Sono state già oltre milletrecento le presenze soltanto nei primi quattro giorni di apertura della mostra “Scarpe”, allestita al Palazzo del Podestà di Montevarchi, a testimonianza di un’interesse della comunità valdarnese nei riguardi di questo mondo che coinvolge la vita di centinaia di famiglie e che ha segnato la storia economica e sociale del territorio.
La crisi che sta investendo il settore moda e calzaturiero impone però, in questa fase, anche una riflessione profonda sul futuro dell’artigianato locale, un patrimonio di competenze e creatività che rischia di essere compromesso. Nel pomeriggio di sabato 8 febbraio, a Montevarchi, presso la sede della mostra al Palazzo del Podestà, si terrà un incontro cruciale nell’ambito della conferenza “Calzatura e Territorio: Strategie di Sviluppo, Formazione e Sostegno all’Artigianato Locale”, con un focus sulle problematiche che stanno mettendo a dura prova le imprese del settore e sulle possibili strategie di rilancio.
Dopo un anno segnato da difficoltà crescenti, tra calo degli ordini, aumento dei costi di produzione e una crescente concorrenza internazionale, il comparto calzaturiero e della moda del Valdarno si interroga su come affrontare il futuro. L’incontro sarà un’occasione di confronto tra le istituzioni locali, rappresentate dal sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini e dal sindaco di Bucine Paolo Nannini, e i principali attori economici del territorio. Ci sarà anche l’onorevole Tiziana Nisini, che sta seguendo da vicino la crisi del comparto in costante dialogo con il Governo. Saranno presenti figure di spicco delle associazioni di categoria, come Maurizio Baldi (Presidente Confartigianato) e Paolo Pernici (Presidente di area CNA), che porteranno la voce degli imprenditori, oggi alle prese con sfide sempre più complesse. Un contributo fondamentale arriverà anche dal Direttore Generale della Banca del Valdarno, Stefano Pianigiani, che illustrerà le possibilità di sostegno finanziario per le imprese in difficoltà.
Attraverso un dibattito moderato dalla giornalista Glenda Venturini (Valdarno Post), si discuteranno le criticità più urgenti: come sostenere le aziende in un momento di flessione economica? Quali misure possono essere messe in atto per garantire la sopravvivenza e il rilancio di un comparto che ha fatto la storia del Made in Italy? Quale ruolo possono giocare le istituzioni e il sistema bancario per tutelare le imprese artigiane?
L’incontro, che si terrà dalle ore 17:30 alle 19:00, si propone di individuare strategie concrete per proteggere un settore che rappresenta non solo un’eccellenza produttiva, ma anche un’identità culturale e occupazionale fondamentale per il territorio.