Volge al termine il progetto di cooperazione internazionale “Bethlehem Green City: verso un modello virtuoso di sostenibilità ambientale”, un’iniziativa che ha unito la Toscana e la Cisgiordania nel nome della sostenibilità. Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo con un contributo di oltre 1,4 milioni di euro, il progetto sarà presentato nella sua fase conclusiva martedì 15 aprile alle ore 17, nella sala David Sassoli di Palomar – Casa della Cultura, a San Giovanni Valdarno.
Avviato ufficialmente nel 2021 e promosso dal Comune di San Giovanni Valdarno in qualità di ente capofila, il progetto ha visto la collaborazione di numerosi partner tecnici e operativi, tra cui la Fondazione Giovanni Paolo II, Ato Rifiuti Toscana Sud, Confservizi Cispel Toscana, Sei Toscana e Geoexplorer. Un lavoro condiviso che in quattro anni ha permesso di rafforzare il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani nel distretto di Betlemme, promuovendo al contempo modelli di economia circolare e buone pratiche ambientali.
L’incontro di martedì rappresenterà un momento di restituzione pubblica del percorso compiuto: saranno illustrati i risultati raggiunti, le attività messe in campo, le difficoltà affrontate e le prospettive future per proseguire una cooperazione internazionale già riconosciuta come modello virtuoso.
A portare i saluti istituzionali saranno il sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, e l’assessore ai gemellaggi e alle relazioni internazionali Fabio Franchi. In arrivo dalla Palestina il vice sindaco di Betlemme, Hanna S.H. Hanania, e il direttore dell’ufficio tecnico del Comune di Betlemme, Ziad Alsayeh. Interverranno in collegamento da remoto anche Mirko Tricoli, direttore dell’ufficio AICS di Gerusalemme, e Serena Spinelli, assessora alla cooperazione internazionale della Regione Toscana.
Durante i quattro anni di progetto sono state avviate iniziative concrete sul campo: dalla promozione della raccolta differenziata alla formazione degli operatori e delle istituzioni locali, dalla sensibilizzazione della popolazione all’introduzione di pratiche di riciclo e riduzione dell’impatto ambientale.
“Bethlehem Green City” ha rappresentato un’importante occasione di scambio di conoscenze tra San Giovanni Valdarno e Betlemme, in un dialogo tra territori diversi ma accomunati dalla volontà di costruire comunità più sostenibili e resilienti. Un progetto che dimostra come la cooperazione internazionale possa generare impatti positivi non solo a livello ambientale, ma anche sociale, culturale e istituzionale.