08, Luglio, 2025

Un futuro solidale per l’ex scuola di Pogi: in arrivo il co-housing per persone fragili

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un nuovo progetto di co-housing destinato ad anziani fragili e persone in difficoltà prenderà forma a Pogi, frazione del Comune di Bucine. Il futuro della ex scuola elementare di via Montessori – che negli anni era già stata trasformata in centro diurno e successivamente utilizzata come residenza temporanea per famiglie in emergenza abitativa – è ormai definito: sarà completamente riqualificata e trasformata in una struttura moderna e accogliente.

Il progetto, finanziato con 820 mila euro del PNRR, è stato presentato nei giorni scorsi dal sindaco di Bucine, Paolo Nannini:“La struttura verrà completamente riqualificata e trasformata in appartamenti per persone fragili – ha spiegato –. Grazie a questo intervento, sarà possibile offrire agli ospiti un ambiente sicuro, autonomo e moderno, con spazi pensati per la socialità e l’assistenza”.

Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di sei appartamenti autonomi, affiancati da aree comuni come una sala polivalente per le attività sociali, una cucina condivisa, un bagno assistito e uno spazio verde esterno. L’obiettivo è coniugare autonomia abitativa e sicurezza, grazie anche alla collaborazione con i medici di medicina generale e il servizio infermieristico territoriale, che garantiranno un adeguato supporto sanitario agli ospiti.

Conclusa da poco la gara per l’affidamento dei lavori – che ha visto la partecipazione di ben 147 aziende – è stato già individuato l’operatore economico vincitore. In corso la verifica tecnica del progetto, i lavori dovrebbero partire a breve e concludersi nell’arco di circa dodici mesi. Il finanziamento ottenuto coprirà anche le spese di gestione del primo anno di attività.

L’intervento si inserisce in una strategia più ampia di attenzione verso le persone anziane e fragili, condivisa con la Conferenza dei Sindaci del Valdarno, e punta a promuovere nuove forme di abitare solidale e inclusivo, anche in contesti periferici o di piccole dimensioni. A completare il progetto, anche la realizzazione di un nuovo collegamento pedonale tra Pogi e Poggio Amaro, che migliorerà la sicurezza e l’accessibilità dell’area per residenti e visitatori.

Articoli correlati