La malattia parodontale (chiamata comunemente piorrea) è una infiammazione delle gengive e dei tessuti che sostengono i denti. È molto diffusa, ma spesso sottovalutata e se non viene curata come si deve, può portare alla perdita dei denti. Ne abbiamo parlato con la Dottoressa Laura Ilari che si occupa di parodontologia presso lo Studio dentistico specialistico Billi in Via dell’Oleandro 2 a Montevarchi.
La Dott.ssa Laura Ilari è un Medico Odontoiatra esperto in parodontologia, chirurgia e protesi estetica presso lo Studio dentistico specialistico Billi a Montevarchi. Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Perugia nel 1999, ha poi conseguito un Master in Protesi Fissa all’Università di Siena. È membro della Società Italiana di Parodontologia (SIDP) e ha seguito numerosi corsi di aggiornamento con esperti di fama internazionale. Tra i suoi traguardi più importanti spiccano i periodi di formazione in implantologia e parodontologia con docenti come il Prof. Jan Lindhe, il Prof. Giovanni Zucchelli e il Prof. Gianfranco Carnevale.
Da cosa è causata la parodontite?
“Questa malattia della bocca – spiega la Dott.ssa Laura Ilari – è causata principalmente dalla placca batterica, una patina appiccicosa che si forma sui denti. Se non viene rimossa con una buona igiene orale può irritare le gengive e, con il tempo, danneggiare anche l’osso che sostiene i denti”.
Le diverse fasi della malattia
Gengivite: le gengive si arrossano, sanguinano e possono essere gonfie e dolenti. È una fase iniziale e si può curare con una buona igiene orale ed una pulizia professionale.
Parodontite: se la gengivite non viene trattata, i batteri possono danneggiare l’osso e i tessuti che tengono fermi i denti. Questo può dunque portare a mobilità dentale e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti.
Sintomi principali. Alcuni segnali da non sottovalutare sono: gengive che sanguinano quando ti lavi i denti; alito cattivo persistente; gengive che si ritirano facendo sembrare i denti più lunghi; sensazione di denti che si muovono o cambiano posizione.
Perché è importante curarla?
“È importante sottolineare – afferma la Dott.ssa Ilari – che la malattia parodontale non riguarda solo i denti, ma può influenzare anche la salute generale con una correlazione bidirezionale con diverse patologie”.
Malattie cardiovascolari. La parodontite può essere legata ad un aumento del rischio di infarto miocardico, ictus e aterosclerosi. Questo perché i batteri parodontali possono entrare nel flusso sanguigno e favorire l’infiammazione delle arterie, contribuendo alla formazione di placche aterosclerotiche.
Diabete. Esiste una relazione bidirezionale tra diabete e parodontite: il diabete non controllato peggiora la malattia parodontale, mentre la parodontite severa può rendere più difficile il controllo glicemico.
Malattie respiratorie. I batteri presenti nel cavo orale possono essere aspirati nei polmoni aumentando il rischio di polmoniti batteriche e peggiorando condizioni come l’asma.
Complicanze in gravidanza. L’infiammazione sistemica e la diffusione batterica possono interferire con la normale gestazione.
Altre possibili correlazioni sono state ipotizzate con l’artrite reumatoide, le malattie renali croniche e il declino cognitivo nei pazienti affetti da Alzheimer.
“Prendersi cura della propria bocca, quindi, non è solo una questione estetica, ma una scelta che riguarda la salute generale. La parodontite – conclude la Dott.ssa Laura Ilari – è una malattia seria che può avere effetti su tutto il corpo, ma con semplici e regolari abitudini di igiene orale e con controlli odontoiatrici regolari possiamo prevenirla e combatterla. Non dimenticare: una bocca sana è la base per un corpo sano”.
Fissa un appuntamento presso lo Studio Billi Odontoiatria Specialistica in Via dell’Oleandro, 2 – 52025 a Montevarchi (AR).
CONTATTI
Tel: +39 055.9102788
Tel: +39 055.981121
E-mail: info@studiobilli.com
Convenzioni: Fasi – Fasiopen – Faschim – Unisalute.