VENERDì 28 MARZO
Levane – Venerdì 28 marzo alle ore 17, presso la Sala Coop di via Venezia 18 a Levane, si terrà la presentazione del libro Democrazia Energetica di Alessandro Vigni, presidente di Sienaenergie. L’evento sarà moderato da Chiara Masini, consigliera comunale di Montevarchi e capogruppo Valdarno Centro. Il libro racconta la nascita di Sienaenergie, una comunità energetica rinnovabile (C.E.R.) attiva in Toscana, che ha ottenuto incentivi dal GSE per l’energia condivisa. Un’occasione per approfondire un tema cruciale per la transizione energetica e la sostenibilità.
Rignano sull’Arno – Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15:00, presso la Sala Agorà della Scuola Secondaria “G.Papini” di Rignano si terrà l’incontro “Menopausa: BenEssere Donna”, un evento dedicato all’informazione e alla sensibilizzazione sul benessere femminile in questa fase della vita. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è organizzata in collaborazione con SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino, AUSER OdV Rignano e il Gruppo Sport e Cultura, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare i cambiamenti della menopausa, dal punto di vista medico, psicologico e sociale.
Figline Incisa – Il 28 marzo, il musical “Tributo a Notre Dame”, ispirato alla celebre opera “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, torna in scena al Teatro Garibaldi di Figline, in occasione dell’evento “Il sorriso di Enrico”. La serata, che inizierà alle 21:15, è patrocinata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e co-organizzata dalla Pro Loco Marsilio Ficino. Questo spettacolo, promosso dall’associazione culturale Paro Paro e diretto dalla presidente Jessica Citroni, vedrà sul palco un cast di talentuosi cantanti e ballerini che daranno vita ai personaggi indimenticabili dell’opera.
San Giovanni – Venerdì 28 marzo dalle 16 alle 19 Palomar organizza il primo Silent Reading Party, a cura dei volontari del Servizio Civile Universale. L’invito è semplice: Porta un libro a tua scelta o prendine uno dalla biblioteca e leggi in compagnia.
Figline Incisa – Venerdì 28 marzo, alle ore 21, la Biblioteca Ficino di Figline ospiterà un evento speciale nell’ambito della rassegna “Primavera in biblioteca 2025 – Parole che sbocciano. Idee che prendono vita”. Sarà una serata dedicata alla presentazione del romanzo “Un millimetro di meraviglia” di Manuel Bova, edito da Sperling & Kupfer. L’autore vi guiderà attraverso le pagine di un libro che racconta le vicende di tre personaggi, le cui vite sono legate da un destino che si intreccia tra le vie storiche di Genova, i suoi caruggi che, come i protagonisti, sono segnati dai contrasti della vita. È una storia che esplora la bellezza che può emergere anche nei momenti più difficili, quella meraviglia che si trova anche nei dettagli più piccoli. L’ingresso è gratuito, e durante l’incontro sarà possibile usufruire dei servizi bibliotecari.
SABATO 29 MARZO
Montevarchi – Si apre il weekend del Varchi Comics, la grande fiera del fumetto e del fantasy giunta alla quattordicesima edizione. Tutti gli appuntamenti sono concentrati fra Piazza Varchi, lo spazio Politeama e le Stanze Ulivieri. Ricco il programma di eventi. Sabato pomeriggio tra i protagonisti il fumettista Spectrum, il collettivo “Prove di fumetto”, i divulgatori e content creator Kirio1984 e Ronin93 .
San Giovanni Valdarno – Sabato 29 marzo, alle ore 17.30, presso Sala la Nonziata, per il ciclo di conferenze Il lato nascosto della Musica, incontro “La magia del canto”. Informazioni 328 9049884 | 333 3745531.
Figline Incisa – Sabato 29 marzo, alle ore 15:00, Villa Casagrande a Figline Valdarno ospiterà un importante confronto sulle politiche di area vasta dal titolo “Il Valdarno tra Firenze e Arezzo”. Un’occasione di dialogo su temi cruciali come sanità, mobilità e sviluppo, con la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti delle associazioni e delle categorie economiche del territorio. Tra gli interventi, quelli dei consiglieri regionali Elisa Tozzi e Gabriele Veneri, che contribuiranno al dibattito con la loro esperienza istituzionale.
San Giovanni – Sabato 29 marzo, alle ore 9, al Centro di GeoTecnologie (via Vetri Vecchi), si terrà l’incontro dal titolo “La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Abbracciamo il Valdarno, affronterà il tema del progetto di vita, un concetto fondamentale sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il focus sarà sull’importanza della scuola come strumento per costruire un futuro inclusivo, esplorando le novità introdotte dalla recente riforma sulla disabilità (legge delega 227/2021) e proponendo buone pratiche per supportare le scuole nel garantire diritti e inclusione.
Terranuova – Sabato 29 marzo, ore 15:00 – 19:00. Laboratorio di scrittura a mano per adulti. A cura dell’associazione SMED (Scrivere a mano dell’era digitale), alla biblioteca comunale Le Fornaci. Il laboratorio, dal titolo “Omaggio a Poggio: scriviamo in italica”, offre l’opportunità di conoscere e sperimentare la scrittura manuale, con particolare focus sulla corsiva umanistica, l’italica. I partecipanti esploreranno i fondamenti della scrittura a mano, seguendo l’esempio dei grandi umanisti, tra cui Poggio Bracciolini. L’incontro è rivolto a tutti coloro che sono appassionati o anche soltanto curiosi di scrittura a mano, lettering e calligrafia, ma anche a insegnanti, educatori e genitori. Durante l’incontro si eseguiranno esercizi per sciogliere la mano, lavorando con diversi tipi di pennarelli e matite su fogli grandi e piccoli, con e senza righe. A conclusione dell’incontro i partecipanti potranno portarsi a casa un taccuino ideato, decorato e rilegato sul posto.
DOMENICA 30 MARZO
Terranuova – Domenica 30 marzo 2025, alle ore 15:00, l’auditorium Le Fornaci di Terranuova ospiterà la proiezione del film “C’è ancora domani”, diretto da Paola Cortellesi. Acclamato dal pubblico e dalla critica, il film ha vinto ben 6 premi David di Donatello, su 13 candidature, e ha conquistato il Nastro d’Argento come Film dell’anno 2024.
Montevarchi – Nel centro storico ancora protagonista il Varchi Comics, quattordicesima edizione della fiera del fumetto e del fantasy. Lungo programma di eventi nel corso della domenica, tra i protagonisti del pomeriggio segnaliamo il fumettista e disegnatore satirico Walter Leoni e Luca Brandi, autore della locandina di quest’anno e ospite storico della fiera. Qui il programma.