In Toscana si andrà alle urne domenica 12 e lunedì 13 ottobre: la conferma ufficiale è arrivata oggi, quando il presidente Eugenio Giani ha firmato il decreto con cui fissa la data delle elezioni regionali. “La nostra – ha spiegato Giani – sarà la regione che vota ‘nel mezzo’, quando avranno già votato Val d’Aosta e Marche, che vanno alle urne il 28 e 29 settembre, e la Calabria, il 5 e 6 ottobre; altre 3 regioni voteranno a novembre inoltrato. La nostra data forse è la più equilibrata: coincide con il momento del rientro a scuola e si evitano periodi in cui il rischio di allerte per il maltempo è più alto, come sappiamo che accade in Toscana a fine ottobre e inizio novembre. Inoltre è una data che consente l’approvazione del bilancio entro il entro 31 dicembre, oltre il quale si va in esercizio provvisorio, che è una condizione molto grave per quel che riguarda la capacità di spesa e il funzionamento della Regione”.
I candidati alla presidenza
Il primo candidato con investitura ufficiale è proprio Eugenio Giani, che sarà di nuovo alla guida della coalizione di centrosinistra. Il PD ha sciolto le riserve qualche giorno fa, si sta lavorando alla costruzione della coalizione. Già confermato l’appoggio del M5S e di Alleanza Verdi-Sinistra.
Sul fronte opposto, il centrodestra sembra deciso a convergere sul nome di Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, esponente di Fratelli d’Italia, anche se ancora non c’è l’ufficialità sulla sua candidatura.
I civici scenderanno in campo con la lista L’Altra Toscana, che si definisce alternativa sia alla destra che alla sinistra; a farne da coordinatore è il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, che dunque appare il papabile candidato alla presidenza.
La sinistra di Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Possibile ha già presentato la lista Toscana Rossa e annunciato la candidatura alla presidenza di Antonella Bundu, che già è stata candidata sindaca a Firenze nel 2019 e capogruppo fino al 2024.
Le liste e i candidati consiglieri regionali
Ancora presto per un quadro completo dei nomi e dei simboli che gli elettori toscani troveranno alle urne. E il Valdarno soprattutto aspetta di capire chi saranno i candidati al Consiglio regionale espressi dal territorio. Di valdarnesi, nel Consiglio regionale uscente, c’erano solo due consiglieri: Cristiano Benucci (PD) ed Elisa Tozzi (FdI): entrambi reggellesi, erano stati eletti nel Valdarno fiorentino. Da capire se saranno ricandidati. In Valdarno aretino al momento c’è solo l’annuncio ufficiale della candidatura dell’assessore montevarchino Lorenzo Allegrucci nella lista di Fratelli d’Italia per la provincia di Arezzo. Sempre sul lato aretino, si lavora per la composizione della lista del PD: anche in questo caso si attende di sapere se ci sarà posto per un candidato del Valdarno, e su chi ricadrà questa scelta.