19, Aprile, 2025

Weekender: gli eventi del Valdarno nel fine settimana della Pasqua

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 18 APRILE

Terranuova Bracciolini – Dopo sette anni di attesa, torna a Terranuova Bracciolini la solenne Processione di Gesù Morto. L’appuntamento è per domani, venerdì 18 aprile, nel cuore del centro storico. Un evento che segna uno dei momenti più intensi della Settimana Santa e che coinvolge l’intera comunità in un rito collettivo di forte impatto emotivo e spirituale.

Figline Incisa – Il giorno che precede le celebrazioni pasquali si apre con un ricco programma di eventi all’insegna della cultura, della tradizione e dell’incontro. Dalle visite guidate gratuite ai musei – con il professor Giovanni Tenucci alla Fondazione Giovanni Pratesi e con la direttrice Lara Haag al Museo della Casagrande – fino all’inaugurazione della mostra fotografica “La Pasqua prima del ’60”, un percorso tra immagini d’epoca e scatti contemporanei dei soci ChiPara Mereno. Nel pomeriggio spazio alle emozioni con il grande uovo di Pasqua offerto dalla Proloco e le prove generali degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini insieme ai figuranti della celebre Partita a Scacchi di Marostica. A suggellare la giornata, alle ore 18:00, la firma del Patto di Amicizia tra le due storiche realtà, alla presenza dei sindaci di Figline e Incisa Valdarno e di Marostica.

San Giovanni – Venerdì 18 aprile alle 17,30 lo spazio soci Bibliocoop in via Napoli 21, a San Giovanni Valdarno, ospiterà la presentazione del libro “Novelle alla fine del tempo” di Jacopo Parti. L’incontro, organizzato dalla sezione soci Coop, sarà arricchito da momenti musicali e dalla lettura di alcuni brani tratti dall’opera. Insieme all’autore interverranno Carla Bernacchioni, presidente della sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno, e Nicoletta Sordi, volontaria della Bibliocoop. Introdurrà l’incontro Riccardo Lestini. “Novelle alla fine del tempo” raccoglie racconti che esplorano quel momento fragile e definitivo in cui qualcosa cambia e non si può più tornare indietro. Storie visionarie e intense, in cui creature e persone affrontano l’irreversibile, ognuna con la propria voce e il proprio suono. Qui spiriti del mare, in forma di balena, si trovano arenati; una stella solitaria cerca nel buio il suo perché; un calabrone deve curare il suo stesso morso; un grillo interrompe col canto la carneficina del prato. Tre bimbe si trasformano, in tre storie diverse, in qualcosa che è al di là, qualcosa di ulteriore. Strutturato come un vinile, il libro si divide in due facciate tematiche e si chiude con una lunga ballata in dodici sezioni.

San GiovanniIl 17 e 18 aprile dalle 8,30 alle 16,30 al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea si svolgeranno i campus pasquali dedicati ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni. A Pasqua torna S-Passo al Museo per i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni, grazie alla collaborazione con Il Sillabo Scuola: un’occasione speciale per esplorare l’arte e la lingua inglese in modo coinvolgente e divertente. Il mini-campus S-Passo al Museo, promosso dalla Regione Toscana, si svolgerà il 17 e 18 aprile 2025 dalle 8,30 alle 16,30 tra il Museo Terre Nuove e Casa Masaccio | Centro per l’artecontemporanea. I partecipanti saranno guidati in un viaggio tra attività creative e giochi artistici, accompagnati da un’educatrice madrelingua inglese. La storia della città e le collezioni museali offriranno spunti per laboratori e percorsi interattivi, stimolando creatività e competenze linguistiche.

Terranuova Bracciolini – Venerdì 18 aprile, a partire dalle 21.15, il centro storico del paese sarà attraversato da uno dei momenti più intensi e partecipati della Settimana Santa: la Processione di Gesù Morto. Un rito antico che coinvolge decine di volontari, fonde musica, scenografia e spiritualità, e che riesce ogni volta a parlare al presente con forza rinnovata. Non è solo una tradizione che si ripete: è un’esperienza collettiva, un racconto che si fa cammino, una comunità che si ritrova. E dopo sette anni di attesa, l’emozione è ancora più grande.

SABATO 19 APRILE

Figline Incisa – Figline si risveglia nel segno della tradizione: alle 9:30 in Piazza Marsilio Ficino prende il via la giornata con un doppio appuntamento museale da non perdere, seguito – alle ore 12:00 – dall’apertura della mostra fotografica presso la sede degli Sbandieratori. Nel pomeriggio, la magia prende forma con l’apertura del grande uovo di Pasqua e l’omaggio di cioccolata per tutti i presenti. Alle 17:30 si respira aria di festa e di amicizia con il momento “Vessilliferi & Sbandieratori”, che precede la solenne firma del Patto di Amicizia tra Figline e Marostica: un legame tra città unite dalla passione per la storia, le rievocazioni e il valore della condivisione. Un evento che anticipa la grande sfilata e i festeggiamenti della domenica pasquale.

Montevarchi – In vista delle celebrazioni del 25 aprile, negli 80 anni della festa della Liberazione Nazionale, il Partito Democratico di Montevarchi promuove un momento di riflessione e memoria attraverso la presentazione del libro “Madre di partigiano. Diario di Rita Nencetti”, che si terrà sabato 19 aprile alle ore 17:00 presso la Casa del Popolo di Montevarchi.

DOMENICA 20 APRILE 

Articoli correlati