Prenderà il via la prossima settimana Think-Festival della Cultura digitale, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, con molte novità. L’evento è stato presentato nella mattina nel palazzo municipale. (Il programma)
Gaming, intelligenza artificiale, workshop e laboratori per bambini, ma anche giochi di ruolo e cosplay: dal 16 al 18 maggio per un evento torna in una versione più estesa (ci sarà un padiglione anche in Piazza San Francesco) e con nuovi contenuti, uniti dal filo rosso del racconto digitale, che sarà analizzato e sperimentato in tutte le sue declinazioni.
Tra gli ospiti ci saranno anche Abel, il robot empatico sviluppato dall’Università di Pisa con cui provare a colloquiare, poi Platone, con un’esperienza (tutta da provare) realizzata da Indire e che dà vita al pensiero del filosofo attualizzandolo all’età contemporanea. Non solo però ospiti “artificiali” ma anche in carne ed ossa: Paolo Celata (giornalista di La7) e Alessio Marzilli (da Propaganda Live) saranno i relatori della tavola rotonda “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale” sabato 17 maggio alle 17.30 a Villa Casagrande (prenotazioni su www.thinkfestival.it), mentre nel padiglione centrale di Piazza Ficino tanti altri workshop con la Regione Toscana (facilitazione e innovazione digitale), con Marco Alfieri (videogames indipendenti), Erica Astolfi e Giusi Fascetto (digitale e lavoro), Fabio Viola (gaming), Carlo Santagostino (informatica).
Nel festival spazio anche a due progetti del Comune di Figline e Incisa Valdarno: il primo (FIV Ar Experience) è un’esperienza turistico/culturale realizzata in realtà aumentata con l’agenzia SoWhat, il secondo è un podcast nell’ambito del concorso letterario Petrarca.FIV in collaborazione con L’Eco del Nulla. La biblioteca invece sarà sede di una mostra di opere realizzate con intelligenza artificiale/umana, oltre che dei laboratori per bambini dedicati a podcast e coding.
L’assessore Federico Cecoro
Non mancheranno altri momenti di approfondimento, da venerdì a domenica, durante i quali scoprire come nasce un videogame indipendente (con la Scuola Internazionale Comics Firenze), come le scuole si approcciano alle nuove tecnologie (robot, con l’Isis Valdarno) e al mondo della comunicazione online (come i podcast con l’Istituto comprensivo di Figline e lo storytelling con quello di Rignano-Incisa), quali sono le nuove frontiere del turismo (come quello gentile, con Ag Innovazione), della moda (come il “riuso creativo” della start-up @Menaboh), dell’informazione, dell’informatica, del gaming, tra Cultura e intrattenimento, e in generale del mondo del lavoro, tra digital e soft skills.
Il vicesindaco Dario Picchioni
In Piazza San Francesco, poi, ci saranno dimostrazioni dei robot dell’Isis Valdarno di San Giovanni Valdarno, un’area dedicata a Star Wars per grandi e piccini e un’area interamente dedicata ai giochi di ruolo (quest’ultima solo domenica 18 maggio). Nel Palazzo Pretorio invece sarà riprodotta una sala giochi anni ’80 e ospitata la mostra “Back To The Digital”, che si propone di guidare il visitatore attraverso il più significativo cambiamento tecnologico e culturale della nostra epoca: il passaggio dall’analogico al digitale, attraverso un percorso immersivo e interattivo in cui si racconta di come questa rivoluzione ha trasformato non solo il nostro modo di vivere, ma anche di creare, conservare e condividere la cultura. Nella Sala Sarri, inoltre, sarà possibile sperimentare un’Escape room ispirata alla saga “Ritorno al Futuro”. Obiettivo? aiutare Doc Brown a risolvere un problema con la Delorean (che sarà realmente presente davanti al Palazzo, durante la tre giorni) e per uscire, quindi, dalla stanza, risolvendo enigmi e usando la logica.
Damiano Bordoni, curatore mostra Palazzo Pretorio
Spazio poi, ovviamente, anche all’intrattenimento puro con l’area gaming in Piazza Ficino (console nuove e vintage, visori, laser e un’arena VR, con esperienze di gioco ispirate a Fortnite), lo street food con dj set, gli immancabili tornei sulle console di ultima generazione e lo spettacolo del comico Turbopaolo in programma sabato 17 maggio alle 21 al Teatro Garibaldi (biglietti su www.teatrogaribaldi.org).
L’ingresso alla manifestazione è completamente gratuito. Per info, prenotazioni e il programma completo è possibile visitare i social e il sito www.thinkfestival.it.