VENERDì 7 MARZO
Figline Incisa – Le iniziative dedicate alla Giornata internazionale della donna prenderanno il via venerdì 7 marzo con due appuntamenti a Figline. Il primo si terrà alle 15:30 presso il centro sociale “Il Giardino” (giardini Generale Dalla Chiesa) con l’incontro “Il lavoro femminile: ieri fiascaie e oggi?”, organizzato dall’associazione Il Giardino, SPI CGIL Lega Valdarno Fiorentino, FNP CISL Firenze-Prato e Uilp Firenze. Un’occasione per approfondire la storia di un mestiere femminile che ha avuto un ruolo centrale nell’economia locale, soprattutto nel periodo post unitario, quando le impagliatrici di fiaschi contribuirono al commercio del vino grazie alle loro lavorazioni artigianali. In serata, alle 21:00, ci si sposterà al Circolo fotografico Arno (via Roma 2, Figline) per l’inaugurazione della mostra collettiva “Donne fotografe”, che raccoglie gli scatti di oltre 150 fotografe da tutto il mondo, offrendo una prospettiva ampia e internazionale sulla creatività e la visione artistica femminile.
Montevarchi – Venerdì 7 marzo, alle 21, la Casa del Popolo di Montevarchi ospiterà un evento speciale della rassegna “La Stagione del Popolo”, organizzata dalla Cooperativa Progresso Sociale con Arci Montevarchi. Protagonista della serata sarà il saxofonista Giovanni Benvenuti con il suo progetto “Dedicated To”, un viaggio musicale che omaggia le donne attraverso brani jazz che portano nomi femminili. Un concerto che unisce tradizione e contemporaneità per un’esperienza raffinata e coinvolgente. L’ingresso è libero.
Castelfranco Piandiscò – Prenderà il via venerdì 7 marzo la nuova rassegna concertistica al Teatro Wanda Capodaglio di Castelfranco Piandiscò, un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Per la prima volta, il teatro ospiterà una stagione interamente dedicata alla musica, con l’obiettivo non solo di arricchire l’offerta culturale del territorio, ma anche di valutarne l’apprezzamento da parte del pubblico. Il concerto inaugurale vedrà protagonista L’Homme Armé CONSORT, diretto da Fabio Lombardo, con “SUONAR LE LABBRA. Dialoghi e monologhi d’amore in musica”. Un viaggio nella musica madrigalistica del Cinquecento che esplorerà le diverse sfumature dell’amore attraverso un concerto dialogante, capace di unire passato e presente.
SABATO 8 MARZO
Terranuova – Doppio appuntamento per la Giornata internazionale della donna. Un laboratorio creativo per i più piccoli. Sabato 8 marzo alle ore 10.30 la Biblioteca dei Ragazzi ospiterà il laboratorio creativo “(In)solite storie: costruiamo il nostro libro!”, rivolto a bambini e bambine dai 6 anni in su. Con la guida di Barbara Lachi e Indre Rakauskaite, i partecipanti potranno scoprire il potere della narrazione attraverso la creazione di storie pop-up. L’iniziativa vuole valorizzare la lettura come un atto di empowerment e stimolare nei più giovani la passione per la scrittura. Memoria e guarigione: l’incontro con Paola Tellaroli. Il momento centrale del programma si terrà sabato 8 marzo alle ore 16.30 nella Sala del Consiglio, dove Paola Tellaroli, vincitrice del Premio Pieve Saverio Tutino 2023, presenterà il suo libro Tutta la polvere del mondo in faccia. Quando guarire è un atto collettivo. L’opera esplora il tema della memoria collettiva e del sostegno reciproco come elementi chiave del percorso di guarigione. L’autrice dialogherà con Natalia Cangi, direttrice della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, che da anni si occupa di raccogliere e custodire le memorie quotidiane.
Figline Incisa – Anche la giornata dell’8 marzo sarà ricca di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del ruolo delle donne nella storia e nella società. La mattina, alle 9:30, Villa Casagrande ospiterà una colazione seguita da una passeggiata letteraria nel centro storico, organizzata dal Gruppo lettura delle biblioteche comunali di Figline e Incisa Valdarno. L’iniziativa permetterà di riscoprire figure femminili che si sono distinte in ambito scientifico, artistico e sportivo, con un percorso tra letture e narrazioni. Nel pomeriggio, alle 17:00, presso il Circolo Arci di Incisa, si terrà la presentazione del libro “Il vento Busaron. Una storia vera”di Roberta Luberti, psicoterapeuta e socia fondatrice di Artemisia Firenze, recentemente scomparsa. Il volume racconta una storia di coraggio e resilienza, e l’incontro vedrà la partecipazione di esperte e amiche dell’autrice, tra cui la ginecologa Maria Rosa Giolito, la psicoterapeuta Petra Filistrucchi, la ricercatrice Donata Bianchi e Marina Riddi, uno dei personaggi del libro. L’evento sarà introdotto da Nico Ceccherini (presidente del Circolo Arci) e Silvia Fossati (vicesindaca e assessora alle Pari Opportunità del Comune) e moderato da Lia Repetti.
