione scenografica delle Balze. Per la sera è programma alle ore 21:15, sempre a Riguzze Botriolo, il concerto italiano con l’Orchestra Instabile di Arezzo. Sarà un viaggio nella musica Italiana dall’Opera al Jazz ai grandi cantautori. Con la voce di Gianni Bruschi.
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Montevarchi– Continuando con la Festa del Perdono alle ore 8:45 si terrà la gara podistica per il Trofeo Siro Noferi, a cura della Polisportiva Rinascita Montevarchi. In via Trieste alle ore 9 si terrà invece un Raduno auto e moto d’epoca “Città di Montevarchi” a cura del Club Valdarno Auto d’epoca. Infine alle ore 21 si terrà la finale del Gioco del Pozzo
San Giovanni– Torna uno degli eventi più attesi: la Festa della Rificolona. L’inizio è previsto alle ore 17 in piazza Cavour con il laboratorio creativo di rificolone e zucche, realizzato in collaborazione con il progetto Cittadini attivi. Alle ore 17:30 nella Sala La Nonziata si terrà il concerto per sole voci “Ava donna Sancitissina” a cura del gruppo vocale femminile EstroInCanto. La festa entrerà nel vivo della serata alle ore 20:45 in piazza Cesare Battisti per la partenza della tradizionale sfilata di rificolone e zucche che attraverso le vie del centro storico raggiungerà piazza Masaccio verso le 21:15 accompagnata dal Concerto comunale. La serata sarà condotta da Annalisa Cuccoli e Giuseppe D’Orsi con la partecipazione dell’Accademia della Danza Roberta Serio.
Per iscriversi alla gara di zucche e rificolone è possibile recarsi alla sede della Pro Loco in piazza Cavour, chiamare il numero 055 9126268 o scrivere su whatsapp al 334 3263132.
Reggello– Giunge a conclusione l’evento “Lago in Festa”. La giornata inizierà alle ore 10 con attività dedicate all’arte e alla manualità: fino alle 18 sarà possibile ammirare la realizzazione dal vivo di sculture in legno e appassionarsi al mondo del modellismo. In serata invece ,dalle 21 alle 22:30, salirà sul palco Marco Tozzi e la sua band per un concerto che promette emozioni e grande partecipazione.
Figline Valdarno– La giornata si apre con il tradizionale appuntamento della Smile Run, giunta alla decima edizione, a cura dell’associazione “Il sorriso di Enrico”. La passeggiata di beneficenza partirà come sempre da piazza Ficino alle ore 8. Quest’anno presenterà una novità: l’organizzazione di una gara podistica sul circuito cittadino di 3 Km da ripetere 3 volte (iscrizioni alla cartoleria Simona in Corso Matteotti, 43 – Figline). Chi si iscriverà alla passeggiata potrà inoltre partecipare ad una caccia al tesoro a squadre a tema che si svolgerà all’interno di Figline. Proseguendo alle ore 10, al campo sportivo “Florio Turrini” Ponterosso ci sarà l’open day della società Rugby Valdarno.
Il pomeriggio si apre alle ore 15 con il 17° Piccolo Giro del Valdarno, a cura della Ciclistica Figlinese, con partenza da Via della Resistenza e arrivo in Viale Galilei.
A seguire, a partire dalle ore 17, in Piazza Marsilio Ficino, si terrà la tradizionale Corsa delle Bigonce. Subito dopo, alle ore 18, sarà la volta del Palio del Carretto, mentre la serata entrerà nel vivo alle ore 21:30 con la spettacolare sfida di Tiro alla fune. Nel frattempo sono previsti altri appuntamenti collaterali. Alle ore 19 in Piazza Marsilio Ficino si terrà tombola dell’Arciconfraternita Misericordia di Figline. Mentre alle ore 19:30 la cena alla Nana de Frati (su prenotazione).
Loro Ciuffenna- I Parti di Monte Lori ospiteranno l’evento “Una Montagna in Musica per i Bambini di Gaza”. Durante l’evento saranno presenti Barbara De Rossi come madrina della giornata, Paolo Pezzali portavoce di Oxfam per le crisi umanitarie e Nadia Garuglieri del Coordinamento Valdarno per la Pace. L’inizio è previsto per le ore 14 con numerosi artisti che si esibiranno: Punkcake, Revue, Stranobakkano, Noemi Crus, Simone Baldini Tosi, Duodegradabili, Angeli in Blu Jeans, I Visceri, Fast Miles, Crumble Cookies, Music Up, Salvo Falcone, Ianna, Wild Cat Hendriks, The Powerful Notes e Dj Ruben.