Giovedì 3 luglio alle 21.15 piazza Masaccio si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere “Omaggio a Notre Dame”, lo spettacolo musicale dell’associazione Paro Paro ispirato alla celebre opera “Notre-Dame de Paris” di Riccardo Cocciante. L’evento, promosso dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno con il patrocinio del Comune, avrà anche una finalità benefica: parte del ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie.
Nella suggestiva cornice della piazza, con la Basilica di Santa Maria delle Grazie a fare da sfondo naturale, prenderanno vita le vicende dei protagonisti del celebre romanzo di Victor Hugo. Ambientata nella Parigi del 1482, la storia racconta passioni travolgenti, conflitti morali, esclusione e accoglienza attraverso personaggi entrati nell’immaginario collettivo: Quasimodo, Esmeralda, Frollo, Gringoire, Clopin, Febo e Fiordaliso.
“È un grande piacere accogliere il ritorno di questo spettacolo – ha dichiarato l’assessore alla cultura Fabio Franchi – che ha debuttato lo scorso maggio proprio a San Giovanni Valdarno, incantando il pubblico del Cinema Teatro Masaccio e, più recentemente, quello del Teatro di Figline. Si tratta di un allestimento curato nei minimi dettagli, dalle musiche alle coreografie, con un’attenzione particolare anche all’aspetto sociale: parte del ricavato sarà infatti destinato alla parrocchia. Un segno tangibile di sensibilità culturale e solidarietà”.
Il cast, diretto da Jessica Citroni, presidente dell’associazione Paro Paro e regista dello spettacolo, è composto da cantanti e ballerini soci dell’associazione. Sul palco si alterneranno Massi Fruchi nel ruolo di Quasimodo, Matteo Contino (Frollo), Daniele Frattasio (Gringoire), Alessandro Corsi (Clopin), Alberto Neri (Febo), Cristina Di Gennaro (Fiordaliso) e la stessa Jessica Citroni (Esmeralda).
Le coreografie, a cura di Annalisa Cuccoli, saranno eseguite da Desirèe Falleroni, Sara Bernini, Viola Rossi, Annalisa Cuccoli, Alessandra Cuccoli, Bianca Ligori e Irene Ardimanni. Nei ruoli di guardie e figuranti si esibiranno Marco Zangheri, Giuseppe Venosa, Marcello Cuccoli e Daniele Terlizzi.
“Sarà un evento speciale – spiega Annalisa Cuccoli, del direttivo di Paro Paro – perché per la prima volta il nostro tributo verrà messo in scena all’aperto, sotto le stelle e davanti a una vera cattedrale. Una scenografia naturale e suggestiva, che renderà l’esperienza ancora più immersiva per il pubblico. Sul palco saranno impegnate ben 18 persone: sette cantanti, sette ballerini e quattro figuranti. È una produzione imponente, che abbiamo voluto con grande determinazione e che oggi diventa realtà anche grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco”.
“Ringraziamo l’associazione Paro Paro per questo nuovo omaggio a Notre-Dame – ha aggiunto Angelo Bonadio, presidente della Pro Loco – e per aver scelto piazza Masaccio come cornice dello spettacolo. Sarà una rappresentazione diversa dalle precedenti in teatro: il pubblico potrà godere di una scenografia reale, quella della nostra basilica, rendendo lo spettacolo ancora più coinvolgente”.
Lo spettacolo inizierà alle 21.15 e prevede un biglietto a costo unico di 10 euro. I biglietti sono disponibili in prevendita presso la sede della Pro Loco di San Giovanni Valdarno. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 334 3263132.