07, Febbraio, 2025

L’agenda del fine settimana con tutti gli eventi del Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 7 FEBBRAIO 

San Giovanni Valdarno – Mentre cresce l’attesa per il 75esimo Festival di Sanremo, a San Giovanni Valdarno si celebra la storia della kermesse musicale più amata d’Italia con un evento speciale. Venerdì 7 febbraio alle 21, presso Palomar – Casa della Cultura, si terrà “Perché Sanremo è Sanremo?”, una serata dedicata alle canzoni, agli aneddoti e ai personaggi che hanno reso il Festival un appuntamento imperdibile per milioni di italiani.

Figline Incisa – Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21:00, il Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi ospiterà un appuntamento fuori abbonamento della 39ª Stagione Concertistica, con un recital pianistico organizzato dagli Amici della Musica di Firenze. Protagonista della serata sarà Federica Bortoluzzi, talentuosa pianista che interpreterà due capolavori della letteratura pianistica: le Variazioni e Fuga su un Tema di Händel di Johannes Brahms e la Sonata n. 1 in fa diesis minore di Robert Schumann. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica classica in un’atmosfera intima e suggestiva.

SABATO 8 FEBBRAIO

Montevarchi – L’8 febbraio prende il via alla Biblioteca Comunale di Montevarchi Un tuffo silenzioso, un progetto dedicato ai Silent Books promosso dalla Rete Documentaria Aretina. La mostra bibliografica Silent Books – Destinazione Lampedusa, aperta fino all’8 marzo, sarà il cuore di una serie di incontri e laboratori che esploreranno il potere narrativo delle immagini. Il primo appuntamento, rivolto agli insegnanti, offrirà strumenti pratici per integrare i Silent Books nella didattica attraverso il Writing and Reading Workshop. Un’occasione per riscoprire la lettura come esperienza inclusiva e creativa, capace di superare le barriere linguistiche e culturali.

Cavriglia – Sabato 8 febbraio, alle ore 17:30, la Sala Consiliare del Municipio ospiterà la presentazione del volume Profili critici del segreto sulle intercettazioni. Tra tutela della riservatezza e cronaca giudiziaria di Sonia Tognazzi. La monografia esplora il complesso equilibrio tra il segreto degli atti d’indagine e la pubblicità del procedimento, toccando temi cruciali per la giustizia e l’informazione. L’incontro, moderato dal Vicesindaco Filippo Boni, vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo giuridico e istituzionale. Un’occasione per approfondire una questione centrale nel dibattito giuridico contemporaneo.

Figline Incisa – Dopo il successo dei primi due spettacoli,  sabato 8 novembre nuova appuntamento con “Storia di un inverno che non voleva finire” con Camilla Diana, Luca Pedron e Francesco Merciai, spettacolo scritto e ideato per la soffitta del teatro. L’appuntamento è alle 21, attraverso immagini suggestive e atmosfere sospese tra sogno e incubo, con uno spettacolo che riflette sui tempi bui che il mondo sta attraversando, sulla solitudine e sulla resilienza. Come sottolinea Luca Pedron, questa favola nera non è solo una storia di conflitto esteriore, ma anche un viaggio nelle battaglie interiori che ciascuno di noi affronta. Il teatro diventa così lo spazio in cui la guerra trova una fine, ma soprattutto un luogo di riflessione e consapevolezza. Un’esperienza intensa e visionaria, che invita lo spettatore a interrogarsi sulla propria luce e sulle ombre che ci attraversano.

DOMENICA 9 FEBBRAIO 

Laterina Pergine – Domenica 9 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare di Palazzo Guinigi a Laterina, si terrà la presentazione del libro La Patria cercata di Elio Varutti. Un’opera che raccoglie le testimonianze degli esuli giuliano-dalmati accolti nei Centri di accoglienza toscani nel dopoguerra, in un viaggio tra memoria e storia. L’evento, organizzato alla vigilia del Giorno del Ricordo, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il dibattito, moderato dalla giornalista Maria Stella Bianco, offrirà uno spunto di riflessione su una pagina complessa del nostro passato. Ingresso libero.

Articoli correlati