Sarà una serata all’insegna della creatività, della cultura e del talento quella in programma venerdì 6 giugno 2025, alle ore 21:00, in piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno. Il cuore della città accoglierà “La macchina del tempo – Un viaggio nella moda dal 1930 al 1990”, una sfilata-evento ideata e realizzata dall’ISIS Valdarno in collaborazione con il Comune, che si propone come autentico viaggio visivo attraverso sei decenni di moda e trasformazioni sociali.
L’iniziativa conclude il progetto scolastico promosso dalla Regione Toscana all’interno della rete dei Poli Tecnico Professionali “Oro e Moda”, di cui l’ISIS Valdarno è scuola capofila. La serata sarà dunque l’occasione per valorizzare il lavoro svolto durante l’anno da studenti e studentesse dell’Indirizzo Moda, che hanno curato ogni dettaglio: dalla ricerca storica alla progettazione, dalla realizzazione dei capi fino alla messa in scena.
Non solo passerella, ma racconto. La sfilata sarà infatti un viaggio tra epoche, stili e influenze, dagli eleganti anni Trenta ai dinamici eccessi degli anni Ottanta, passando per il rigore bellico degli anni Quaranta, l’eleganza retrò degli anni Cinquanta, le rivoluzioni degli anni Sessanta e il fermento creativo dei Settanta.
Ad arricchire ulteriormente l’evento, la collaborazione con l’Istituto Margaritone-Vasari di Arezzo – Sezione Orafa – che fornirà gioielli artigianali creati per l’occasione. Una sinergia virtuosa tra scuole del territorio che unisce moda e arte orafa in un unico grande racconto di formazione e maestria. Il progetto ha coinvolto anche altri indirizzi dell’ISIS Valdarno, come quello dedicato al benessere, con il contributo di acconciatori, parrucchieri ed estetiste nella cura del look complessivo dei modelli e delle modelle.
L’evento si inserisce in un più ampio cartellone culturale che vede, in contemporanea, l’apertura della mostra fotografica “Rinascimento & Novecento. Bellezze a confronto”, visitabile dal 4 al 30 giugno nella Sala “Sassoli” di Palomar – Casa della Cultura. Una rassegna che mette a confronto idealmente due epoche e due visioni estetiche attraverso immagini e costumi.
Fabio Franchi, assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni Valdarno, sottolinea:“Siamo lieti di aprire l’estate sangiovannese con un’iniziativa così ricca di contenuti e significato. La sfilata è frutto del lavoro professionale di studenti e docenti, ed è anche un momento di festa e condivisione che mostra quanto la scuola possa contribuire al tessuto culturale e creativo della nostra città.”
Soddisfazione anche da parte della dirigente scolastica Lucia Bacci, che afferma:
“Questa sfilata rappresenta il perfetto connubio tra studio, passione e creatività. È una straordinaria occasione per valorizzare il talento dei nostri studenti e per dimostrare quanto la scuola possa essere motore di cultura e innovazione. Il 6 giugno porteremo in piazza un evento unico, pensato e realizzato interamente dalla nostra comunità scolastica.”