30, Giugno, 2024

Festival della Cultura Umanistica: Da Ettore e Antigone alla contemporaneità, tre giorni di dialoghi e lectio magistralis

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Dal 5 al 7 maggio si terrà la quarta edizione del festival della Cultura Umanistica a Figline Incisa: tre giorni di conversazioni, dialoghi, lezioni e letture in piazza Marsilio Ficino per approfondire i legami che uniscono tradizione umanistica, riflessione filosofica e contemporaneità.

L’evento è promosso dall’APS “Accademia Marsilio Ficino” e dall’Istituto Paritario Marsilio Ficino, con il Comune di Figline e Incisa Valdarno e Feeria Associazione culturale – Comunità di San Leolino.Il simposio è dedicato al tema “Tra Ettore e Antigone: individuo e comunità in un mondo di connessioni” e ad esplorarlo saranno docenti, classicisti, filosofi, ricercatori, giuristi, storici dell’arte e dello spettacolo, teologi e giornalisti di fama nazionale.

Ad aprire le danze, sarà la lectio magistralis tenuta da Carmelo Mezzasalma, intitolata “Marsilio Ficino e l’Umanesimo della bellezza”Tra gli ospiti che interverranno, nomi di spicco nel mondo della cultura, dell’insegnamento e della divulgazione, come Stefano Quaglia, Emilia Garito, Alex Corlazzoli, Lauro Seriacopi, Lorenzo Bastida, Roberta Covelli, Maria Alberti, Caterina d’Amico, Giuseppe Cappello, Mauro Bordignon, Silvano Petrosino, Luigi Ferrajoli, Alberto Meschiari, Giovanni Tenucci, Cesare Torricelli Mercatelli, Stefano Berni, Severino Saccardi, Auretta Sterrantino, Giulio Conticelli, Rosanna Virgili, Dimitri d’Andrea, Giacomo Bazzani, Leonardo Brancaccio, Angela Perulli. Saranno loro a tracciare una rotta per orientarsi nel multiforme e attuale tema dell’individuo e della comunità, della legge personale e della legge comunitaria.

A completare il programma, ci saranno l’esibizione degli Sbandieratori Borghi e Sestieri Fiorentini, un intermezzo musicale a cura dell’Associazione Filarmonica G. Verdi di Reggello, un concerto del coro del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, una coreografia a cura di Figline Danza e un concerto per quartetto d’archi dell’Orchestra Filarmonica di Firenze. Il Festival ha avuto il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno e della Regione Toscana, col patrocinio della Pro Loco Marsilio Ficino, della Città Metropolitana di Firenze e di numerosi comuni e associazioni culturali del Valdarno fiorentino e aretino.

Giovanni Meucci, docente dell’Istituto Paritario Marsilio Ficino e membro del comitato scientifico del festival:“Sarà un momento importante per i giovani e per i nostri studenti per ascoltare gli interventi di esperti in diversi ambiti e discipline su temi fondamentali nel dibattito contemporaneo. È un modo per far comprendere come la scuola non sia un mondo chiuso ma in continua relazione con la vita reale e i suoi problemi”.

Sabrina Dei, presidente dell’Accademia Marsilio Ficino: “Sarà l’occasione per partire dalle figure classiche di Ettore e Antigone e declinare l’argomento portandolo nel mondo contemporaneo Cercheremo così di vedere quella differenza tra l’individuo e la comunità in un mondo in cui le connessioni fanno la loro parte”.

Il Sindaco Giulia Mugnai:“Ormai si tratta di un evento consolidato nella nostra:” Una grande opportunità di riflessione, per rimettere al centro le domande e i dubbi dell’esistenza umana, sulle radici che stanno alle basi di un essere un umano ma anche con uno sguardo sul futuro umano. Quest’anno il programma è particolarmente articolato e arriva fino al metaverso per un vero ponte tra passato e futuro. 

Infine, Dario Picchioni, assessore alla cultura:”Crediamo che questo Festival sia un modo importante per portare all’interno della comunità il dibattito sulla cultura umanistica. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro panorama culturale e sociale, con una attenzione particolare al contemporaneo. Abbiamo ritenuto importante confermare il nostro sostegno all’organizzazione di una manifestazione che mostra un evidente legame con il territorio e il suo tessuto associativo”.

Articoli correlati