30, Giugno, 2024

“Venturino siamo noi”: prende vita il graphic novel degli studenti dell’IC Venturi sulla vita del maestro Venturini

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Presentato questa mattina al Teatro Comunale di Loro Ciuffenna, il graphic novel basato sulla vita del Maestro Venturi, “Venturino siamo noi”, realizzato da tutti gli studenti della scuola media secondaria dell’IC Venturi di Loro Ciuffenna in sinergia con le realtà del territorio.

L’ambizioso progetto del graphic novel incentrato su Venturino Venturi, partito nell’ottobre 2023, è stato finalmente presentato, questa mattina, nella sua forma finale ai cittadini di Loro Ciuffenna. “Venturino siamo noi” si inserisce a pieno dentro due progettualità fondamentali dell’Istituto: da una parte il “Piano delle arti” che promuove la cultura umanistica e creativa di Loro Ciuffenna, e dall’altra il progetto Place Based di “Outodoor Education”, dove fra l’altro l’IC Venturi è scuola capofila. Il tutto è stato reso possibile grazie ad Agnese Gori, professoressa di storia dell’arte dell’IC Venturi, che ha abbracciato da subito l’idea e ha coordinato gli studenti nella realizzazione di “Venturino siamo noi”, supportata attivamente dal corpo docente, come gli insegnanti di italiano che hanno aiutato i ragazzi a scrivere storie e testi e dalla preside reggente Lucia Bacci, che si è dichiarata entusiasta del progetto.

L’obiettivo principale di “Venturino siamo noi” era promuovere il patrimonio artistico di Loro, ma anche di far scoprire, conoscere e apprezzare agli studenti tutte le bellezze che il borgo nasconde. Fondamentale, quindi, la sinergia fra l’IC Venturi, l’amministrazione comunale, la Pro Loco di Loro Ciuffenna e il Museo Venturi, che hanno lavorato insieme duramente e con passione per realizzare il graphic novel. Il progetto ha visto anche la collaborazione dei Licei Giovanni da San Giovanni, nello specifico dell’indirizzo linguistico, i cui studenti hanno tradotto l’opera in cinque lingue (francese, spagnolo, tedesco, russo e inglese) rendendo il graphic novel di ampio respiro e fruibile da tutti i turisti di Loro Ciuffenna e del Valdarno. Davvero un passo notevole, quindi, per la creazione di un patto di comunità che unisca la scuola con le sue nuove generazioni e gli enti principali del territorio, con la speranza che questo sia solo l’inizio.

I veri protagonisti del progetto “Venturino siamo noi” rimangono gli studenti delle classi 1A, 1B, 2A, 2B, 3A e 2B, che grazie a interviste, racconti, aneddoti, disegni, testi hanno saputo raccontare la vita di Venturino Venturi con vivacità e creatività. Infatti, il graphic novel si basa sulla vita del Maestro a Loro Ciuffenna, che gli studenti hanno filtrato con i loro occhi da ragazzi e hanno trasportato in una realtà nuova. L’unione di disegno e testo (quindi la scelta del graphic novel) risulta vincente perché offre ai futuri lettori una finestra di osservazione nuova, immersiva e moderna e che, ovviamente, riporta alla mente il mondo artistico della stesso Venturini. Gli studenti hanno intervistato nonni e parenti per avvicinarsi alla persona di Venturino, hanno visitato i luoghi di Loro Ciuffenna del Maestro e hanno interiorizzato la sua storia facendola diventare anche la loro storia. Una lezione importante è stata quindi offerta agli studenti, trasformando il borgo di Loro Ciuffenna in una vera e propria “aula a cielo aperto”.

Per i futuri lettori, il graphic novel si presenta suddiviso in sei racconti, tutti basati sulla vita di Venturino Venturi e realizzati tramite il coinvolgimento umano ed emotivo degli studenti, aiutati abilmente dai professori. E così Venturino ritorna in vita nelle mente dei lettori in “Il letto di Annarosa e Roberto” della classe 1A, in “Finalmente libero!” della 1B, in ““Loro” e Venturino” della 2A, così come in “La 500 rossa e il tedesco” della 2B, in “Scorre l’arte” della 3A e “Pinocchio a Loro Ciuffenna” della classe 3B. Ogni classe ha riprodotto la storia seguendo un proprio stile artistico, nel graphic novel si può trovare infatti lo stile dei manga, la pittura, rappresentazioni colorate e vivaci, che riflettono l’interiorità stessa degli studenti. “Venturino siamo noi” sarà disponibile presso l’Ufficio cultura del Museo Venturi di Loro Ciuffenna per chiunque vorrà intraprendere questo viaggio nei ricordi del Maestro.

