Si tratta del più grande evento fotografico per numero di scatti raccolti al mondo: le foto vengono poi condivise con licenza libera su internet. Il comune, aderendo all’iniziativa, ha autorizzato la pubblicazione di foto dei suoi beni
Il Comune di Rignano ha aderito al progetto Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico che coinvolge i cittadini e li invita a documentare il patrimonio culturale con fotografie rilasciate con la licenza libera Creative Commons "Attribuzione Condividi allo stesso modo".
Con la sua partecipazione, il comune ha così autorizzato la pubblicazione delle immagini dei monumenti di proprietà comunale oppure sotto la sua tutela: dal Palazzo Comunale ai Monumenti ai caduti; dal tabernacolo sul ponte di Troghi fino alle statue e ai monumenti presenti sul territorio. L'elenco competo è sul sito del comune di Rignano.
Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda. Promosso da Wikimedia Italia in Italia a partire dal 2012, è entrato a far parte del Guinness dei Primati come il più grande concorso fotografico al mondo per numero di scatti raccolti. I cittadini di oltre 50 Paesi a livello globale sono invitati a fotografare le bellezze del patrimonio culturale, condividendo i propri scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia.
Partecipare è semplice, bastano pochi passi:
– fotografare uno o più monumenti italiani tra quelli presenti nella liste pubblicate sul sito wikilovesmonuments.wikimedia.it; si possono anche utilizzare scatti già realizzati in passato.
– registrarsi al sito commons.wikimedia.org, fornendo indirizzo e-mail.
– al 1°al 30 settembre 2019 ,quando si svolge ilconcorso, si possono caricare i propri scatti.