13, Aprile, 2025

Terranuova, al via i primi interventi per migliorare l’accessibilità nelle aree pubbliche

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sono ufficialmente partiti i primi lavori previsti dal progetto “Un territorio inclusivo”, promosso dalla Regione Toscana e destinato a rendere le città più accessibili e accoglienti per tutte e tutti, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità. Tra i Comuni beneficiari, anche Terranuova Bracciolini, che ha ottenuto un finanziamento di 84.671 euro su un totale complessivo di 106.718,46 euro: la restante parte, pari a circa 22.500 euro, è a carico del Comune stesso.

Gli interventi, già avviati, riguardano due spazi molto frequentati della cittadina: il Palageo e il parco giochi di Piazza Coralli.

Al Palageo, centro nevralgico per le attività sportive locali, è prevista la realizzazione di un nuovo accesso pedonale dal parcheggio adiacente, con una rampa a pendenza regolamentare per garantire il superamento delle barriere architettoniche. Sarà inoltre potenziata la segnaletica, per rendere l’ingresso e la fruizione degli spazi più chiari e sicuri per tutte le persone, comprese quelle con difficoltà motorie. Il termine dei lavori è fissato per aprile 2025.

Parallelamente, il parco giochi di Piazza Coralli sarà oggetto di un’importante riqualificazione: nuova pavimentazione accessibile a carrozzine e deambulatori, e installazione di giochi inclusivi e pannelli interattivi progettati per stimolare le capacità cognitive dei più piccoli. Anche questo intervento è già stato affidato e si prevede il completamento entro maggio 2025.

Ma non finisce qui. Il progetto si svilupperà anche nel biennio 2025-2026, con ulteriori interventi in punti strategici della vita sociale e sportiva di Terranuova. Tra questi: il circolo bocciofilo di Piazza Coralli, il palazzetto dello sport, il viale Piave e alcuni uffici pubblici, dove sarà introdotta anche la comunicazione aumentativa alternativa, per favorire la comprensione dei contenuti da parte di tutte le persone, comprese quelle con difficoltà comunicative.

“Con il progetto Un territorio inclusivo facciamo un passo importante verso una città più accessibile – ha dichiarato Giulia Bigiarini, assessora alle politiche sociali –. Gli interventi previsti riguardano ambiti fondamentali come lo sport, la scuola, gli uffici pubblici e le aree verdi, con l’obiettivo di permettere a tutti i cittadini di fruire pienamente degli spazi comuni. Abbiamo scelto di non concentrare tutto su un solo luogo, ma di distribuire le azioni su tutto il territorio per renderlo davvero inclusivo. Un ringraziamento particolare alla Regione Toscana per il sostegno finanziario che ha reso possibile questo progetto.”

 

Articoli correlati