30, Giugno, 2024

Cultura e conoscenza: a San Giovanni riparte la rassegna ‘Le piazze del sapere’

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

San Giovanni Valdarno si prepara ad accogliere la nuova edizione delle “Piazze del Sapere”, una rassegna promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno, con il sostegno di Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno e dell’associazione culturale Pandora. Quattro stimolanti appuntamenti, che avranno luogo presso Palomar, la Casa della Cultura situata in piazza della Libertà.

Il primo evento, in programma venerdì 12 gennaio alle 17:30, sarà la presentazione del libro di Bruno Casini dal titolo “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ‘80”. Casini, noto per il suo coinvolgimento nella scena musicale e culturale, esplorerà il legame tra Pier Vittorio Tondelli e la musica degli anni ’80. Il libro, arricchito da molteplici voci, promette di gettare nuova luce su questo aspetto affascinante della vita dello scrittore emiliano.

Il programma proseguirà il sabato 20 gennaio con un doppio appuntamento. Alle 11, Francesca Failli condurrà un laboratorio creativo per ragazzi e famiglie, focalizzato sui “Silent book” e ispirato al mondo di “Il ladro di polli” di Beatrice Rodriguez. Alle 17:30, nell’ambito del ciclo Calvino 100, l’esperta di letteratura italiana contemporanea Francesca Cullurà approfondirà il tema delle novelle di Calvino e il loro rapporto con le versioni cinematografiche.

Il mese si concluderà in modo significativo sabato 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, con la presentazione del libro “La Shoah spiegata ai bambini” di Paolo Valentini, illustrato da Chiara Abastanotti. L’autore terrà inoltre un laboratorio sul potere delle parole per i ragazzi dai 10 anni, invitando la partecipazione di nonni e familiari.

Parallelamente, a partire dal 24 gennaio, sarà possibile visitare la mostra “Con gli occhi e con l’anima” con opere di Marco Brogi e Leonardo Bacci presso Palomar, inaugurata martedì 23 alle 11. Per ulteriori informazioni o per prenotare i laboratori, è possibile contattare il numero 0559126303 o scrivere a palomar@comunesgv.it. Un’opportunità imperdibile per arricchire la mente e il cuore con la cultura e la conoscenza.

Articoli correlati