30, Giugno, 2024

Libri, mercatini, passeggiate, teatro: il programma del fine settimana in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 20 OTTOBRE

Figline – Nell’ambito della rassegna “Aspettando Autumnia”, presso Villa Casagrande (ore 17.30), incontro con il dottor Massimo Pandolfi dal titolo “Guerra al micromondo: sconfitte e vittorie della medicina”. In questa occasione si parlerà di un tema quantomai attuale: ovvero della lotta affrontata dalla medicina nel corso dei secoli contro virus e batteri. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Pergine – Alle 21:00 presso il Centro Socio Culturale si terrà la presentazione del volume “Controvento. Il coraggio della pecora nera – pensieri in libertà dalla Pandemia” di Francesco Carbini. Dopo i saluti del Sindaco di Laterina Pergine Valdarno Jacopo Tassini e dell’Assessore alla Cultura Alessandra Chighine, la nota opinionista televisiva e attrice Hoara Borselli intervisterà Francesco Carbini. L’autore del libro svelerà i segreti dell’essere una “pecora nera”, come egli stesso si definisce, con la sua capacità di trasformarsi e rigenerarsi, senza cambiare la propria natura e traendo vantaggio dalle esperienze negative.

 

SABATO 21 OTTOBRE

Incisa – dalle 10 alle 13, appuntamento con il mercatino dell’usato a Incisa (via Petrarca): in questa occasione, a cura dell’Associazione Circuito Corto e del Gruppo di Acquisto Ostinatamente Solidale di Incisa, verranno raccontati i processi di raccolta, selezione e destinazione del materiale, oltre che l’impegno e il lavoro delle due associazioni coinvolte.

Vallombrosa – “Buffonate alla francese”: Spettacolo di TeatroLà e Teatro Mobile di Tosi, alle ore 21:15 alla Foresteria di Vallombrosa.

Rignano – “Do you remember? La nostra Firenze negli anni ’70 e ’80”: presentazione del libro di Massimo Pieri e Marco Ciappelli in Sala Consiliare, alle ore 18:00. Aperta a tutta la cittadinanza.

Figline – Torna sabato 21 e domenica 22 presso il primo piano della concessionaria Fortini (via della Comunità Europea), ValdarnoBrick, rassegna Lego organizzata dall’associazione Club del Mattoncino, arrivata alla 9ª edizione. I visitatori potranno ammirare le opere esposte e giocare liberamente con mattoncini e minifigures, oltre a cimentarsi in un’area sfide in cui misurare le proprie abilità di costruttore. Presente anche un’area Lego Duplo per i più piccoli. Saranno presenti espositori esterni, da diverse parti d’Italia, che illustreranno ai visitatori le loro opere introvabili e originali. Sarà inoltre presente una reale e funzionante riproduzione della leggendaria auto Kitt-Supercar. I ragazzi fino ai 13 anni potranno partecipare al concorso “Espositore per un giorno” ed esporre una loro creazione: domenica sera avverrà la premiazione. ValdarnoBrick sarà aperto sabato 21 ottobre dalle 15 alle ore 19 e domenica 22 dalle 10 alle 19. Per l’ingresso verrà richiesta un’offerta minima di 4 euro a persona (gratuito fino ai 4 anni): il ricavato sarà devoluto alla Misericordia di Figline. Info: www.ilclubdelmattoncino.it.

Bucine – “Liberi dal keu”: ad un anno dalla prima manifestazione No Keu, il coordinamento di associazioni del territorio promuove per sabato 21 ottobre dalle ore 9,00 una seconda camminata e pedalata nel Valdarno per richiamare l’attenzione della opinione pubblica sull’inchiesta in corso in Toscana sul ritrovamento del KEU, scarto inquinante dell’industria conciaria, anche in siti del territorio valdarnese e per sollecitare tutti gli organi competenti ad accelerare le procedure per la bonifica dei siti inquinati. Ritrovo ore 9 al parcheggio Las Vegas di San Giovanni, l’itinerario sarà diverso a piedi o in bicicletta. Rientro per tutti alle 12,30. Qui le informazioni. 

