30, Giugno, 2024

“VarchidiNatale”, la città si prepara alle festività. Decorazioni in centro storico, torna anche il Capodanno in piazza

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Tutto pronto a Montevarchi per l’inizio delle festività: il lungo cartellone di eventi chiamato “VarchidiNatale” si aprirà dal 2 dicembre e andrà avanti fino al 7 gennaio 2024 per far vivere un Natale magico a grandi e piccini per le strade e piazze del Centro storico di Montevarchi e di tutto il territorio comunale.

Il programma delle iniziative è stato presentato in Palazzo del Podestà dal sindaco Silvia Chiassai Martini e l’assessore al Centro storico e Promozione del territorio Sandra Nocentini, la consigliera Pro-Loco Simona Mugnai; la presidente del CCN Federica Vannelli; i rappresentanti delle associazioni di categoria Sara Ballerini di Confesercenti, Sandra Fei di CNA, Giacomo Magi di Confartigianato e Roberta Soldani di Confcommercio; i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Montevarchi Simona Chimentelli, Laura Debolini e Vincenzo Caldarella.

Sabato 2 dicembre il primo appuntamento, con il conto alla rovescia per l’accensione dell’albero di Natale in piazza Varchi tra luci, decorazioni e addobbi con materiale riciclato sul tema dello “Schiaccianoci”, realizzati per ricreare l’atmosfera natalizia insieme ai tanti eventi in programma. Tra gli appuntamenti più attesi dedicati ai bambini, la Casa di Babbo Natale allestita in via Roma n. 82 e la calata di Babbo Natale e i suoi aiutanti dal campanile della Collegiata (17 dicembre). In piazza dello Sferisterio, tra personaggi gonfiabili a tema, si ergerà un Babbo Natale alto 6 metri. La musica farà da sottofondo al clima natalizio con tanti eventi, tra cui i cori degli studenti degli Istituti comprensivi di Montevarchi in piazza Varchi (2-3-9 dicembre), il concerto Gospel all’Auditorium (16 dicembre), i cori itineranti della Polifonica San Lorenzo (17 dicembre) e l’esibizione del Corpo Musicale “G. Puccini” la vigilia di Natale in via Roma e piazza Varchi.

L’arte e la cultura, unite alla tradizione, caratterizzeranno il Natale montevarchino. Il palazzo del Podestà sarà protagonista di due importanti mostre che saranno inaugurate l’8 dicembre e aperte per tutte le festività. Per gli amanti dei presepi si potrà ammirare la mostra “Quella notte a Betlemme”, un percorso presepiale che celebra gli 800 anni del primo presepe della storia voluto da San Francesco di Assisi. Nell’Antico Salone a piano terra del palazzo sarà allestita la mostra di pittura “Antologica di Mauro Capitani”. Ed ancora mostre al Cassero per la scultura e al Chiostro di Cennano, mentre il centro storico diventerà un atelier a cielo aperto con la Collettiva di pittura e scultura e la mostra/concorso “Paesaggi invernali” di Artinvalle.

In centro storico previsti una serie di appuntamenti: a partire da quelli con i personaggi di fantasia della parata Disney (8 dicembre) al clown Ferux con le bolle giganti, giocolerie e palloncini (9-16 dicembre); dalle comparse animate del Comitato Ginestra e Dintorni in “Christmas Time”(16 dicembre) all’irriverente parata dei folletti (23 dicembre) e l’intrattenimento itinerante di personaggi e mascotte del circo italiano Caroli Arkar (17-23-24 dicembre) allestito in piazzale Matteotti dal 16 dicembre.

Organizzato inoltre un contest fotografico “VarchidiNatale.23”, che il 23 dicembre premierà dal vivo gli addobbi natalizi che avranno ricevuto più like on line nell’omonima pagina Facebook, mentre i più golosi potranno gustare i bomboloni della Pro Loco (2-8-17 dicembre); fare acquisti al mercato ambulante straordinario (3 dicembre) o al Mercatale in strada – Mercato Coperto degli Agricoltori in via Roma (17 dicembre); curiosare per la Fiera d’inverno a cura dell’associazione via dei Musei (8-17 dicembre) e al Mercatino della neve curato da scuole e associazioni (10 dicembre). E tante altre iniziative in vari punti della città. Anche Levane festeggerà il Natale il 16 e 17 dicembre, con l’arrivo di Babbo Natale a cavallo, cori, spettacoli luminosi e il primo presepe vivente.

Il 2023 si concluderà con la grande festa in piazza Varchi dell’ultimo dell’anno con lo spettacolo “Music Laser San Silvestro” e il brindisi di mezzanotte mentre sabato 6 gennaio è interamente dedicato ai più piccoli con la proiezione di film allo Spazio Politeama e l’arrivo delle Befane in Vespa.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati