09, Ottobre, 2025

Approvato dalla Regione il “Manifesto per una Toscana accessibile”: la presentazione il 29 agosto a Vallombrosa

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sarà Vallombrosa, con il suo pratone in mezzo alla foresta, il luogo scelto per la prima uscita pubblica del “Manifesto per una Toscana accessibile” recentemente approvato dalla giunta regionale. L’appuntamento è per venerdì 29 agosto alle 15.30. All’iniziativa pubblica parteciperanno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli.

Il Manifesto (pubblicato a questo link) raccoglie l’esperienza toscana sull’accessibilità, offrendo suggerimenti, linee guida, proposte utili a favorire la fruibilità di tutti gli spazi naturalistici, culturali, sociali abbattendo ogni tipo di barriera. Il documento nasce alla fine di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto cittadini, associazioni, professionisti, Comuni e persone con disabilità, ma anche di una verifica sul campo. Inoltre, il bando regionale per progetti locali di accessibilità universale ha permesso di finanziare con un intervento economico di 5 milioni di euro prima 27 poi altri 24 progetti che hanno seguito le linee guida poi formulate dettagliatamente nel manifesto. Uno di questi progetti riguarda, non a caso, proprio il parco di Vallombrosa, teatro di questa prima iniziativa.

“Il manifesto – ha detto il presidente Giani presentando l’iniziativa di Vallombrosa – sarà una preziosa bussola per chiunque, penso alle amministrazioni pubbliche ma anche ai privati, vorrà sviluppare progetti di accessibilità. Il Manifesto mette insieme tutte le esperienze che abbiamo maturato sul campo in questi anni nell’ambito dell’accessibilità e dell’inclusione ma le proietta in avanti, divenendo un grande strumento di prospettiva sociale e politica”.

“Il manifesto per l’accessibilità – ha aggiunto l’assessora Serena Spinelli – diventa il veicolo privilegiato di un messaggio culturale per noi importantissimo: nella nostra regione vogliamo far sì che ogni persona possa essere libera di partecipare alla vita comunitaria, in ambienti privi ogni possibile barriera. E’ importante che la prima presentazione avvenga proprio in un luogo naturalistico in cui sarà possibile beneficiare degli effetti diretti delle politiche sull’accessibilità: perché la natura, come i beni ambientali e culturali, come tutti gli spazi sociali, devono poter essere fruiti da tutti”.

La presentazione di venerdì 29, tra l’altro, si inserisce anche nell’ambito della terza edizione di ‘Foresta maestra. Festival generativo’ promosso all’Associazione Vallombrosa La Foresta e in programma il 29, 30 e 31 agosto e il 6 e 7 settembre, che coinvolge numerosi soggetti istituzionali, associazioni, realtà locali e cittadini, unendo riflessione, esperienza e comunità. Venerdì 29 agosto, la presentazione del Manifesto per una Toscana accessibile sarà  seguito da una suggestiva passeggiata notturna nella foresta, in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità. Sabato 30 agosto, Vallombrosa sarà animata da una serie di iniziative: passeggiate botaniche con accompagnamento musicale lungo l’Anello del Silenzio e laboratori erboristici; l’arboreto sperimentale aprirà le porte per visite arricchite da letture dantesche; in programma il convegno “Foresta Maestra di salute e benessere”, mentre il Pratone di Vallombrosa ospiterà il “Foresta Maestra Music Fest”. Domenica 31 agosto, alle 9:30, è previsto il ritrovo per il BabboBike VallombrosaTrail, raduno non competitivo di mountain bike tradizionali ed elettriche con partenza dalla Segheria. Il 6 settembre, il Festival si sposterà tra Vallombrosa e Reggello per un trekking attraverso i parchi storici di Acquabella e Sammezzano, mentre la sera al Cinema Excelsior sarà proiettato il film “La Restanza”, con dibattito e letture poetiche. Il 7 settembre, giornata conclusiva, sarà dedicata alla riflessione sulla sostenibilità del lavoro attraverso la regola di San Benedetto. Tra le iniziative permanenti, un nuovo sentiero del Cai sul tracciato dell’antica cremagliera. C’è anche una mostra fotografica sulla transumanza.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati