VENERDÌ 19 SETTEMBRE
Montevarchi– Alle ore 18, nella Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio, si svolgerà la presentazione del volume “La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli” curato da Paolo Ponzù Donato. Nel volume è pubblicato per la prima volta l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri delle Historiae, ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini. Oltre al curatore saranno presenti Stefano U. Baldassarri (ISI Florence – Palazzo Rucellai) e Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia). L’evento è gratuito, senza prenotazione.
Bucine– Alle ore 21:15 il Teatro Comunale di Bucine ospiterà lo spettacolo Il mio bacio era un melograno, recital dedicato alla di Federico García Lorca. In scena Caterina Casini, Massimiliano Auci e Catherine Bruni al violoncello. Le musiche sono di Stefano Garau. Lo spettacolo è una coproduzione Laboratori Permanenti/Festival delle Nazioni. Il biglietto unico ha il prezzo di 5€. Per informazioni e prenotazioni: info@diesisteatrango.it – 371 4130749 (anche WhatsApp).
Incisa– Torna la festa del Perdono con street food, stand enogastronomici (dalle 17 in Piazza Santa Lucia e piazza Auzzi), luna park (a partire dalle ore 16 in via Olimpia)e spettacoli. La serata si chiuderà alle ore 21 con il concerto della band Amagirl.
Figline– Alle ore 17.30, la Sala Soci Bibliocoop del Centro Coop.fi di Figline – Incisa Valdarno ospiterà la presentazione del libro “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”, scritto da Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR e del Consorzio LaMMA. Il volume, premiato a luglio 2025 con il Premio Demetra per la letteratura ambientale, si propone come una guida per orientarsi tra fake news e mezze verità sul clima, offrendo esempi concreti di come affrontare la sfida del cambiamento climatico. All’incontro con l’autore interverranno: Samuele Segoni, professore di Geologia Applicata all’Università di Firenze, Maurizio Meazzini, presidente della sezione soci Coop del Valdarno Fiorentino e il moderatore Maurizio Da Re. L’iniziativa è a ingresso libero e aperta a tutta la cittadinanza.
SABATO 20 SETTEMBRE
Rignano sull’Arno– Si apre la “Festa dello Sport”. Il primo evento della giornata è previsto per le ore 15, agli impianti sportivi via Roma, con il torneo giovanile di calcio maschile e femmine. Proseguendo si terrà prima il wheel chair hockey e poi il wheel chair tennis. Alle 17 sarà presentato il progetto “Zero azzardo” per la prevenzione al disturbo da gioco d’azzardo a cura di Coop21. Alle ore 18:30 saranno invece presentate le squadre di Rignano calcio, mentre dalle ore 19:30 inizierà la cena a base di pesce. Il prezzo è di 25 euro, 20 per gli atleti. Infine dalle 21:30 si terrà il dj set. Spostandosi al palazzetto dello sport alle ore 16 ci sarà l’inaugurazione, seguita dalla presentazione delle squadre Arno basket. Infine alle ore 17 ci sarà il tiro del cacio. Per quanto riguarda il campo sportivo Troghi, alle ore 20, saranno presentate le squadre vigor del calcio femminile. Sarà inoltre possibile fare le prove canoa con istruttori dalle ore 15:30 alle ore 18:30 nell’area del pontile. Per informazioni e prenotazioni: Corner Café – 376 1958026.
Montevarchi– Si terrà un importante evento di calcio giovanile che vedrà protagoniste 16 squadre della categoria “Primi Calci” (annate 2017 e 2018). È il primo evento sportivo frutto della nuova collaborazione tra due storiche realtà calcistiche locali, l’Aquila Montevarchi 1902 e l’Atletico Levane Leona. La manifestazione si svolgerà in due location: lo Stadio Brilli Peri di Montevarchi e lo Stadio di Levane. L’ingresso è libero.
Bucine– Alle ore 21:15, il palco dell’Antica Fraschetta ospiterà la rappresentazione della commedia brillante “Abbasso i Mariti”, messa in scena dalla compagnia filodrammatica locale.
Incisa– Prosegue la festa del Perdono, giornata di musica con Federico Live e Energia Pole Dance alle ore 19:30, seguiti dallo spettacolo “Il Diavolo e l’Acqua Santa” alle ore 21. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Figline– Il Teatro Comunale Garibaldi si prepara a festeggiare 30 anni dall’inaugurazione del 1995. L’appuntamento è previsto alle ore 10:30 nella Sala Grande del teatro, dove si terrà la cerimonia per l’anniversario dei lavori di restauro e la presentazione delle nuove stagioni di prosa, concertistica e teatro ragazzi. L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Il programma prevede anche momenti di coinvolgimento per il pubblico. Alle 12 sarà possibile partecipare alla visita guidata del teatro, che avrà inizio nel foyer e proseguirà nei camerini e nella graticcia del teatro. Alle 15, in Sala Grande, verrà proiettato il documentario “Io, il Teatro Garibaldi” (ingresso libero), mentre alle 16 è prevista una visita animata del teatro per bambini (dai 5 anni) e adulti, dal titolo “Scopriamo il Garibaldi”. Per quest’ultimo appuntamento e per la visita guidata delle 12 è necessario prenotarsi su www.teatrogaribaldi.org.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Rignano sull’Arno– Prosegue la “Festa dello Sport”. La giornata si apre alle ore 9, agli impianti sportivi di via Roma, con la Rignano run, alle ore 10 ci saranno le finali del torneo di calcio mentre alle ore 11:30 si terrà la premiazione della Rignano run. Dalle ore 12:30 sarà possibile pranzare con un menu fisso al costo di 18 euro (12 per i bambini). Nel pomeriggio è prevista la partita di seconda categoria di calcio alle ore 15 mentre alle ore 17 si terrà l’automodelissimo con Mamo team. Per quanto riguarda invece la piscina comunale, alle ore 9:30 si terrà la dimostrazione di nuoto, seguita da quella del nuoto paralimpico. Per le ore 10:30 è prevista l’acqua gym/acqua soft e infine alle ore 11 il nuoto sincronizzato. Anche domenica sarà possibile fare le prove di canoa con gli istruttori nell’area del pontile dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.
Montevarchi– Prosegue l’evento di calcio giovanile. La manifestazione continuerà a svolgersi nello Stadio Brilli Peri di Montevarchi e nello Stadio di Levane. L’ingresso è libero.
Incisa– Continuando con la festa del Perdono si terrà l’inaugurazione dei nuovi locali della palestra del Gruppo Sport e Cultura alle ore 17:30 in Via Olimpia, il Mercato Straordinario in via XX Settembre dalle ore 8 alle ore 20 e l’esibizione del Centro Studi Danza Incisa in Piazza Santa Lucia alle ore 16:30. Il pomeriggio si chiuderà alle ore 18:30 con la tombola organizzata dal circolo ARCI Incisa. Per la serata è invece in programma l’esibizione degli Slang Cover Band Anni’80 alle ore 21 in piazza Santa Lucia. Tutti gli eventi sono gratuiti.