13, Aprile, 2025

Weekender: tutto l’intrattenimento del fine settimana in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 11 APRILE

Cavriglia – Prende il via venerdì 11 aprile alle ore 21.15, al Teatro Comunale di Cavriglia, la nuova rassegna “Primavera a teatro – speciali suggerimenti dal territorio”, organizzata dal Comune di Cavriglia in collaborazione con Materiali Sonori. Il cartellone, che si snoderà tra aprile e maggio, proporrà sei spettacoli divisi tra la sezione “Possa la mia vita servire”, dedicata al teatro civile e d’autore, e “L’urgenza del teatro”, riservata alle compagnie amatoriali.

Figline Incisa – Si resta al Centro sociale “Il Giardino” anche venerdì 11 aprile alle 16:15, per l’incontro dal titolo “Come prevenire, riconoscere e curare il tumore al seno”. Si tratta di un evento divulgativo a cura del Calcit Valdarno Fiorentino, organizzato in collaborazione con Azienda USL Toscana Centro, ISPRO – Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, Fondazione “Incontra Donna” e associazione “Il Giardino”, con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Moderano l’incontro la dr.ssa Carlotta Bacci e il dr. Lorenzo Galli. Sono previsti gli interventi dei dottori Sheila Rangari, Beniamino Brancato, Costanza Bacci, Valentina Criscenti, Lorenzo Dreoni, Lisa Paoletti, Manuela Palma ed Elisabetta Surrenti. Alla fine del convegno sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti presenti. Per maggiori informazioni: 055 6936246 (Struttura di Oncologia del presidio Serristori).

SABATO 12 APRILE

San GiovanniSabato 12 aprile, il centro di San Giovanni Valdarno si anima per il Sangiovese Festival con una giornata ricchissima di appuntamenti. Dalle 10.30 alle 19.30, in piazza Cavour e piazza Masaccio, si potrà passeggiare tra la selezione musicale “Vini e Vinyl” a cura di Cornelli/Brasini e gli spazi dedicati a podcast, video e talk con le ottanta cantine coinvolte. La mattina si apre a Palomar con un incontro sul bere responsabile e il nuovo codice della strada, con ospiti del mondo istituzionale e associativo. Poco dopo, a Palazzo d’Arnolfo, si esplora il futuro del Sangiovese tra mercato internazionale, enologia e territori. Nel pomeriggio si susseguono masterclass, degustazioni e talk: si viaggia tra le annate di Rubesco con Marco Rossi, si parla di vino e bellezza con ospiti come Mary Cacciola, Giovanni Sinesi, Irene Arquint e Umberto Galimberti, e si riflette sul piacere del vino quotidiano insieme a ONAV. Le note dei Fattore Rurale e dei Manleva animano le piazze, mentre a Palomar si degusta Argena, un vino “immortale” raccontato da Giampiero Lubino. Il pomeriggio si conclude con l’incontro con Umberto Galimberti nella Pieve di San Giovanni Battista e, alle 18.30, con il concerto unplugged dei Meganoidi, pronti a far cantare tutto il pubblico del festival.

Cavriglia – Una data, un luogo e un volume che riportano al centro della riflessione pubblica un momento cruciale della storia del Novecento: sabato 12 aprile, alle ore 17, la Biblioteca “Venturino Venturi” ospiterà la presentazione del libro “La marea nera. Origini e avvento del fascismo ad Arezzo e provincia. 1915–1924” di Salvatore Mannino. L’iniziativa, promossa dall’Associazione LiberiLibri in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, rientra nel ciclo “Incontro con l’autore”. A dialogare con l’autore sarà Filippo Boni, storico e scrittore, affiancato da due ospiti d’eccezione: Fabio Bertini, docente dell’Università degli Studi di Firenze, e Lorenzo Piccioli, insegnante e studioso di storia locale. Insieme, accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso uno dei decenni più turbolenti del secolo scorso, ricostruendo gli anni che precedettero l’instaurarsi del regime fascista, con uno sguardo attento e documentato su quanto accadde nel territorio aretino.

