30, Giugno, 2024

Weekender: l’ultima Festa del Perdono e tanto altro divertimento nei comuni del Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 22 SETTEMBRE

Terranuova – Festa del Perdono – Venerdì 22 settembre è in programma, alle ore 16, l’apertura del luna park in piazza Coralli–piazza Canevaro – giardini dell’autostazione; alle ore 18 in aula consiliare c’è l’inaugurazione della 34°Mostra Mercato Valdarno espone e alle ore 20 con lo scoppio dei tradizionali tre botti inaugurali si aprono le celebrazioni per la Fiera del Perdono 2023.
Alle 21, in piazza Liberazione sarà consegnata alla Misericordia di Terranuova il ricavato della vendita del libro “Non dirmi grazie” a  cura di Andrea Manetti, Simona Nesti e Andrea Boldi, per l’acquisto della nuova ambulanza; alle 21.30 sempre in piazza Liberazione, il tradizionale spettacolo di moda a cura della Commart di Terranuova.

Montevarchi – Venerdì 22 settembre ore 16.30 presso la biblioteca comunale “Ginestra Fabbrica della conoscenza”, a poche ore dalla ricorrenza della XXX ° Giornata mondiale Alzheimer del  21 settembre,  saranno presentante in un incontro pubblico le attività 2023/2024 dei progetti “Bartolea Caffè”(dedicato alle persone malate di Alzheimer e loro familiari), “Argento vivo e dintorni” (per anziani autosufficienti) e dei “Gruppi di auto aiuto” che sono ospitati nei locali della Bartolea.

Rignano – Si aprono le Feste del Perdono con l’apertura del luna park (nello stesso pomeriggio biglietti a metà prezzo su tutte le giostre) presso l’area scolastica del capoluogo e a seguire alle 20:00 verrà allestita la Cena dei Popoli in Viale Vittorio Veneto.

SABATO 23 SETTEMBRE

Montevarchi – Ritornano gli appuntamenti culturali nella sala grande della Casa del Popolo di Montevarchi. Per quanto riguarda la storia e l’arte il ciclo di quest’anno avrà come tema “I Medici e il Potere”. Le conferenze, curate da Antonio Natali e Sergio Neri, saranno svolte da prestigiosi studiosi. Si inizia sabato 23 settembre ore 17,00 con Lorenzo Tanzini, Professore presso l’Università di Cagliari e Presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio, che presenterà il suo libro “Cosimo de’ Medici. Il banchiere statista padre del Rinascimento fiorentino”.

Castelfranco Piandiscò – Sabato 23 settembre il concerto in notturna alle Balze di Faella. Ore 19:30 apericena organizzata dalla Pro-Loco di Faella. Per prenotazione 349/7963446. Ore 21:15 Maurizio di Fulvio triò Classic al Italian song s and latin jazz. +++ EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A DATA DA DEFINIRE +++

Figline“Festa della Vendemmia”, si terrà dalle ore 10 alla Fattoria “La Palagina” e accompagnerà i partecipanti attraverso le varie fasi del ciclo della vendemmia dalle vigne alla cantina (costo 10 euro e prenotazione obbligatoria https://www.fiv-eventi.itpost_type=eventi&p=17376 ). A partire dalle 14.30, tornerà invece la passeggiata ecologica: un intero pomeriggio dedicato alla pulizia del nostro territorio, che quest’anno viene organizzata insieme a Legambiente all’interno di “Puliamo il mondo”, edizione italiana della mobilitazione mondiale “Clean Up The World!”. A guidare il pomeriggio di “pulizie” sarà la sezione Legambiente del Valdarno Superiore che, dopo oltre dieci di chiusura, torna in attività e dedica il suo circolo alla memoria della storica ex presidente Loredana Carminati.

Terranuova – Festa del Perdono – Sabato 23settembre, dalle 9 a mezzanotte nel centro storico ci sarà l’esposizione e la vendita di prodotti artigianali, enogastronomici, agricoli, edili, abbigliamento, arredamento, prodotti tipici regionali, veicoli industriali e per il tempo libero; via Tagliamento ospiterà l’edizione straordinaria del mercatino dell’usato e degli hobbisti. Dalle ore 10 e dalle ore 16, in piazza Unità Italiana, apertura stand di laboratori e giochi a cura di Dritto&Rovescio e alle ore 15, in via Tevere, apertura della 36°manifestazione zootecnica valdarnese a cura dell’Associazione Dimensione Maremma e 18°mostra campionaria del Valdarno. Dalle 17 alle 18, in piazza Liberazione, spettacolo di tango argentino della scuola di ballo Niños de Tango Valdarno, dalle 18 alle 19, esibizione della società ginnica Giglio e alle 21.30, esibizione della scuola di canto Studio 73.

