VENERDÌ 3 OTTOBRE
Figline e Incisa– Alle ore 18 al Palazzo Pretorio di Figline si terrà l’incontro della rassegna Aspettando Autumnia sulla restituzione dell’ultima compagnia di scavi del sito etrusco de “La Rotta” con Pierluigi Giroldini (funzionario archeologico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e la provincia di Prato), Giulia Bertolucci (responsabile dello scavo della società AdArte Srl) e Archeoclub Valdarno Superiore. L’evento è ad ingresso libero.
SABATO 4 OTTOBRE
San Giovanni– In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, a Casa Masaccio alle ore 16, si terrà un laboratorio esperenziale gratuito intitolato “Colorare le emozioni” rivolto a famiglie con bambini dai 6 anni in su. L’attività è collegata alla mostra “Il Perdono. Offerta, Ministero, Vita” di Filippo Rossi, prevede infatti una visita guidata alle opere e un laboratorio creativo in cui i partecipanti realizzeranno la propria opera polimaterica su supporto ligneo utilizzando la tecnica a foglia d’oro. Il laboratorio è gratuito ma è richiesta la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Casa Masaccio ai numeri 055 9126168 o 055 9126283, oppure scrivere a casamasaccio@comunesgv.it Ma la giornata non finisce qui, torna il Festival di Musica Classica. Il concerto inaugurale è previsto alle ore 21 alla Pieve di San Giovanni Battista. Protagonista della serata sarà il duo formato da Miroslav Matejka (flauto) e Terezie Fialova (pianoforte), che proporranno un programma raffinato con musiche di Benda, Janáček, Fibich, Dvořák e Martinů. L’ingresso al concerto è libero.
Montevarchi – Il Paleo Fest, il festival dedicato alla preistoria, apre ufficialmente i battenti alle ore 10 nella Sala Grande dell’Accademia con l’apertura ufficiale e i saluti istituzionali, seguiti dalla presentazione dei lavori del progetto “Adotta un mammiffero” realizzato in collaborazione con le scuole del territorio. Alla stessa ora si terrà, alla Biblioteca Comunale “Ginestra fabbrica della Conoscenza” l’incontro “Storie prima della storia”, un’esperienza che unisce letture animate dentro la caverna e laboratori di pittura rupestre. Le attività si svolgeranno in contemporanea in due gruppi distinti, rivolti ai bambini dai 4 ai 6 anni e dai 7 agli 11 anni, con un massimo di 15 partecipanti per gruppo (prenotazioni al numero 055-9108351 o scrivendo a ginestra@comune.montevarchi.ar.it).
Proseguendo alle ore 12 nella Sala Grande dell’Accademia andrà in scena lo spettacolo teatrale “Dragogeno. Il pezzo di lignite che non si fece bruciare”, a cura di Monia Baldini e Sergio Serges, pensato per famiglie e bambini dai 6 anni in su, della durata di circa 40 minuti. Nel pomeriggio invece si terrà alle ore 15, sempre presso la Sala Grande dell’Accademia l’incontro “Schiena, parto e giudizio: i compromessi dell’evoluzione” con Simone Rizzuto, noto come il PaleoProf. A seguire, alle ore 16:00, al Museo Paleontologico, si terrà una visita guidata condotta dalla restauratrice Antonella Aquiloni, con un massimo di 25 partecipanti (prenotazioni al numero 055-981227 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it). Alle 17:00 nella Sala Grande dell’Accademia sarà la volta dell’incontro con Raffaele Sardella dell’Università La Sapienza di Roma, che affronterà il tema “Ecosistemi e cambiamenti climatici nel Quaternario italiano”.
La giornata si concluderà alle ore 21:30 al Museo Paleontologico, con “Un museo da morire”, un gioco investigativo interattivo a cura di From Beyond aps, rivolto a partecipanti dai 14 anni in su. L’attività prevede un massimo di 25 persone e un costo di 5 euro (prenotazioni: Viola 349 730 3433, Alfredo 331 767 0945, email frombeuond.cthulhu@gmail.com).
Protagonista del pomeriggio sarà la marcia della pace che partirà da piazza Varchi alle ore 14:30 ed arriverà in piazza Cavour a San Giovanni.
Cavriglia– In collaborazione con il Paleo fest, alle 14.30 è prevista un’escursione all’area ex miniera di Castelnuovo dei Sabbioni. L’attività, pensata per bambini e famiglie, prevede anche una simulazione di scavo a cura di CGT Engineering, in collaborazione con ENEL. Il ritrovo è fissato alle ore 14.30 presso il parcheggio della Centrale Termoelettrica di Santa Barbara, lungo la SP 14 Meleto; il rientro è previsto per le 16.30. Per partecipare è necessaria la prenotazione (055 981227, festival@accademiadelpoggio.it).
