30, Giugno, 2024

Elezioni amministrative 2024, la guida alle urne: come e quando si vota

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Nel fine settimana che si sta per aprire in Toscana andranno al voto 185 comuni: 7 sono valdarnesi. Le elezioni amministrative si svolgeranno in contemporanea con le elezioni europee che invece interesseranno tutti i cittadini italiani.

QUANDO SI VOTA

I seggi saranno aperti sabato 8 giugno (dalle ore 15 alle 23) e domenica 9 giugno (dalle ore 7 alle 23). Le operazioni di scrutinio per le elezioni comunali inizieranno lunedì 10 giugno alle ore 14 e saranno seguite in diretta da Valdarnopost.

COME SI VOTA

Occorre distinguere fra comuni con oltre 15mila abitanti (San Giovanni e Figline e Incisa, in questa tornata elettorale) e comuni sotto i 15mila abitanti (in questo caso Bucine, Cavriglia, Castelfranco Piandiscò, Loro Ciuffenna, Terranuova).

➡️ Dove ci sono più di 15mila abitanti, al primo turno, viene eletto il candidato che ottiene oltre il 50% delle preferenze. In mancanza della maggioranza assoluta è previsto il ballottaggio dopo due settimane (per la precisione, domenica 23 e lunedì 24 giugno) fra i due aspiranti sindaci che hanno preso più voti.

Nei Comuni con più di 15mila abitanti ci sono tre opzioni diverse su come compilare la scheda elettorale.

  1. Si può tracciare un segno sul simbolo di una lista: in tal modo la preferenza andrà sia alla lista che al candidato sindaco collegato.
  2. Si può mettere un segno soltanto sul nome del candidato sindaco, votando in questo caso solo per quel candidato. Il voto non si applica a nessuna lista.
  3. È possibile il voto disgiunto, che si esercita votando per un candidato sindaco e per una lista a lui non collegata. In questo caso il voto va al candidato sindaco e alla lista non collegata.

Accanto al simbolo della lista prescelta, si possono indicare anche una o due preferenze; nel caso siano due, devono riguardare candidati di sesso diverso.

➡️ Nei Comuni con meno di 15mila abitanti vince chi che prende più voti al primo turno, a prescindere dalla percentuale raggiunta.

Non è consentito il voto disgiunto. Tutti i voti espressi per un candidato vanno anche alla lista che lo sostiene. Anche nei comuni con meno di 15mila abitanti (e più di 5mila) si possono esprimere due preferenze tra i candidati consiglieri comunali con il rispetto dell’alternanza di genere.

COSA SERVE 

Per poter votare bisogna recarsi al seggio elettorale muniti di un documento di riconoscimento valido e della tessera elettorale. Chi fosse sprovvisto di tessera elettorale potrà chiederne un’altra negli Uffici Elettorali del proprio Comune, che saranno aperti durante tutti i giorni del voto.

 

Per le informazioni sui candidati in Valdarno 👇

Il Valdarno verso le urne: sette comuni al voto, sono 22 i candidati alla carica di sindaco

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati