07, Luglio, 2025

Terranuova rinnova la sua identità istituzionale: in corso la revisione di Statuto e Regolamento

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

È stato avviato nelle scorse settimane un importante progetto di riordino istituzionale del Comune di Terranuova Bracciolini, finalizzato a riformare e aggiornare i principali strumenti normativi dell’ente. Il percorso, promosso dal Presidente del Consiglio comunale Leonardo Ciarponi, è stato affidato alla Commissione Affari Istituzionali, che si è riunita lo scorso 9 giugno per dare ufficialmente avvio ai lavori.

L’obiettivo è intervenire su tre ambiti fondamentali: lo Statuto comunale, il Regolamento del Consiglio comunale e, per la prima volta in forma ufficiale, la disciplina dello stemma del Comune. Una riforma che intende rafforzare l’identità dell’ente, rendere più efficiente l’organizzazione istituzionale e promuovere una maggiore trasparenza.

Il percorso seguirà un’articolata tabella di marcia. La prima fase sarà dedicata alla definizione formale dello stemma comunale, simbolo rappresentativo della comunità, la cui approvazione è prevista entro la fine dell’autunno. Seguirà la revisione dello Statuto, che rappresenta la legge fondamentale dell’ente locale, con l’obiettivo di renderlo più rispondente alle attuali esigenze dell’amministrazione e della partecipazione democratica. Infine, sarà affrontata la modifica del Regolamento del Consiglio comunale, per aggiornare modalità operative e strumenti dell’assemblea cittadina.

Abbiamo avviato un percorso complesso ma necessario – dichiara Leonardo Ciarponi – che guarda al futuro con l’intento di restituire piena centralità all’istituzione Comune. Questa riforma rappresenta un’occasione preziosa per dare ai cittadini strumenti più chiari, moderni e partecipati, riaffermando il ruolo del nostro Comune nel contesto istituzionale nazionale e locale. È anche un modo per colmare alcune lacune storiche, come la mancata disciplina dello stemma comunale”.

Secondo il presidente del Consiglio, si tratta di un’iniziativa ambiziosa, articolata in diversi passaggi fondamentali. “Procederemo innanzitutto alla disciplina dello stemma, che non è mai stato ufficialmente normato. Si tratta di un elemento identitario forte, un vero e proprio biglietto da visita del Comune e della comunità che rappresenta”, ha spiegato Ciarponi.

Il lavoro proseguirà poi con la revisione dello Statuto comunale e del Regolamento consiliare. “Sono passaggi impegnativi, che richiederanno un importante lavoro da parte della Commissione Affari Istituzionali, già operativa con spirito costruttivo e collaborativo. Ringrazio i commissari per l’impegno che stanno dimostrando.Credo che questo percorso, per quanto lungo, potrà portare a strumenti più funzionali e aggiornati, rafforzando il rapporto tra istituzioni e cittadini. Fin dall’inizio del mio mandato mi sono posto l’obiettivo di avvicinare il Consiglio comunale alla cittadinanza, e questa riforma va in quella direzione”, ha concluso Ciarponi.

Le sedute della Commissione saranno pubbliche e le date verranno comunicate attraverso i canali istituzionali del Comune. Tutti i cittadini interessati potranno assistere ai lavori, così come i consiglieri comunali e le forze politiche potranno contribuire con proposte e osservazioni a questo importante processo di rinnovamento.

Articoli correlati