30, Ottobre, 2025

Moby Dick Festival 2025: tre giorni di cultura, pensiero critico e partecipazione a Terranuova

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si è chiuso con successo il Moby Dick Festival 2025 a Terranuova Bracciolini, confermandosi come uno spazio vivo di cultura e confronto. Per tre giorni, la cittadina è stata animata da incontri, dibattiti e laboratori, con una partecipazione del pubblico costante e appassionata. Lunghe file per i firmacopie e la forte presenza agli eventi dimostrano quanto sia cresciuto il desiderio di dialogo e confronto culturale.

Tra i momenti più seguiti, gli appuntamenti dedicati alla letteratura contemporanea, ai diritti, alle migrazioni e alla memoria collettiva hanno messo in luce la capacità del festival di connettere la parola scritta alla vita reale. Il programma, curato da Elisa Sommaruga e Paolo Martini, ha affrontato temi di attualità come la sostenibilità e le nuove forme di cittadinanza, offrendo spunti di riflessione profondi ma accessibili.

L’assessora alla cultura, Sara Grifoni, ha sottolineato l’importanza di iniziative come il Moby Dick Festival: “Questa edizione ha saputo parlare a tutti, interpretando i segni dei tempi. Spazi come questi nutrono la curiosità e il pensiero critico. Ringrazio i direttori del festival, il personale del Comune e gli autori locali, in particolare Nancy Azab e Loredana Damian, per aver portato a Terranuova “DIMMI – Storie di Migranti”. Abbiamo piantato molti semi, ora continuiamo su questa strada”.

Il festival, realizzato con il contributo del Consiglio regionale della Toscana e il sostegno di Banca del Valdarno, Estra, Publiacqua e SEI Toscana, conferma la sua vocazione: costruire un dialogo aperto tra cultura e comunità, raccontare il presente con pensiero critico e offrire occasioni di incontro tra generazioni e punti di vista diversi.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati