29, Giugno, 2024

San Giovanni Valdarno inaugura le “Panchine gentili”: un nuovo simbolo di comunità e luogo d’incontro

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Domani, mercoledì 26 giugno alle ore 18, sarà inaugurato un nuovo spazio di condivisione e socializzazione nel cuore di San Giovanni Valdarno: le “Panchine gentili”. Questo progetto, nato durante il Festival della Partecipazione 2023, è frutto della collaborazione tra il Comune e le associazioni di volontariato locali.

Le panchine, progettate dall’artista Stefano Chiassai, sono situate nella pineta di Lungarno Don Minzoni, tra il ponte Ipazia e il bar. Questo luogo, scelto per la sua bellezza naturale, diventerà un simbolo di incontro e di comunità per tutti i cittadini.

Il Festival della Partecipazione, tenutosi dal 30 settembre al 6 ottobre 2023, ha avuto come tema centrale la “Cura della comunità”, declinata in vari aspetti come la rigenerazione urbana e l’attenzione alla salute. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini, specialmente i giovani, nelle dinamiche sociali e civiche della città. La collaborazione con le istituzioni scolastiche e il tavolo della partecipazione, un organo istituito per facilitare il dialogo e la pianificazione tra cittadini e amministrazione, ha giocato un ruolo cruciale nel successo del festival.

Durante i dibattiti e le discussioni ospitate dal centro di Geotecnologie durante il festival, è emersa l’idea di creare un luogo fisico dedicato all’incontro e alla socializzazione. L’Amministrazione, insieme alle diverse realtà cittadine, ha quindi cercato sponsor per finanziare il progetto e ha coinvolto Stefano Chiassai, fashion designer, art director e coolhunter, per dare forma a questa visione. Chiassai ha concepito un progetto moderno, vivace ed esclusivo, che rispecchia l’energia e la creatività della comunità di San Giovanni Valdarno. Le “Panchine gentili” non sono solo un elemento di arredo urbano, ma rappresentano un invito alla convivialità, all’ascolto e alla gentilezza reciproca.

L’inaugurazione di domani sarà un momento di festa per tutta la città, un’occasione per riscoprire il valore dello stare insieme e per apprezzare il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto l’intera comunità. Le “Panchine gentili” sono destinate a diventare un punto di riferimento, un luogo dove le persone possono incontrarsi, dialogare e costruire relazioni, rafforzando il tessuto sociale di San Giovanni Valdarno.

Stefano Chiassai, stilista e artista:“Solo chi ha il coraggio di aprirsi con qualcosa o con qualcuno riesce a fare comunità. Queste panchine sono buone e vogliono accogliere e invitare le persone a dialogare e conoscersi, a creare momenti di socialità e divertimento. Invitiamo tutti i sangiovannesi a sedersi nelle ‘Panchine gentili’”.

Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni:”Un progetto nato a seguito del Festival della Partecipazione 2023. Uno degli eventi del festival era la Ruota della Solidarietà, organizzata con la collaborazione del Rotary Club Valdarno: da questa iniziativa nasce l’idea di creare un luogo di condivisione che fosse anche simbolo dell’impegno delle associazioni di volontariato nel nostro territorio. grazie poi all’elaborazione artistica di Stefano Chiassai sono nate le Panchine Gentili. Tre panchine, dai colori accesi, poste a semicerchio in modo che le persone che si siedono possano parlarsi e socializzare. Si tratta di un luogo di socialità ma che rappresenta un’attrattiva  del Comune perché ideato da un noto artista sangiovannese Stefano Chiassai. Oltre a lui vorrei ringraziare, di cuore, l’assessore alle politiche sociali e alla partecipazione Nadia Garuglieri, tutte le associazioni coinvolte e gli sponsor che hanno contribuito a realizzare il progetto.”

Come Pro Loco – ha aggiunto il presidente Massimo Pellegrini – oltre a promuovere il nostro territorio attraverso le varie iniziative di carattere storico, culturale, sportivo, abbiamo anche il dovere di contribuire e sostenere iniziative come questa che accrescono ed evidenziano la sensibilità sociale che da sempre caratterizza la nostra comunità, la comunità sangiovannese. Siamo molto lieti di aver dato il nostro piccolo contributo. Vi aspettiamo tutti domani alle 18 per l’inaugurazione”.

Pietro Focardi del Rotary Club Valdarno:“Questo luogo vuole essere un punto di riferimento, dove le persone si incontrano, parlano e ascoltano. E vuole anche stimolare comportamenti di cura e rispetto nei confronti del bene pubblico”.

Come sponsor hanno aderito la Pro Loco di San Giovanni Valdarno, il Rotary Club Valdarno, il Boschetto Srls, Domus Nova Srls, Calcit Valdarno, Metal Factory Srl e Lazzerini Impianti.

Articoli correlati