Montevarchi – Sabato 21 ottobre alle ore 17.00 al museo Il Cassero per la Scultura presentazione del libro di Mario Ristori “C’era una volta Firenze”. Lo spostamento della capitale d’Italia da Torino a Firenze determinò nella città toscana una serie di trasformazioni urbanistiche, che decretarono la distruzione del nucleo medievale della città e della cinta muraria alla destra dell’Arno. Il volume di Ristori, edito da Sarnus-Pagliai, mette a confronto ciò che era con ciò che è adesso, grazie a una narrazione coinvolgente e un repertorio di immagini d’epoca e di scatti realizzati dallo stesso autore.

 

DOMENICA 22 OTTOBRE

Figline – Dalle 9.30 parte un tour (della durata di circa tre ore) con guida turistica e un ospite d’eccezione: Gianluca Bolis, storico esperto culturale del Comune di Figline e Incisa Valdarno, che racconterà il paese da un punto di vista insolito, tra storia, arte, aneddoti e narrazioni locali. Il secondo percorso di “Scopri Figline”, dopo il successo del primo appuntamento, stavolta andrà dall’esterno di Palazzo Pretorio, con la sua torre pendente, alla Chiesa dell’Ospedale Serristori, passando dagli Oratori della Misericordia e dal Monastero delle Agostiniane. Partecipazione gratuita, posti limitati, necessaria la prenotazione (https://www.fiv-eventi.it/?post_type=eventi&p=17459).

Tosi (Reggello) – Festa delle Castagne. Dalle ore 15, davanti al sagrato della chiesa, vin brûlé, castagne, eventi e giochi anche per bambini.

Reggello – Cosa accade a Sant’Antonio? Passeggiata da Ponte a Enna fino alle Case di Sant’Antonio per conoscere il progetto di recupero e valorizzazione del complesso. Ritrovo ore 9.30 a Ponte a Enna, rientro previsto per le 16.30, pranzo al sacco (info@effettoforesta.it).

Montevarchi – Domenica 22 ottobre dalle ore 9 alle ore 19 si svolgerà il “Mercato di via dei Musei” lungo via Isidoro del Lungo e via Poggio Bracciolini, con oggetti di antiquariato, modernariato e collezionismo. Anche in questo mese il mercato si unisce alle aperture sia al mattino che al pomeriggio dei tre musei cittadini: Il Cassero per la Scultura, il museo Paleontologico e il museo di Arte sacra. Inoltre, sempre domenica 22 ottobre, in Palazzo del Podestà alle ore 17.00 si terrà la presentazione del libro “Le mie guerriere. Quel bastardo di tumore al seno” di Marina Martinelli. Una raccolta toccante di testimonianze che mostrano come si affronta una sfida così importante.

Figline – Torna sabato 21 e domenica 22 presso il primo piano della concessionaria Fortini (via della Comunità Europea), ValdarnoBrick, rassegna Lego organizzata dall’associazione Club del Mattoncino, arrivata alla 9ª edizione. I visitatori potranno ammirare le opere esposte e giocare liberamente con mattoncini e minifigures, oltre a cimentarsi in un’area sfide in cui misurare le proprie abilità di costruttore. Presente anche un’area Lego Duplo per i più piccoli. Saranno presenti espositori esterni, da diverse parti d’Italia, che illustreranno ai visitatori le loro opere introvabili e originali. Sarà inoltre presente una reale e funzionante riproduzione della leggendaria auto Kitt-Supercar. I ragazzi fino ai 13 anni potranno partecipare al concorso “Espositore per un giorno” ed esporre una loro creazione: domenica sera avverrà la premiazione. ValdarnoBrick sarà aperto sabato 21 ottobre dalle 15 alle ore 19 e domenica 22 dalle 10 alle 19. Per l’ingresso verrà richiesta un’offerta minima di 4 euro a persona (gratuito fino ai 4 anni): il ricavato sarà devoluto alla Misericordia di Figline. Info: www.ilclubdelmattoncino.it.

Incisa – presso Casa Petrarca (piazza Benassai), dalle 9 alle 17 si svolgerà, a cura dell’Associazione Circuito Corto, una giornata di formazione in cui si sperimenteranno – sotto la guida di una esperta in dinamiche di gruppo – i princìpi della comunicazione non violenta allo scopo di costruire una comunità. La partecipazione è gratuita.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati