17, Giugno, 2025

‘Rinascimento e Novecento. Bellezza e confronto’: a San Giovanni la creatività dell’ISIS Valdarno in mostra

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la mostra fotografica “Rinascimento & Novecento. Bellezze a confronto”, realizzata dai ragazzi dell’Isis Valdarno che sarà inaugurata mercoledì 4 giugno alle ore 16.30 presso la Sala “Sassoli” di Palomar – Casa della Cultura, in piazza della Libertà.

L’iniziativa nasce da un progetto scolastico dell’Istituto Superiore ISIS Valdarno, realizzato nell’ambito della rete dei Poli Tecnico Professionali “Oro e Moda”, e sarà visitabile fino al 30 giugno. Al centro del percorso espositivo, un dialogo tra due epoche storiche diverse e affascinanti: il Rinascimento e il Novecento. Le fotografie in mostra documentano il lavoro di ricerca, progettazione e realizzazione condotto dagli studenti durante l’anno scolastico, con l’obiettivo di esplorare come l’idea di bellezza si sia trasformata nel tempo.

Il progetto coinvolge le classi seconda e quarta dell’indirizzo Operatore del Benessere – Acconciatori, che hanno lavorato in sinergia con il Dipartimento Produzioni Moda – Made in Italy. I costumi ispirati alle due epoche sono stati progettati e realizzati dagli studenti, così come le acconciature, curate sulla base di dipinti rinascimentali e fotografie storiche del Novecento. Le immagini esposte sono il risultato degli shooting fotografici realizzati nel Palazzo d’Arnolfo di San Giovanni Valdarno, grazie alla collaborazione del Press Team dell’Istituto.

Le protagoniste delle fotografie sono studentesse dell’ISIS Valdarno, che hanno interpretato i diversi ideali estetici delle epoche prese in esame. Il progetto è stato curato dai docenti Barbara Giannini e Andrea Maddii, con il coordinamento del professor Nicola Impallomeni e il supporto dei professori Sebastiano D’Ammassa e Silvia Chialli Frangipani.

La mostra rappresenta uno dei momenti conclusivi di un percorso didattico più ampio che si concluderà il 6 giugno con l’evento “La macchina del tempo – Un viaggio nella moda dal 1930 al 1990”, una sfilata di moda che si terrà alle ore 21:00 in piazza Masaccio, con la partecipazione attiva degli studenti.

L’ingresso alla mostra è libero, secondo gli orari di apertura di Palomar – Casa della Cultura. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno.

L’assessore alla cultura del Comune di San Giovanni Valdarno, Fabio Franchi, ha espresso grande soddisfazione per il progetto: ”È un piacere per l’amministrazione aver messo a disposizione Palazzo d’Arnolfo come cornice per la realizzazione degli scatti fotografici e, ora, Palomar per ospitare la mostra. Siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio una scuola superiore come l’ISIS Valdarno, che ha saputo portare avanti un lavoro encomiabile, coinvolgendo tre settori della scuola – Operatori del benessere, Moda e il Press Team – in un progetto che dimostra quanto sia importante fare squadra. Questo percorso unisce cultura, formazione, arte, confronto e impegno. Le scuole superiori, anche nel nostro Valdarno, si confermano capaci di offrire non solo contenuti culturali e formazione di base, ma anche strumenti concreti per affrontare il futuro professionale. Invitiamo tutti a visitare la mostra: è un lavoro di cui possiamo essere davvero fieri”.

La dirigente scolastica, professoressa Lucia Bacci, ha sottolineato l’importanza formativa e creativa del progetto: “Rinascimento e Novecento. Bellezza a confronto” è un progetto straordinario, nato dall’interdisciplinarità tra arte, moda, storia e creatività. Gli studenti dei settori Benessere e Moda sono riusciti a costruire una mostra fotografica che mette in dialogo epoche diverse, facendo emergere come la bellezza si sia trasformata attraverso i secoli. Hanno saputo coniugare acconciature e abiti storici con un approccio contemporaneo e consapevole. Ringrazio le studentesse e gli studenti per l’impegno dimostrato, e i docenti – in particolare la professoressa Barbara Giannini e il professor Nicola Impallomeni – che hanno saputo guidarli con professionalità e passione. Il lavoro del Press Team ha dato vita a una mostra che valorizza il talento degli studenti.”

Barbara Giannini, docente coinvolta nel progetto, ha raccontato le fasi di sviluppo:
“Il progetto è nato da due classi che, durante l’anno scolastico, hanno approfondito il tema delle acconciature storiche. Una classe si è concentrata sul Rinascimento, l’altra sulle icone del Novecento. La ricerca si è svolta sia in classe che attraverso esperienze sul campo, come la visita alla Basilica di San Francesco ad Arezzo, dove abbiamo osservato gli affreschi della Leggenda della Vera Croce. Lo studio si è poi allargato a figure come Piero della Francesca e Botticelli per il Rinascimento, fino a ispirazioni novecentesche come Wallis Simpson. Gli abiti sono stati realizzati in sinergia con il Dipartimento Moda, mentre il Press Team ha curato lo shooting fotografico. È stato un lavoro di squadra che ci ha resi molto orgogliosi”.

Il professor Nicola Impallomeni, referente del Press Team, ha evidenziato le competenze sviluppate dagli studenti: ”Durante l’anno scolastico, i ragazzi hanno imparato a utilizzare strumenti per la fotografia, le riprese e il montaggio video. Hanno acquisito competenze tecniche e comunicative che si sono concretizzate nello shooting fotografico realizzato a Palazzo d’Arnolfo. Le immagini raccontano emozioni e contenuti culturali, frutto di un’esperienza formativa intensa. La mostra è il risultato di questo percorso, che ha permesso agli studenti di crescere e mettersi alla prova con grande consapevolezza.”

 

Articoli correlati