30, Giugno, 2024

Domenica l’inaugurazione del “Sentiero Antonio Losi”: percorso nelle colline valdarnesi fra storia, memoria e natura

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il “Sentiero Antonio Losi”, il primo del “turismo lento” attivato dalla Pro Loco di Montevarchi in collaborazione con CAI Valdarno, l’associazione “Sentieri di ieri” e il comune di Montevarchi, sarà inaugurato domenica 30 giugno. L’appuntamento è in piazza Donatori di Sangue, alle ore 17, dove sarà tagliato il nastro e seguirà la camminata inaugurale tra le colline di Montevarchi e San Giovanni Valdarno.

Il percorso del “Sentiero Antonio Losi” ha iniziato proprio in piazza Donatori di Sangue, dove è presente anche un cartello esplicativo che indica dati tecnici, la storia e le motivazioni per cui il sentiero è nato. Si tratta di un nuovo tracciato lungo 13 km, con ascesa di 400 m, che si sviluppa nelle colline montevarchine e sangiovannesi. Lungo tutto il percorso si troveranno, inoltre, dei pannelli forniti di QR Code per scaricare la traccia GPX utile alla navigazione.

Intitolato alla memoria del consigliere della Pro Loco di Montevarchi e stimato storico Antonio Losi, scomparso prematuramente la vigilia di Natale del 2021, all’età di 56 anni. Losi, esperto di storia locale, ha condotto numerose ricerche d’archivio riguardanti la storia del Valdarno, in particolare di Montevarchi. Egli è stato autore di numerosi scritti, ricevendo anche il prestigioso premio “Aldo Anselmi” dell’Accademia valdarnese del Poggio. Fra le sue pubblicazioni, “Valdarno Luglio 1944”, “KL Koncentration lager 1943.1945”, incentrati sulla seconda guerra mondiale in Valdarno.

Il nuovo “Sentiero Antonio Losi” fu sperimentato per la prima volta dallo stesso Losi il 31 luglio 2021 durante l’evento “Alla scoperta del Valdarno fra Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Ricasoli”, rappresentando una preziosa occasione per immergersi nella natura e nella storia del territorio del Valdarno. Primo di una serie di percorsi che la Pro Loco di Montevarchi intende intitolare alle memoria dei cittadini che si sono distinti nel preservare le tradizioni e il patrimonio storico-culturale della città.

Articoli correlati