San Giovanni – Gran finale per la stagione teatrale 2024/2025 del Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno. Sabato 12 aprile, alle ore 21, salirà sul palco Rocco Papaleo con il suo ultimo spettacolo, “Esercizi di libertà”, un lavoro che ripercorre con leggerezza e profondità quarant’anni di carriera artistica.A chiudere il programma sarà un artista poliedrico e molto amato, capace di spaziare tra teatro, musica, cinema e televisione. Rocco Papaleo torna in scena con una formula che gli è particolarmente cara: scrivere, cantare, recitare e raccontare. “Esercizi di libertà” è un viaggio personale e artistico, in cui l’attore lucano condivide il percorso che lo ha portato a trasformare una passione in mestiere, attraversando generi e linguaggi con il suo stile inconfondibile, ironico e profondamente umano.

Montevarchi – Sarà un’intervista di Sergio Neri ad Antonio Natali, Curatore del ciclo di Primavera degli “INCONTRI CON… L’ARTE”, il secondo appuntamento di questo sabato 12 aprile alla Casa del Popolo di Montevarchi, in Via Burzagli 54. “Il Museo. Pagine da una stagione agli Uffizi” è la pubblicazione di Antonio Natali, edito da Silvana Editoriale, dove l’autore racconterà la sua esperienza agli Uffizi, dove ha trascorso molto della sua vita lavorativa e per nove anni come Direttore. Un appuntamento importante per gli appassionati della storia dell’arte dove non ci sarà da aspettarsi solo aneddoti e curiosità; sarà importante per capire come due parole in antitesi come valorizzazione e tutela del patrimonio siano in realtà due vocaboli che si integrano e si esaltano.

Figline Incisa – Sabato sarà una giornata ricca di appuntamenti, tra prevenzione, salute, lettura, teatro, trekking e celebrazioni religiose. Si comincia alle 8.30 con il trekking organizzato dalla Polisportiva Rugiada lungo il fiume Elsa, con ritrovo ai Giardini Nano Campeggi di Bagno a Ripoli e partenza per il Castello di Oliveto (Castelfiorentino). Il percorso prevede 6 km e 100 m di dislivello, per una durata complessiva di 4 ore. Alle 9.30, al Palazzo Pretorio di Figline, parte il primo dei due “Sabati della Salute” con attività di prevenzione, test medici e informazioni sui servizi sanitari locali. L’iniziativa è organizzata dal Comune con Ausl Toscana Centro, CRI, Misericordia e FarmaValdarno. Sarà presente anche il camper dello “Psicologo on the road”. Alla biblioteca Ficino, doppio appuntamento: alle 10 il laboratorio “A voce alta” per bambini dai 4 ai 6 anni (a cura di Chiara Cappelli e Angelo Castaldo, con In Fabula aps – prenotazione obbligatoria); alle 17 la terza edizione di Scritture dal territorio, con presentazione di libri scritti e ambientati nel territorio da autori locali. Ingresso gratuito e servizi bibliotecari attivi per tutta la giornata. Nel pomeriggio si celebra anche la Festa delle Palme, con ritrovo alle 15 all’oratorio Don Bosco, giochi per bambini, benedizione degli olivi alle 16.30 e processione verso la Collegiata di Santa Maria. La messa sarà celebrata alle 17 dal Vescovo Stefano Manetti. Sabato e domenica, infine, il Teatro comunale Garibaldi ospita Fiori d’acciaio, spettacolo sull’amicizia femminile ambientato in un salone di bellezza di provincia. In scena Anna Galiena, Martina Colombari e altre interpreti. Info e biglietti sul sito del teatro.

