VENERDÌ 12 SETTEMBRE
Montevarchi– Torna il Prof. Marco Sterpos nella Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Alle ore 18 presenterà il suo ultimo volume “Il divin furore. Romanzo della vita di Vittorio Alfieri” (Edizioni Setteponti, 2025).
Il libro sarà presentato dal Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini, il Presidente dell’Accademia Lorenzo Tanzini e l’editore Enrico Taddei. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.
Bucine– Il weekend si apre col botto ad Ambra. Arriva il Bombastic con Paolo Sergi e Gabriele Bertini, insieme alla 42° Sagra della Lumaca. Gli stand e la pizzeria saranno aperti per tutta la serata. In piazza centrale spazio alla musica con gli Angeli in Blu Jeans e Alberto Caiazza. Al Castello invece si terrà il Castello Rotondo Party.
San Giovanni– In occasione della Festa del Perdono, la serata sarà dedicata alla musica e al divertimento con “Wannabe 2000-La festa in piazza!”. Dalle ore 22:30 in piazza Masaccio si terrà la discoteca a cielo aperto grazie al dj set di Mad e Nava in collaborazione con Strix Mulino Disco. L’ingresso è gratuito e per tutta la durata degli eventi saranno presenti anche bancarelle che offriranno drink e specialità gastronomiche.
Reggello– Inizia la Festa del Perdono. Partendo nel pomeriggio, dalle ore 15:30 alle 17:30, ci sarà una speciale promozione con le ginestre a 1 euro. La serata si apre alle ore 19 presso il Teatro Excelsior dove si terrà lo spettacolo “Monolojito: monologhi, orsi e mojito” a cura della Compagnia dell’Orsa. Lo spettacolo durerà fino alle ore 21 e la prenotazione è obbligatoria (3755106989). Nel frattempo alle ore 20:30 tra la Piazza Garibaldi e Piazza Roosevelt ci saranno gli incontri ravvicinati col mago, a cura di Terzo Studio. Infine alle ore 21 in Piazza Potente ci sarà l’intrattenimento musicale con Gino Italy Evolution.
Loro Ciuffenna– Si apre la Festa del Perdono. Dalle ore 19 in via Pratomagno ci saranno stand gastronomici a cura della Pro Loco di Loro Ciuffenna. La serata entrerà nel vivo alle ore 21:15 in Piazza Matteotti con la tradizionale Colombina e la cascata argenta della Torre Civica. Alle ore 21:30 in Piazza Circolo ARCI/ via Pratomagno si svolgerà la finale del torneo di calcio a 3 delle Contrade sul Ciuffenna. In concomitanza in Piazza Matteotti ci sarà invece il concerto musicale di Michele Vinci showcase e il tributo agli 883 di Grazie Max.
SABATO 13 SETTEMBRE
Bucine – Torna la Notte Bianca a Ambra. Protagonista della serata sarà la tradizionale Fiera del Mestolo e della Cipolla che riempirà le vie del borgo con le bancarelle dedicate alle eccellenze locali. Nello scenario del castello si terrà il concerto dei Synthonic, con sonorità elettroniche e atmosfere contemporanee. In piazza centrale salirà sul palco la Rino Gaetano Band, con ingresso gratuito, mentre in piazza delle Cipolle ci sarà spazio per i più piccoli, con uno spettacolo dedicato ai bambini. Infine nella zona del campo sportivo si terrà il Giubileo Trash Party con l’evento From Disco to Cristo. Ci saranno balli di gruppo, salsa, rock, commerciale ecc.. In console e sul palco saliranno: Orsetto Tenerondo, Juanita Figueira, Niki, Karna Konte, Skalino e Nord Sud Ovest Trash.
San Giovanni– Continua la Festa del Perdono. Nel pomeriggio alle ore 16 la Pieve di San Giovanni Battista ospiterà la mostra “La Paresse. L’elogio della lentezza”, di Erasmo Pucci, fumettista sensibile e sperimentatore instancabile. In occasione del Perdono la pieve sarà aperta anche dalle ore 21 alle ore 23. Alle 17 in piazza Masaccio il palcoscenico sarà animato da I Ragazzi d’Arnolfo, mentre dalle 17:30 alle 24, corso Italia ospiterà il “Perdono dei sapori e dei saperi” che prevede mercati enogastronomici, specialità locali, food truck e arti dell’ingegno creativo
Alle ore 18:30 sarà invece inaugurata la mostra “Il Perdono. Offerta, Mistero, Vita” di Filippo Rossi, allestita tra Casa Masaccio e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie. L’ingresso della mostra è gratuito, sarà aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Ma in occasione del Perdono sarà aperta anche dalle ore 21 alle ore 23. Il depliant dell’esposizione consentirà l’accesso gratuito alla seconda parte della mostra presso il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.
Ogni sabato alle 17,30 si svolgeranno visite guidate gratuite, su prenotazione consigliata (055 9126168 – 0559126283 – casamasaccio@comunesgv.it).
Per la serata invece saranno protagonisti del panorama musicale italiano Baro Drom Orkestar e Martinicca Boison, un evento a cura di Materiali sonori, i due gruppi si esibiranno in piazza Masaccio.
Reggello– Prosegue la Festa del Perdono. La giornata inizia alle ore 10 al Teatro Excelsior dove verrà inaugurata la mostra fotografica sul Giappone con esposizione di kimono storici. La mostra sarà aperta tutti i giorni del Perdono nelle fasce orarie 10:30-12:30 e 17-21. Proseguendo alle ore 11 nella biblioteca comunale sarà invece inaugurata la mostra fotografica “Chiese, castelli e tabernacoli nel territorio di Reggello”. Nel pomeriggio alle ore 17:30 al Ristorante 1250 si terrà il cooking show “L’olio di Reggello incontra l’Oriente” con lo chef Kazuyuki Miura.
Alle ore 19 in Piazza Garibaldi si terrà il laboratorio e arte degli origami “Origami Spritz”. In serata alle ore 21:30 ci saranno infine due eventi: al Palazzetto dello Sport lo Show dance con ospiti internazionali a cura di Magilù Dance Dream in collaborazione con la Locanda dei Cantonieri e in Piazza Potente il Palio dei Campanili con giochi tra frazioni in collaborazione con la Consulta per le Politiche giovanili di Reggello.
Terranuova Bracciolini– Al Beta Bar si terrà il festival “Giovani in onda”, promosso nell’ambito delle politiche giovani. Alle 16:45 si saranno i saluti di introduzione con il sindaco Sergio Chienni.
Successivamente ci saranno dei talk. Alle ore 17 “Associazioni e territorio, costruire insieme il cambiamento”. Un confronto tra realtà associative locali per riflettere sul ruolo dell’associazionismo giovanile nel promuovere partecipazione, cittadinanza attiva e inclusione dei territori. Mentre Arkadia presenta: dialogo a due voci “Non siamo tutti uguali”. Alle ore 19 si terra invece il talk “impresa, finanza e giovani: dialogo con BCC e Zucchetti Centro Sistemi” un incontro tra generazioni per discutere opportunità, sfide e nuove strade per il lavoro giovanile. La serata sarà invece dedicata ad una gara di freestyle. Le iscrizioni per partecipare sono aperte dal 1 Settembre sulla pagina Instagram @thecartel.studio. Durante la giornata sarà attiva un’area dedicata alle associazioni del territorio, ci saranno stand dinamici, giochi interattivi, laboratori e info point ore conoscere i progetti.
Loro Ciuffenna– Continua la Festa del Perdono. Dalle ore 15 alle 18 in Piazza Matteotti parrocchiadi 2025 a cura della Parrocchia. Proseguendo fino alle ore 20 ci sarà invece l’aperitivo in musica. Dalle ore 20 sarà possibile cenare in Piazza Circolo ARCI/ via Pratomagno. Per la serata è prevista alle ore 21 nel centro storico il corteo sfilata storica dei rioni. Alle ore 22 in Piazza Matteotti si svolgeranno i“Buratto” e i Giochi dei rioni a cura delle Contrade. Infine alle ore 23 sempre nella solita Piazza si terrà il concerto “Afrogold gli anni d’oro della musica afro” con dj LucaT live percussion Bigo.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Bucine– Come gran finale ad Ambra è prevista la Santa Messa seguita dalla Benedizione del Drappo. Dalle 15:30 in Piazza Centrale con Mr. Leo & Mea (Radio Emme) che accompagneranno tutto il pomeriggio tra musica e animazione. A seguire si terrà il 26° Palio della Palla Tonchiata con il corteo storico. Alle ore 17 si terrà la sfilata e alle ore 18 è prevista la partenza del Palio. La serata proseguirà con la tombola, la vivace festa dei rioni e si concluderà con lo spettacolo di fuochi d’artificio.
