29, Giugno, 2024

Torna il Mercato Europeo a San Giovanni Valdarno: quattro giorni di sapori, profumi e tradizioni internazionali

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dal 16 al 19 maggio, San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere il ritorno del Mercato Europeo, un evento che porta in città una varietà di sapori, profumi e tradizioni provenienti da ogni parte del mondo. Realizzato in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno, il contributo della Banca credito cooperativo Valdarno ed il patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo – Siena; il Mercato Europeo è una kermesse itinerante che trasforma viale Diaz in un vivace crocevia culturale e commerciale.

L’atmosfera primaverile di San Giovanni Valdarno si arricchisce di colori e suoni grazie alla presenza di 36 espositori provenienti da ben 16 nazioni diverse, spaziando dall’Europa al resto del mondo. Gli stand offriranno un’ampia selezione di prelibatezze italiane, europee e internazionali, con particolare attenzione allo street food di qualità e alle birre artigianali, creando un’esperienza culinaria unica.I visitatori troveranno specialità culinarie provenienti da paesi come Austria, Germania, Grecia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Olanda, Polonia, Gran Bretagna, Brasile e Messico, oltre a gustare le prelibatezze delle regioni italiane. Dalle grigliate argentine ai dolci ungheresi, dalle tapas spagnole ai piatti tradizionali polacchi, il Mercato Europeo offre un viaggio gastronomico senza confini.

Oltre alla ricca offerta gastronomica, il Mercato Europeo presenta anche una variegata selezione di prodotti di artigianato provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Dagli arrosticini abruzzesi alle ceramiche siciliane, dai tessuti sardi ai manufatti sudamericani, gli stand espongono opere d’arte e creazioni uniche che riflettono la ricchezza culturale del mondo. L’inaugurazione del Mercato Europeo, con il tradizionale taglio del nastro tricolore, si terrà il pomeriggio di giovedì 16 maggio alle 17:30. Durante l’intero weekend, il mercato cittadino nel centro storico rimarrà allestito, offrendo ulteriori opportunità di shopping e svago. La manifestazione sarà aperta dal giovedì, con orario 18 – 24, mentre gli altri giorni i banchi saranno allestiti dalle 9 alle 24.

 

Valeria Alvisi, direttore provinciale Confesercenti:”Confesercenti anche quest’anno torna con un vero piacere a San Giovanni Valdarno per due motivi, sia perché il Mercato europeo è uno dei pochi eventi capaci di riproporsi ogni anno con rinnovato vigore e di catturare l’attenzione di un sempre crescente numero di visitatori soprattutto in ragione di un’alta qualità, capace di solleticare gusti e palati con un’offerta commerciale e una produzione alimentare diversa rispetto a quella, comunque eccellente, che abbiamo sul territorio. L’altro motivo è quello di poter contribuire, anche se in maniera indiretta, a favorire una maggiore animazione e promozione del centro storico e della sua rete commerciale, grazie anche all’effetto di manifestazioni come questa, che è quello di portare a San Giovanni Valdarno in particolare, un numero maggiore di persone, come ormai è tradizione da tanti anni a questa parte”.

Sara Ballerini, responsabile Confesercenti Valdarno:”Quest’anno l’offerta di prodotti ed espositori si conferma sia nei numeri degli espositori presenti e nella qualità degli articoli, di sicuro interesse gli stand del Sudamerica con la cucina argentina, quella brasiliana e mexicana oppure la cucina indiana; ma potremo deliziarci anche delle cucine tipiche europee come quella polacca, greca o spagnola, il tutto annaffiato da birra e liquori della Repubblica Ceca, come la tradizionale becherovka alle erbe, Passando ai dolci, troveremo i tradizionali kurtoskalacs, dolci ungheresi detti anche “torte a camino” per la loro forma inusuale, le mini crepes olandesi, i ciurros spagnoli”.

Federica Ferrarese, per Banca del Valdarno:” Siamo molto contenti di poter continuare a supportare questa iniziativa di grande esperienza. Un evento che anima anche il centro storico e le sue attività commerciali.

Per garantire la sicurezza durante la manifestazione, sono previste anche diverse modifiche alla viabilità:

  • Viale Diaz: chiuso al transito e alla sosta, tranne per veicoli autorizzati.
  • Lungarno Risorgimento e Via Vittorio Veneto: divieto di sosta, tranne per commercianti del Mercato europeo.
  • ZTL: permesso di sosta gratuito per titolari di autorizzazione.
  • Altre strade: divieti e direzioni obbligatorie per gestire il flusso di veicoli.
  • Divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e lattine.
  • Parcheggi consigliati: Via Vittorio Veneto, Via della Costituzione, Via Spartaco Lavagnini, Via Martiri della Libertà e Via 2 Giugno.

Articoli correlati