TerranuovaSabato 12 aprile, alle ore 16, nella sala consiliare di Terranuova Bracciolini si terrà un evento in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione e della commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste, con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. L’incontro vedrà la partecipazione del prof. Ivo Biagianti che terrà una conferenza dal titolo “Dal passaggio del Fronte alla Liberazione: le vicende dell’estate del ’44 nella Provincia di Arezzo e in Valdarno”.
Seguirà la presentazione del libro I campi di concentramento fascisti (Editoriale Programma, 2025), scritto da Orlando Materassi e Silvia Pascale, che affronta tra gli altri aspetti una delle pratiche repressive che caratterizzano il regime fascista: l’internamento civile, ovvero una delle principali misure con cui la dittatura tentò di mantenere il controllo e di sopprimere ogni forma di dissenso.

DOMENICA 13 APRILE 

San Giovanni – Domenica 13 aprile, il festival prosegue tra musica, degustazioni e incontri. Le piazze Cavour e Masaccio tornano a ospitare “Vini e Vinyl” e gli spazi dedicati ai talk con le cantine partecipanti. Alle 10.30, a Palazzo d’Arnolfo, si tiene una masterclass curata dal Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra DOC per raccontare il territorio e i suoi vini, tra identità e innovazione. La giornata prosegue con degustazioni, momenti di approfondimento, masterclass dedicate alle bollicine e talk che intrecciano vino, cultura e territori. Anche questa seconda giornata si propone come un’occasione per scoprire le eccellenze del Sangiovese, ascoltare voci autorevoli e lasciarsi guidare in un viaggio tra gusto, storie e passioni.

San Giovanni – Parole in circolo. Il primo appuntamento è in programma domenica 13 aprile alle ore 21, con “CantAutori – La bella Musica italiana”, un viaggio teatrale e musicale ideato e interpretato da Massi Fruchi, cantante, performer e direttore artistico dell’associazione. Una selezione di brani d’autore, scelti tra quelli più belli e significativi della tradizione cantautorale italiana, per mettere al centro l’importanza dei testi e del valore poetico della canzone.

Rignano – Domenica 13 aprile torna nel centro di Rignano la Festa della Creatività, giunta alla sua terza edizione. Il programma di quest’anno è particolarmente ricco, con tante occasioni di svago per grandi e piccini, dal mattino fino al tardo pomeriggio. “Ogni anno cerchiamo di arricchire sempre di più questa manifestazione, con eventi e iniziative, per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della curiosità e dell’apprendimento,” ha dichiarato l’assessora agli eventi Silvia Meli – ringraziamo fin da adesso chi ha deciso di partecipare o collaborare nell’allestimento della manifestazione con l’obiettivo quindi di rendere vivo il centro del nostro paese coinvolgendo sia le attività commerciali che altri soggetti presenti sul territorio”.

Figline Incisa – La settimana di eventi si chiude domenica 13 aprile al centro sportivo Borgonovo di Incisa con la quarta tappa del progetto “Incontriamoci”, dedicato al vicinato solidale. Dalle 9 alle 13 si terranno incontri di tennis doppio con giocatori in carrozzina e allievi della società sportiva Fun Tennis. Dalle 14:30 spazio ai giochi da tavolo e all’aperto (tra cui giochi in legno, calciobalilla, freccette, bocce, Lego), prove multisport per tutti (cricket, danza, golf, pallavolo, pallacanestro, ping pong, tennis in carrozzina), merenda offerta dalla sezione soci Unicoop e gadget in omaggio da Decathlon. Alle 17, intervento del dottor Martin Muñoz sul tema del benessere nel gioco. Sempre il 13 aprile prosegue la mostra fotografica Seguendo i sussurri dell’anima di Andrea Moneti, visitabile fino al 25 aprile presso la sede del Circolo fotografico Arno (via Roma 2, Figline), nei seguenti orari: martedì e giovedì 15-17; venerdì 21-23; altri giorni su prenotazione a info@arnofoto.it.

Articoli correlati