La collaborazione dell’IC Venturi con le altre realtà di Loro Ciuffenna si è dimostrata vincente. Dal sostegno del Museo Venturi, realtà fondante del patrimonio artistico di Loro Ciuffenna, grazie al contributo di Lucia Fiaschi, sua direttrice nonché nipote dell’artista e di Alice Rovai, disegnatrice professionista e bisnipote di Venturino, che hanno guidato gli studenti nella fase finale di progettazione, offrendo loro anche episodi singolari del Maestro. All’amministrazione comunale che si è dimostrata entusiasta di partecipare al progetto vedendo nelle nuove generazione il vero motore promotore di Loro Ciuffenna, fino alla partecipazione fondamentale della Pro Loco di Loro Ciuffenna, nella persona di Simona Innocenti: “La Pro Loco è un’azienda di promozione del territorio e questa idea, partita da me, ha proprio questo obiettivo: far raccontare ai ragazzi il paese in un modo più moderno e dinamico, trasmettendo così il bellissimo borgo in cui vivono. Siamo rimasti incantati dalla maestria e dalla creatività con cui i giovani studenti hanno saputo tradurre in immagini la figura del Maestro Venturino e le atmosfere del borgo. La qualità artistica delle loro tavole è davvero sorprendente, soprattutto considerando la loro giovane età. Questo progetto rappresenta un esempio tangibile del valore educativo e formativo della scuola, capace di stimolare la creatività ed il talento degli alunni e di farli avvicinare all’arte e alla cultura in modo appassionante”.

Lucia Bacci Dirigente scolastico reggente IC Venturi: “Stamani abbiamo presentato un progetto straordinario. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado, le prime, le seconde e le terze hanno scritto e pubblicato un graphic novel sulla vita di Venturino Venturi. Si tratta di un lavoro ambizioso che è stato reso possibile dalla collaborazione con l’amministrazione comunale, con la Pro Loco di Loro Ciuffenna e soprattutto con il Museo Venturino Venturi. A questo hanno collaborato anche i Licei Giovanni da San Giovanni, nello specifico il dipartimento del Liceo Linguistico delle lingue francese, russo, tedesco, inglese e spagnolo che hanno tradotto in ogni lingua i lavori prodotti dai ragazzi dell’IC Venturi. Un lavoro bello perché entra nel merito della ricchezza, del patrimonio che è dell’umanità del maestro Venturino Venturi. Un lavoro che rende tutta la bellezza di questa cittadina e borgo straordinario che è Loro Ciuffenna. Un lavoro che sottolinea il patto di comunità tra scuola, amministrazione comunale, la Pro Loco e il Museo Venturi. Quindi un patto che vuol dire a tutti, non solo ai ragazzi, ma anche ai cittadini di Loro Ciuffenna che siamo una bella comunità, che dà identità e valore al nostro abitare in questo borgo bellissimo”

Sul lavoro degli studenti, Lucia Bacci: “I ragazzi si sono dimostrati seri ed entusiasti fin dall’inizio, hanno disegnato, hanno ripreso i disegni di Venturino, hanno scritto la storia del maestro e per loro è stato scoprire il loro paese, la loro storia. Importante perché hanno conosciuto gli abitanti di Loro Ciuffenna perché li hanno anche intervistati quindi dai nonni, pensate che ricchezza straordinaria unisce il paese in un unico progetto”.

Agnese Gori professoressa storia dell’arte IC Venturi ideatrice e responsabile del progetto: “Il progetto che ha portato all’elaborazione del graphic novel si è sviluppato lungo tutto il corso dell’anno scolastico e ha visto coinvolte tutte le classi della scuola secondaria dell’IC Venturi. Progetto che ha visto intrecciarsi tre fasi principali: una prima di raccolta delle fonti, in cui i ragazzi hanno raccolto testimonianze e aneddoti dai propri conoscenti legati alla figura di Venturino, ma hanno anche riflettuto, osservato e cercato informazioni sui luoghi del luogo in cui vivono. Lo scopo di questo progetto è stato proprio valorizzare da una parte la figura del Maestro, ma anche Loro Ciuffenna. Dopo, i ragazzi hanno scritto un breve testo collettivo con l’aiuto degli insegnanti di italiano e sulla base di questo racconto, partito da testimonianze reale, ma che hanno arricchito con la loro fantasia cercando anche di immedesimarsi in Venturini. Molto bello il fatto che scrivendo dell’artista, i ragazzi hanno anche raccontato di loro stessi. Infine, sono intervenute Lucia Fiaschi e Alice Rovai del Museo Venturino Venturi che hanno aiutato le classi nella stesura della story board, per cui il testo è stato suddiviso in una serie di sequenze. L’ultima fase, l’illustrazione in cui ogni classe ha lavorato seguendo varie tecniche e stili elaborando il proprio racconto per immagini: stile simile ai manga, altri un linguaggio più realistico, ma tutti danno vita a un prodotto coerente. Il libro finisce con un punto interrogativo, sicuramente penseremo a dare un seguito a questa bellissima esperienza“.

Lucia Fiaschi Direttrice Museo Venturino Venturi Loro Ciuffenna: “Negli occhi dei ragazzi di tredici o quattordici anni è stata una sorpresa straordinaria, un lavoro di grande coesione e poesia che mi ha lasciato sorpresa, come sempre i ragazzi mi stupiscono. Un lavoro che ha sottolineato l’importantissimo lavoro che stiamo facendo con la scuola, che non a caso si intitola Istituto comprensivo Venturi. Stiamo facendo un lavoro straordinario con questa scuola, portare i ragazzi nel mio museo dai tre anni fino alle scuole superiori è il senso principale della mia vita”.

 

Articoli correlati