San Giovanni – Sarà presentata sabato 23 settembre alle 18,30 la mostra “Orizzonti” allestita a Casa Masaccio, Centro per l’Arte Contemporanea. L’esposizione a cura di Daniele Fenaroli (direttore, collezione Giuseppe Iannaccone) con il supporto di Cloé Perrone, ospita una selezione straordinaria di sei opere pittoriche di Antonietta Raphaël in dialogo con nuove opere realizzate per l’occasione da Dominique Fung e Lenz Geerk.

Rignano – Feste del Perdono: Sabato 23 settembre alle 16:00 l’inaugurazione in sala consiliare della mostra “L’altare di Isenheim di Mathis Grünewald” del pittore Carlo Gioia, che durerà fino alla fine del Perdono. Alle 17:00 presentazione del libro “Mele Cotogne” presso il Ridotto del Bruschi. Alle 21:00 partirà il consueto Corteo Storico dei Popoli dalla Pieve di San Leolino e a seguire potremo assistere al primo gioco del Palio, il Cavallo con pertica. Dalle 18 in poi TUTTO IN UNA NOTTE con musica, esercizi commerciali, ristoratori e somministratori aperti.

DOMENICA 24 SETTEMBRE 

Terranuova – Festa del Perdono – Domenica 24 settembre, alle ore 6 al parco fluviale, al via la gara di canto degli uccelli da richiamo; dalle 9 a mezzanotte nel centro storico prosegue l’expo di prodotti, in via Tagliamento il mercatino dell’usato e degli hobbisti e in via Tevere prosegue la fiera zootecnica. In piazza Unità italiana (dalle 10 e dalle 16) laboratori e giochi per bambini a cura di Dritto&Rovescio e dalle 16 alle 18, in piazza Liberazione esibizione di danza a cura della Salus fitness; dalle 18 alle 19.30, esibizione di ginnastica artistica degli allievi dell’associazione sportiva “La Coccinella” e alle 21.30, sempre in piazza Liberazione, spettacolo musicale Mammalover in concerto, un revival musicale anni ’80, ’90 e 2000.

Figline – Una domenica facendo birdwatching alla Vecchia Miniera- L’iniziativa, gratuita ma su prenotazione, in programma per il 24 settembre nell’ambito di “Aspettando Autumnia”. Si tratta di una facile escursione nella natura accompagnati da un esperto ornitologo e da una guida ambientale escursionistica per osservare gli uccelli e gli altri animali nelle zone umide dell’area mineraria Enel di Santa Barbara. L’esperienza, a cura dell’ornitologo Tommaso Campedelli e di Francesco Tassi di Divagare Outdoor, è in programma per la mattina di domenica 24 settembre alle ore 8.30 con ritrovo alla Pieve di San Romolo a Gaville. La lunghezza del percorso è di 8,6 km circa con un dislivello di circa cento metri.

Rignano – Feste del Perdono: Domenica 24 dagli impianti sportivi del capoluogo partiranno alle 9 la camminata ludico motoria e la corsa non competitiva organizzata dalla Rignano Run. Nel pomeriggio alle 16 la tradizionale tombola in Piazza XXV Aprile e sempre qui alle 17:30 esibizione della cantante e insegnante di canto Daniela Mugnai in “Canzoni senza tempo”. I giochi del Palio torneranno alle 17 con il Tiro del Cacio con la partecipazione di bambini e ragazzi, alle 21 ultimo gioco del Palio con il Tiro della Fune e a seguire premiazione al popolo vincitore.

Montevarchi – Domenica 24 settembre dalle ore 9 alle ore 19 lungo via Isidoro del Lungo
e via Poggio Bracciolini torna il tradizionale appuntamento del Mercato di via dei Musei che si svolge ogni quarta domenica del mese. Anche in questo mese il mercato si unisce alle aperture sia al mattino che al pomeriggio dei tre musei cittadini: Il Cassero per la Scultura, il museo Paleontologico e il museo di Arte sacra.

Articoli correlati