Il 4 novembre 1918 ricorda l’armistizio firmato a Villa Giusti nei pressi di Padova, la conclusione della Prima Guerra Mondiale e il completamento del percorso per l’Italia verso l’ unificazione nazionale. Da allora, il 4 novembre è diventato il giorno dedicato alla memoria delle Forze Armate e di tutti coloro che, con il proprio impegno e sacrificio, hanno contribuito a costruire la pace e a difendere i valori della democrazia.
San Giovanni Valdarno renderà omaggio a questa ricorrenza con la celebrazione della Festa dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze Armate. La manifestazione prenderà il via alle 8,30 con la Santa Messa nella chiesa di San Lorenzo in piazza Masaccio. Alle 9,30 la delegazione comunale si recherà al cimitero per deporre una corona d’alloro al sacrario dei caduti, seguita, alle 10,15, dalla cerimonia al monumento ai caduti nel giardino Pineta sul Lungarno Don Minzoni, dove si terrà la commemorazione ufficiale. Nel corso dell’evento porterà il proprio saluto il sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi, che sottolineerà l’importanza di mantenere viva la memoria storica e di promuovere, ogni giorno, il valore della pace e della solidarietà. Presenzieranno autorità civili e militari, associazioni combattentistiche e d’arma e le realtà del territorio.
A Montevarchi il programma inizia alle 9.00 con la Santa Messa in suffragio dei Caduti presso la Chiesa del Redentore, in via Poggio Bracciolini. Seguirà, alle 9.30, la cerimonia sotto il Loggiato del Municipio, in Piazza Varchi, con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti della Grande Guerra. A partire dalle 10.00, la cerimonia proseguirà con la deposizione delle corone ai monumenti nel territorio comunale: Levane, Levanella, Borro al Quercio, Ricasoli, Cimitero del Capoluogo, Piazzale Europa, Moncioni, via Mochi e via Calamandrei.
A Figline e Incisa Valdarno il martedì 4 novembre ci sarà una duplice commemorazione. La prima cerimonia si terrà alle 10.00 ad Incisa, in piazza Mazzanti, dove verrà posata e benedetta una corona d’alloro davanti al Monumento ai Caduti, alla presenza delle Associazioni combattentistiche e delle Forze dell’Ordine. La cerimonia si ripeterà poi un’ora più tardi, alle 11.00, a Figline, al monumento l’Albero dell’Universo, in via Sarri. Ad entrambe le celebrazioni parteciperanno il Sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Valerio Pianigiani ed il presidente del Consiglio comunale, Ignazio Avila.
A Castelfranco Piandiscò le celebrazioni, invece, si terranno domenica 9 novembre. Le deposizioni delle corone d’alloro si terranno davanti ai monumenti ai caduti di Castelfranco alle 9.00, di Pulicciano alle 9.30, di Piandisco’ alle 10.00 e di Faella alle 10.30. Alle 11.00 verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa di Faella e successivamente sarà deposta una corona alla tomba del Milite ignoto del cimitero.


