Nel primo giorno del nuovo anno scolastico è stata inaugurata la prima fase dei lavori di riqualificazione nella scuola Petrarca di Incisa. Al taglio del nastro il sindaco di Figline Incisa Valerio Pianigiani e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
L’intervento è stato suddiviso in due fasi, per un costo complessivo di 1 milione e 240mila euro, interamente finanziati dal Comune. La prima fase ha visto i lavori partire ad inizio giugno, ed ha interessato il piano terra e il primo piano dell’edificio, con la ristrutturazione delle aule pre-esistenti e la realizzazione di un’ulteriore aula didattica, il rifacimento completo dei servizi igienici, dei pavimenti, delle porte interne e di alcuni infissi, oltre all’adeguamento degli impianti anche ai fini antincendio e al miglioramento della mensa. Un risultato ottenuto in uno stretto arco di tempo, cioè la pausa estiva, per consentire il completamento dei lavori entro la riapertura scolastica del 15 settembre.
La seconda fase dei lavori partirà invece nei prossimi giorni e riguarderà il secondo piano dell’edificio, dove si trovano anche i laboratori, e la palestra. Qui gli interventi si concentreranno sulle finiture, gli infissi e l’impianto di climatizzazione, con la conclusione prevista entro la fine dell’anno. Venerdì 26 settembre, dalle 18 alle 19, porte aperte anche per i genitori, che potranno visitare gli ambienti rinnovati.
L’Amministrazione comunale ha anche programmato i lavori alla ex scuola La Massa, che proseguono secondo i tempi previsti e termineranno entro l’estate 2026. L’edificio, oltre ad una serie di interventi di adeguamento sismico, vedrà la realizzazione di 30 nuovi posti dedicati alla prima infanzia, consentendo la creazione in futuro di un “Polo per l’infanzia da 0 a 6 anni”. Il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi interni e interventi di riqualificazione strutturale, con attenzione particolare al comfort e alla sicurezza dei più piccoli. Un investimento complessivo di 600mila euro, provenienti da fondi Pnrr.
“Siamo soddisfatti – commentano il sindaco di Figline e Incisa Valdarno e l’Assessore all’Educazione – perché stiamo rispettando il cronoprogramma e consegnando alla comunità spazi educativi, rinnovati e funzionali, capaci di rispondere alle esigenze di oggi e di domani. Questi investimenti rappresentano una tappa fondamentale di un percorso che guarda non solo alla manutenzione, ma anche ad una nuova visione educativa e sociale del nostro territorio. Con questi interventi vogliamo rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie ed investire nel futuro dei nostri bambini. In particolare a La Massa, grazie alla realizzazione di 30 nuovi posti nido, riusciremo ad abbattere sensibilmente le liste di attesa, garantendo una solida continuità educativa nell’ambito di un unico plesso scolastico tra nido e scuola dell’infanzia”.