Alla Festa del Perdono 2025 approda una storia di gusto e inclusione. Dal 13 al 15 settembre, in corso Italia, sarà possibile incontrare il “Bistrot Truck”, il food truck sociale de La Conserveria, progetto che unisce cucina, formazione e solidarietà grazie all’impegno dell’Associazione Ragazzi Speciali.
Il camion, attrezzato come una vera cucina professionale con forno, cuocipasta, frigorifero e fuochi, è un laboratorio itinerante nato per celebrare i vent’anni dell’associazione e i dieci anni di attività de La Conserveria, realtà che offre opportunità di crescita e inserimento a persone con disabilità intellettiva, in particolare con disturbo dello spettro autistico.
Il “Bistrot Truck” rappresenta un’evoluzione naturale del percorso intrapreso: portare la formazione oltre le mura del laboratorio significa favorire l’incontro diretto tra i ragazzi e il pubblico, rafforzando le competenze e diffondendo i valori di inclusione e condivisione. Allo stesso tempo, il truck diventa vetrina per i prodotti de La Conserveria, frutto di una cucina sana, rispettosa dell’ambiente e attenta al sociale.
La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina in conferenza stampa alla presenza del sindaco e di Sara Rapini, presidente dell’Associazione Ragazzi Speciali e direttrice de La Conserveria, ideatrice del progetto.
Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni:”Il nostro Perdono ospiterà, nelle giornate di sabato pomeriggio, domenica e lunedì, un food truck speciale: il Bistrot Truck, realizzato da La Conserveria di Castiglion Fiorentino insieme all’Associazione Ragazzi Speciali. Si tratta di un progetto che vede all’opera ragazzi con disabilità, in particolare legata all’Asperger e all’autismo, offrendo loro l’opportunità di lavorare e mettersi in gioco in un contesto nuovo e stimolante. Quello de La Conserveria è un progetto sociale di grande rilievo per la provincia di Arezzo, che ha compiuto un ulteriore passo avanti: dalla trasformazione dei prodotti è arrivato fino alla creazione di un vero e proprio truck itinerante. Siamo particolarmente felici di poterli accogliere all’interno del nostro Perdono 2025. Il Bistrot Truck sarà presente in corso Italia, dove i cittadini e i visitatori avranno l’occasione di conoscerlo e apprezzarlo.”
“Con il Bistrot Truck – ha spiegato Rapini – portiamo in strada non solo i nostri prodotti, ma soprattutto i volti e le storie dei ragazzi. È un modo concreto per creare relazioni, rafforzare l’inclusione e far scoprire che dietro ogni piatto c’è un valore speciale. Partecipare al Perdono di San Giovanni Valdarno è per noi un’occasione importante per incontrare curiosità e sostegno verso il nostro lavoro”.
Il food truck sarà presente all’interno della sezione “Perdono dei Sapori e dei Saperi”, a cura di Confesercenti Arezzo. Non solo un’opportunità per degustare piatti legati alla tradizione toscana, ma anche un’occasione per conoscere da vicino e sostenere un progetto che dimostra come il cibo possa essere veicolo di inclusione e crescita sociale.