05.07.2016 22:00
"No alla Bolkestein": oltre mille ambulanti in corteo a Firenze per protestare contro la direttiva europea
di Monica Campani
Presente alla manifestazione anche tanto Valdarno: sindaci e assessori dei Comuni dell'aretino e del fiorentino, parlamentari, consiglieri comunali. Dalle Cascine arrivo in piazzale Michelangelo per gli interventi
Leggi gli Speciali: Bolkestein: la direttiva europea che non piace agli ambulanti
Data della notizia: 05.07.2016 17:44 / Ultimo aggiornamento: 05.07.2016 22:00
Gli ambulanti chiedono che la loro attività sia esclusa della direttiva o almeno che il periodo transitorio sia spostato al 2020. Il rischio, infatti, è che nel 2017 le licenze vengano tutte messe a bando senza prendere in considerazione anzianità o professionalità. Ha già presentato un'interrogazione al Ministro dello sviluppo economico l'onorevole Lorenzo Becattini.

Assidea, l'associazione che si è costituita a maggio proprio per portare avevanti le richieste degli ambulanti ha deciso di organizzare la manifestazione di Firenze. Vi hanno aderito molte istituzioni. Dal Valdarno aretino e fiorentino sono scesi in piazza con la fascia accanto a ognuno di loro sindaci e assessori. Tra gli altri: Angelo Salvi per Montevarchi, Caterina Barbuti per Terranuova, Lorenzo Tilli per Figline Incisa, il sindaco Moreno Botti per Loro Ciuffenna, Adele Bartolini per Reggello, consiglieri comunali, come quello del Movimento 5 Stelle di San Giovanni, e regionali. E poi il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, ,a consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Irene Galletti e il deputato sempre M5S Ivan Della Valle. Presenti anche delegazioni di commercianti provenienti dal Lazio, dalla Campania, dall'Emilia Romagna.

Il corteo formato da circa 300 furgoni e altri mezzi dal Parco delle Cascine ha raggiunto Porta Romana e poi piazzale Michelangelo dove è stato allestito un palco. Qui si è tenuto il comizio. I rappresentanti di Assidea hanno esposto i motivi della protesta e aupsicato che le loro proteste possano essere accolte dal Governo.

Aggiornamenti
Più di una settimana fa
Aggiornamenti
Alla fine sono stati 463 i furgoni che hanno preso parte alla manifestazione. Senza contrae chi è arrivato da altre regioni in auto o in moto. Una protesta riuscita. Tanti i partecipanti
Alla fine sono stati 463 i furgoni che hanno preso parte alla manifestazione. Senza contrae chi è arrivato da altre regioni in auto o in moto. Una protesta riuscita. Tanti i partecipanti