30, Giugno, 2024

Riparte l’Accademia della Nunziata con una prima lezione dedicata ai fondatori

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Riprende anche quest’anno il percorso dell’Accademia della Nunziata, con un primo giorno di studio, il 25 ottobre, interamente dedicato a Paolo Bonci e Edo Pierallini, fondatore e cofondatore dell’Accademia. Presentato anche il programma 2023-24.  

L’inizio del nuovo anno, il quinto anno accademico da quando è stata fondata, si apre quindi con una giornata di studio il prossimo mercoledì 25 ottobre alle ore 9 presso la Pieve di San Giovanni Valdarno. Paolo e Bonci e Edo Pierallini saranno i protagonisti di questa prima giornata, un’occasione quindi per fermare la memoria collettiva su un periodo di storia locale, essendo stati i due anche attivi per il bene comune. La giornata si articolerà in questo modo: alle ore 9.15 con “Profilo di Paolo Bonci e Edo Pierallini” a cura di Alessandro Gambassi; alle ore 9.30 “Ambiente cattolico, istituzioni locali ed impegno politico tra “supplemento d’anima” e collegamento sociale cristiano” a cura del prof. Leonardo Bianchi, docente Università di Firenze; alle ore 10.30 “Editoria e territorio: l’impegno ecclesiale di Paolo Bonci” tenuto da don Alessandro Tarchi e, infine, alle ore 11 “Informazione e televisione motore di comunità nell’esperienza valdarnese” a cura del Dott. Maurizio Viligiardi, già sindaco di San Giovanni Valdarno. Sono previsti contenuti di: Silvano Sassolini (Presidente del SEF), Franco Sabattini (già conduttore della rubrica TV1-Segno7) e Franco Giunti (Direttore rivista Missioni).

Le iscrizioni saranno rivenute nel corso della giorno 8 novembre, dalle 16 alle 17, in occasione del primo corso di “Economia in Valdarno, oggi” e successivamente prima di ogni incontro alle ore 16,30. Inoltre, nella giornata del 25 ottobre saranno fornite informazioni sul programma di attività 2023/24. I corsi previsti sono i seguenti: Economia in Valdarno (dall’8 novembre); Salute e benessere (dal 22 novembre); Aspetti dell’Arte del ‘600 in Valdarno (dal 13 dicembre); Psicologia della relazione (dal 10 gennaio); Cinema con Chaplin (dal 31 gennaio); Dibattito alla cultura- una questione democratica (dal 28 febbraio); Storia e politica dell’Unione Europea ( dal 20 marzo); Cosa significa fare poesia oggi (dal 17 aprile); Lo sport opportunità di formazione (dal 15 maggio) e infine Design (dal 5 giugno).

 

 

Articoli correlati