San Giovanni– La giornata sarà animata sin dal mattino da “San Giovanni Antiqua” in via Garibaldi a cura della Pro Loco di San Giovanni Valdarno e dal “Perdono dei sapori e dei saperi” in corso Italia, che proporrà laboratori di cucina per bambini “I piccoli chef”, animazioni musicali brasiliane con ritmi , percussioni e energia della “Masquerada” e spettacoli di magia per famiglie con “Magic Andrea” insieme a trucca bimbi, palloncini e bolle giganti. Nella cappella dei Pellegrini della basilica di Santa Maria delle Grazie, l’associazione Natale nel mondo proporrà un’apertura straordinaria della mostra di presepi “Christmas Greetings – Presepi dal mondo con richiami alle tradizionali cartoline augurali”. La mostra sarà visitabile la mattina, dalle ore 10 alle 12: 30 e nel pomeriggio dalle 16:30 alle 19.
Proseguendo alle ore 11 nella basilica di Santa Maria delle Grazie sarà celebrata la Santa Messa del Perdono. Nel pomeriggio invece alle 15:30 il Palomar ospiterà l’ottava edizione del concorso per il Miglior vinsanto artigianale.
Per la serata è in programma alle ore 19 in piazza Masaccio la tradizionale Tombola del Perdono, accompagnata dal Concerto Comunale e con la partecipazione straordinaria del celebre macellaio-poeta Dario Cecchini.
In conclusione sarà protagonista la voce di Shel Shapiro, fondatore dei leggendari The Rokes. Alle 21:30 il pubblico potrà assistere al concerto curato da Materiali sonori.
Reggello– Prosegue la Festa del Perdono. Nel pomeriggio, alle ore 17, in Piazza Potente ci sarà il Festival Fratelli Burattini con lo spettacolo di marionette “Gianduja e la corone de re” a cura di Pupi di Stac. In contemporanea alle ore 19 al Ristorante 1250 si potrá assistere alla preparazione a vista del menù “Sushi e mochi”, con lo chef Beppe sushi e Kazuyuky Miura. In collaborazione con Proloco Reggello Cascia, sarà inoltre allestita un’esposizione di artigianato giapponese con degustazione tè. Sempre in Piazza Potente si svolgerà la Tombola a cura della Caritas e Proloco Reggello e Cascia. Infine alle ore 21 ci sarà la serata con dj David Togni.
Terranuova Bracciolini– Continua il festival “Giovani in onda”. Alle ore 16 ci sarà il talk di Vivere libera-mente “Esperienze che cambiano i giovani” il racconto di un percorso di formazione antimafia, un viaggio tra memoria, legalità e responsabilità. Proseguendo, alle ore 17, il talk dell’Associazione Coriandoli a Colori “oltre il silenzio: giovani che chiedono spazio” un’occasione per dialogare sul benessere psicologico, emozioni, relazioni e possibiltà di futuro. Infine l’ultimo talk, previsto alle ore 19:30, dell’Associazione Chimera Arcobaleno ARCI Gay “Amore, diritti e libertà” un dialogo aperto sulle relazioni, sull’identità e sul valore della libertà. Seguirà poi lo spettacolo Drag Queen.
La serata prevede invece alle ore 20:45 l’esibizione della band della Scuola di Musica Comunale “Poggio Bracciolini” e alle ore 21 saliranno sul palco band emergenti del territorio. La giuria sarà composta dal pubblico che potrà votare con un semplice QRcode. Per concludere ci sarà il concerto dei Revue.
Loro Ciuffenna– Continua la Festa del Perdono. Si parte al mattino, dalle ore 9:30 alle ore 11 con la passeggiata cicloturistica nel centro storico in collaborazione con la città di Montevarchi. A seguire, fino alle ore 12 in piazza Matteotti spazio alla staffetta dei rioni. Il pomeriggio prosegue nella stessa piazza con il gioco delle botti e il tiro della fune dei rioni previsti dalle 16 alle 18.
Spostandosi in Piazza Garibaldi, alle ore 18:30 si terrà la tombola organizzata dalla misericordia di Loro Ciuffenna, con ricchi premi in palio: 500 euro tombola, 250 euro quintina. La serata si apre alle ore 20 in Piazza Circolo arci/via Pratomagno con la cena a cura della Pro Loco. Infine alle ore 21:30 in Piazza Matteotti si concluderà il Festival Ciuffenna on the rocks e la finale della seconda edizione dei giochi dei rioni. Saranno premiati il Re e la Regina, oltre alla contrada vincitrice.


