30, Giugno, 2024

IC Reggello alla 50° Rassegna dell’olio: musica, arte e solidarietà fra i giovani studenti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Gli studenti dell’IC Reggello presenti e partecipi alla 50 esima edizione della Rassegna dell’olio extravergine di oliva, in atto dal 1 al 5 novembre presso Reggello. Dall’esibizione della Sarabanda scolastica all’allestimento del noto stand con disegni e lavori realizzati dai giovani studenti e una neo selezione di libri, i giovani studenti sottolineano l’importanza del legame con il proprio territorio. 

Per la giornata di apertura, si è esibita la ventennale banda dell’IC Reggello Sarabanda, formata dagli studenti della scuola secondaria di primo grado e diretta dal prof. Marco Tozzi. La banda ha dato il via alla storica Rassegna dell’Olio con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e in seguito altri brani in repertorio che i giovanissimi studenti sanno suonare abilmente.

Marco Tozzi Professore di musica IC Reggello: “Questo è il ventennale dalla nascita di Sarabanda, infatti gli studenti si preparano con questo progetto nato nel 2003. Ogni classe deve essere una banda, quindi l’utilizzo di strumenti a fiato, tromba, clarinetto, sassofono, flauti. Fin dalla classe prima si crea una “minibanda” e gli studenti più motivati quando arrivano in terza ogni settimana si ritrovano in orario extrascolastico e si preparano un repertorio che poi portiamo sul territorio, ma anche fuori. Abbiamo suonato in rassegne e concorsi nazionali. Siamo stati anche all’estero in occasione dei gemellaggi, in Francia, Germania, Austria e Polonia. Si tratta di una bella iniziativa. La musica per questi ragazzi è una gioia, poi questa motivazione che li spinge a suonare assieme è veramente bella, è una grande soddisfazione anche per noi insegnanti“.

Come da tradizione, l’IC Reggello sarà presente per tutta la durata della Rassegna dell’olio reggellese anche con uno stand ricco di disegni e lavori che i giovani studenti hanno prodotto in classe ispirandosi al tema della giornata, ovvero l’olio e tutto ciò che orbita attorno al mondo dell'”oro liquido”. Ciò sottolinea ancora di più il legame che l’IC Reggello ha con il suo territorio, includendo tutti gli ordinamenti (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) che hanno declinato in vari modi la realizzazione del tema. Per quanto concerne la scuola secondaria, gli alunni si sono cimentati nella produzione di opere di diversa natura: collage su ritratto, segnalibri e manufatti aventi anche il tema della prossima festività natalizia. “Tutti gli alunni sono stati entusiasti di partecipare- sottolineano i professori di arte delle scuole secondarie- anche solo con un lavoretto, all’organizzazione della Festa dell’Olio”. Grande novità di quest’anno allo stand studentesco è la presenza di una sezione di testi scelti provenienti dalla biblioteca della scuola secondaria: segno che anche la letteratura e la sua diffusione sono di vitale importanza per l’Istituto. Infatti, la volontà di trasmettere ai suoi studenti il piacere della lettura erano già state evidenziate dalla recente partecipazione della scuola all’iniziativa “Premio Bancarellino” e dai numerosi incontri con autori di best seller organizzati per i ragazzi.

Un’attenzione speciale è rivolta anche al tema sociale, infatti parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza ad “AmicaAfrica”, associazione che opera in Camerun e che gli studenti hanno avuto modo di conoscere durante un progetto dello scorso anno scolastico. Durante la corrente Rassegna dell’Olio, venerdì 3 novembre alle 21 presso il Teatro Excelsior, in concomitanza allo spettacolo “Una magia per Samedì” l’associazione “Amica Africa” premierà tutti gli studenti coinvolti nel passato progetto. Sempre per quanto riguarda i fondanti temi della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, si inserisce il progetto “Un filo che ci unisce”, che servirà agli studenti a potenziare gli aspetti appena citati nel corso di tutto l’anno scolastico. Infatti, altra attività inerente a questo progetto, ma anche grande novità per l’anno 2023 sarà l’allestimento di un Luna Park, che avrà luogo sabato 4 novembre nei giardini di piazza Aldo Moro, dalle 15 alle 17. Saranno presenti numerosi docenti per proporre a tutti i bambini numerosi giochi, intrattenimento e letture animate.

Volantino dell’evento realizzato dagli studenti

  

 

 

Articoli correlati