13, Giugno, 2025

Torna il raduno de “Le Manette del Valdarno”: per la prima volta di livello nazionale. A Pulicciano il ‘villaggio motociclistico’

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Torna ma con una edizione nuova e di livello nazionale, il tradizionale e atteso motoraduno organizzato dal motoclub “Le Manette del Valdarno”: quest’anno infatti la quindicesima edizione è il frutto di una trasformazione strutturale avvenuta all’interno dell’associazione che ha dato origine ai vari motoclub affiliati su tutto il territorio nazionale. E così nel lungo fine settimana del 31 maggio, 1 e 2 giugno, il Valdarno si prepara ad accogliere oltre trecento moto e altrettanti motociclisti, che arriveranno non solo da ogni parte d’Italia ma anche da alcuni stati europei per l’occasione.

Il ‘villaggio motociclistico’ sarà nel piccolo borgo di Pulicciano, mentre i due motogiri in programma porteranno i partecipanti in giro non solo per le strade del Valdarno, ma anche a toccare altre zone della Toscana. Sarà dunque un lungo serpentone colorato a due ruote che attraverserà i paesi, per una manifestazione che coniuga la passione per le moto alla valorizzazione dei territori, alla solidarietà e all’inclusione.

Alessandro Fasolino è presidente della federazione delle Manette, e spiega quali sono le novità che i motoclub hanno affrontato negli ultimi anni: “Fino al 2022, ‘Le Manette del Valdarno’ era un unico motoclub che riuniva sotto soci provenienti da diverse zone d’Italia, in particolare dal Valdarno, da Genova e da Bergamo. Con la crescita del movimento e per valorizzare le diverse realtà locali, si è deciso di costituire una federazione: è nato così il motoclub “Le Manette mc” al quale, ad oggi, aderiscono tre club distinti: “Le Manette del Valdarno”, “Zena a Manetta” (con sede a Genova) e “Berghem a Manetta” (con sede ad Almè in provincia di Bergamo). L’evento di quest’anno assume quindi un significato speciale, poiché ospita per la prima volta il “Raduno Nazionale de Le Manette”, un appuntamento che, a rotazione, verrà organizzato ogni anno da uno dei motoclub affiliati”.

Nel 2025 si inizia quindi dal Valdarno, il primo dei motoclub essendo stato fondato nel 2009. Prima novità: ci sarà la rappresentanza di gruppi e motoclub di Spagna e Portogallo che, in analogia, sono composti da appartenenti a Forze dell’Ordine di quelle nazioni.

Spiega Andrea Biagioni, presidente delle Manette del Valdarno: “Questo motoraduno accoglierà centinaia di partecipanti che giungeranno da fuori e verranno ospitati in numerosissime strutture ricettive del territorio, tra Castelfranco Piandiscò, Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna. La base logistica sarà la frazione Pulicciano che, per l’occasione, diventerà il “villaggio motociclistico” in cui si svolgeranno le serate del 31 maggio ed 1 giugno con street food e live music per tutti quelli che vorranno partecipare. La mattina di domenica 1 giugno, con ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele a Castelfranco, avrà inizio quindi il primo tour nel territorio con un itinerario che prevede sosta a Cortona e poi pranzo nel Castello di Castiglion Fiorentino dove la Contrada Cassero ospiterà i partecipanti nella loro famosissima “Festa medioevale”. Lunedì 2 giugno invece, sempre partendo da Castelfranco, si arriverà alla festa conclusiva con pranzo a San Leolino, altro borgo caratteristico nel Comune di Bucine. Nella circostanza, atto conclusivo della manifestazione, verrà ceduto il testimone al motoclub “Zena a manetta” che curerà il ‘Secondo Nazionale’ del 2026 che si svolgerà in Liguria”.

 

Particolare menzione va fatta all’Associazione “Arkadia” di Terranuova Bracciolini con la quale verrà gestita, grazie ai ragazzi che lavoreranno come “volontari”, tutta la logistica della manifestazione. Il ricavato, come da tradizione, verrà donato in beneficenza a vari enti quali ONAOMAC (Fondazione orfani e vedove Arma Carabinieri), la stessa “Arkadia”, l’associazione “La Piazzetta” di Pulicciano ed altri.

Tutte le informazioni sono sul sito www.lemanette.it, da cui si può iscriversi ai vari eventi. 

Il comune di Castelfranco Piandiscò ha patrocinato l’iniziativa. Commenta il sindaco, Michele Rossi: “Siamo orgogliosi di ospitare questo raduno, che abbiamo voluto fortemente come Amministrazione comunale collaborando con le Manette del Valdarno. È un evento che valorizza il nostro territorio, a partire dal centro di Pulicciano su cui abbiamo fatto recentemente vari investimenti. Sarà un raduno addirittura di attrattiva internazionale, e quindi un’opportunità turistica per il nostro territorio. Senza dimenticare la dimensione dell’inclusione sociale: i ragazzi di Arkadia saranno infatti impegnati all’interno dello staff delle Manette, per un progetto di inclusione vera”.

Aggiunge l’assessore Claudio Calcinai: “Siamo contenti che sia stato scelto Pulicciano, un borgo del nostro comune che si sta ripopolando e su cui come Amministrazione abbiamo investito con alcuni interventi importanti, dal rifacimento dell’illuminazione pubblica al rifacimento del giardino e di via del Bacio. Siamo soddisfatti quindi che questa festa si svolga proprio a Pulicciano e ringraziamo il gruppo delle Manette”.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati