30, Giugno, 2024

Vicoli e scorci storici della città di Montevarchi: i dipinti, le foto e i disegni in mostra nel chiostro di Cennano

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

La mostra, ospitata fino a domenica al Chiostro di Cennano, è composta da quadri, fotografie e disegni che rappresentano vicoli e scorci storici della città, realizzati con l’iniziativa organizzata da Montevarchi Arte nei giorni di Pasqua

"Vicoli e scorci storici della nostra città" è il tema della mostra ospitata nel Chiostro di Cennano a Montevarchi fino a domenica 3 aprile. Un'esposizione poliedrica, con dipinti, fotografie e disegni realizzati per l'iniziativa organizzata dall'associazione Montevarchi Arte lo scorso fine settimana.

Sabato scorso, vigilia di Pasqua, si è svolta un'estemporanea di pittura, con alcuni artisti impegnati a rappresentare alcuni scorci di Montevarchi soprattutto nell'ovale del centro storico, tra cui via Cennano, il Cassero, l'ex palazzo del tribunale. Una giuria tecnica, poi, ha premiato i primi tre classificati: Maximilian Ciccone, Malovic Slobodanka e Antonio Oddo.
 

La rassegna ha coinvolto anche gli alunni delle classi quarte del liceo artistico di Montevarchi per la sezione di grafica e fotografia: nei giorni scorsi hanno rappresentato anche loro alcuni particolari della città attraverso disegni e immagini, con il supporto dei docenti Stefano Trane Protopopa (discipline multimediali e grafiche), Matteo Palantonio (discipline pittoriche) e Giuseppe Garrasi (discipline geometriche).

Tutti i lavori, dipinti, fotografie e disegni, sono esposti nel Chiostro insieme alle immagini dei membri del gruppo Fotoamatori Mochi. La mostra sarà aperta fino a domenica pomeriggio. L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo e interesse da tutti i partecipanti, coinvolgendo anche i giovani che hanno potuto riscoprire e guardare con occhi diversi aspetti e luoghi della città.
 

"Un progetto importante per Montevarchi Arte, grazie anche alla partecipazione degli studenti del liceo" – spiega Paola Cioncolini – "Stiamo già predisponendo altri eventi, il primo dei quali dal 14 al 22 maggio per la sesta edizione di Maggio del Contemporaneo sul tema "In-memory: artisti e memoria industriale", sempre in collaborazione con i ragazzi".

 

Articoli correlati