San Giovanni – L’8 marzo San Giovanni Valdarno celebra la Giornata Internazionale della Donna con una serie di iniziative che uniscono simbolismo e cultura. La Consulta per le Pari Opportunità distribuirà un omaggio floreale alle donne ospiti dell’ospedale Santa Maria alla Gruccia, della Casa della Salute e dell’Asp-RSA Masaccio, oltre che al personale femminile. In centro storico, presso il mercato settimanale, sarà allestito uno stand informativo per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti delle donne e raccogliere fondi con la vendita di bouquet di mimosa. Nel pomeriggio, il Museo delle Terre Nuove ospiterà lo spettacolo “Le donne di Vasari”, un viaggio teatrale alla scoperta di artiste straordinarie che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte, nonostante le difficoltà imposte dalla loro epoca.
Montevarchi – Sabato 8 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna, il Comune di Montevarchi organizza l’evento *”Parliamo di Noi: letture di donne per le donne”*, in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità. L’iniziativa, in programma alle 11:00 al Museo Il Cassero per la scultura, proporrà un percorso tra brani letterari, poesie e canzoni dedicati all’universo femminile, con il supporto musicale del *Quartetto Achillea*. Parteciperanno anche il Comitato Ginestra e Dintorni e l’Associazione Andos. Nel pomeriggio, alle 16:30, il Sindaco Silvia Chiassai Martini visiterà la RSA di Montevarchi per omaggiare con la mimosa le ospiti della struttura, celebrando così le donne in tutte le loro sfumature.
Cavriglia – L’8 marzo Cavriglia ospiterà una serie di iniziative per sensibilizzare sulla parità di genere. La giornata inizierà con il laboratorio per bambini “Il coraggio delle donne” alla Biblioteca “Venturino Venturi”. Seguirà un flash mob in Piazza Berlinguer intitolato “Donne, queste sconosciute!”. Nel pomeriggio, il Circolo Sociale “Filo d’Argento” proporrà un laboratorio per bambini, mentre al Circolo Arci “La Pace” del Neri si terrà un Woman Reading.
DOMENICA 9 MARZO
San Giovanni – Domenica 9 marzo, alle 13, presso i saloni della Basilica si terrà il tradizionale pranzo speciale organizzato dalla sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno. Un momento di convivialità che ogni anno raccoglie numerosi partecipanti, offrendo l’occasione di condividere una giornata all’insegna della solidarietà e della riflessione sul ruolo delle donne nella società. Il costo del pranzo è di 20 euro a persona e per partecipare è necessario prenotarsi contattando il numero 3478899241.
Terranuova – Domenica 9 alle ore 17:00 torna la rassegna Diffusioni KIDS con Legami della compagnia Teatro Giovani Teatro Pirata, adatto dai 5 anni in su, con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi per la regia di Simone Guerro è uno spettacolo che mette in scena le avventure di due fattorini che lavorano per la ‘Human Package’, un’azienda che si occupa di consegnare pacchi in modo non convenzionale, utilizzando solo gambe, mani e corde. Quando i due arrivano al luogo di consegna, il destinatario è misteriosamente assente. Ciò che inizia come un’attesa ordinaria si trasforma in una serie di eventi imprevedibili che porteranno i due fattorini a giocare, litigare e persino considerare l’idea di abbandonare l’incarico, solo per poi tornare a sperare nell’arrivo del destinatario. Nel corso di questa lunga attesa, i due scoprono una connessione profonda che li lega, mettendo in luce l’importanza delle relazioni umane. ‘Legami’ è un mix di clownerie, giocoleria e teatro dell’assurdo, prendendo ispirazione dal celebre ‘Aspettando Godot’.
San Giovanni – Prossimo appuntamento domenica 9 marzo dalle 16 alle 20 a Palomar con la presentazione del gioco da tavolo “San Giovanni in gioco”, realizzato da Stefano Pratesi in collaborazione con la Pro Loco di San Giovanni Valdarno. GamIN’ Palomar continua a regalare momenti di giorno e condivisione. Anche nel mese di marzo torna l’appuntamento dedicato agli appassionati di giochi da tavolo, giochi di ruolo, scacchi e tanto altro.L’evento, organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno e curato dalle associazioni ludiche del territorio From Beyond, LiberiScacchi, Kraken, ValDungeon, Cronache di Ruolo, Valdarno Go Club, si terrà domenica 9 marzo, dalle 16 alle ore 20 a Palomar, Casa della cultura.