Bucine– Per l’iniziativa “Valdarno da scoprire” il pomeriggio sarà dedicato a tre masterclass tematiche sul legame tra cibo, territorio e sostenibilità. Alle 16.00 si terrà la masterclass “La biodiversità agricola e prodotti a denominazione (DOP, IGP, PAT), legame tra cibo, paesaggio e identità culturale”, a cura dell’Associazione dei Produttori del Mercato Coperto di Montevarchi e dell’Associazione Produttori del Pratomagno, con degustazione di formaggi e miele.
Alle 17.00 seguirà “Analisi della filiera olio, sostenibilità, certificazioni e tracciabilità”, organizzata dall’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento DAGRI – e da Agricolae Oleum, con degustazione dell’olio Olionostrum 2024. Alle 18.00 sarà la volta di “L’Olio della Biodiversità”, a cura del Comune di Bucine, con degustazione dell’olio della Biodiversità 2024.
La presentazione del progetto “Valdambra da scoprire”, promosso dal Comune di Bucine, si terrà alle ore 19. L’iniziativa rientra in una strategia più ampia per valorizzare le produzioni agricole, coinvolgere cittadini, scuole, visitatori e turisti, rafforzando il legame tra territorio e comunità e creando un’esperienza di valore per tutti. La giornata si concluderà alle ore 21:15 presso il Teatro Comunale, con il terzo appuntamento della Prima Rassegna di Teatro Amatroriale “Fraschetta di Bucine- Risate d’Autunno”. Protagonista della serata sarà l’Associazione Teatrale Monti in Laterina che porterà in scena la commedia “Come la grandine d’estate”. Una commedia divisa in due atti, scritta da Federica Borgogna e diretta da Gianluca BORG Borgogni, Pietro Curto e Massimo Sacrati. L’ingresso è libero ma la prenotazione è fortemente consigliata: Cell./WhatsApp: 328 2213803 (Claudio) Oppure scrivendo a: infobucine@gmail.com o lanticafraschetta@gmail.com
Reggello– Dalle ore 17:00 alle 18:30, si terrà l’incontro dal titolo “Dagli Accordi di Oslo al 7 ottobre e le sue conseguenze”. L’iniziativa propone un’esposizione storica che ripercorre le tappe fondamentali del conflitto israelo-palestinese, a partire dal processo di pace avviato negli anni Novanta fino agli eventi più recenti. Al termine della presentazione è previsto uno spazio aperto al dibattito, in cui il pubblico potrà intervenire, porre domande e contribuire alla riflessione. L’ingresso è libero e gratuito.
Figline e Incisa– Alle ore 16 nel cortile della Casa della Civiltà Contadina ci sarà la presentazione del libro “Uomini e donne nelle campagne”, mentre alle 17:45, nel piazzale antistante la Pieve di Gaville si terrà un concerto di musica pop con il gruppo 26 TO ROCK. Restando in tema musica, alle ore 18, al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi si svolgerà un concerto della stagione concertistica 2025/2026 con Dario Concialini al pianoforte (tutti i concerti della stagione sono disponibili su www.teatrogaribaldi.org).
DOMENICA 5 OTTOBRE
San Giovanni– Prosegue il Festival di Musica Classica, il secondo appuntamento di questa iniziativa si terrà alle ore 17:15 alla Pieve di San Giovanni Battista. Il concerto, intitolato Progetto Mozart, rientra nella rassegna ÁpUoÚIKos – Nuove Voci di Classica e vedrà protagonista l’Orchestra OIDA diretta dal maestro Michelangelo Mattoli. Sul palco saranno presenti tre pianisti: Nicoletta Gusmaroli, Nicolò Indelicato e Lorenzo Reho.
Mentre alle 17:30 nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo verrà presentato il volume “Siamo liberi? Resistenza e liberazione nella valle dell’Arno. Racconti e memorie generazionali” edito da I libri di Mompracem. Alla presentazione saranno presenti gli autori: Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Letizia Fuochi, Giuseppe Giachi, Marina Giardi, Silvia Maglione, Marco Noferi, Giorgio Sacchetti, Giorgio Torricelli e Sergio Trequandi. A rendere l’evento ancora più coinvolgente ci saranno le letture di Piero Cherici. Entrambe le iniziative previste per la giornata sono ad ingresso libero.
Montevarchi– Continua il Paleo Fest. La giornata si aprirà alle ore 10:00 al Cassero per la Scultura Italiana dell’Ottocento e del Novecento con la restituzione dei progetti di accessibilità museale M.I.R.A. – Musei In Rete per l’Autismo e Sensibilità, svolti da ottobre 2024 a maggio 2025.
Alle 11.15, al Museo Paleontologico, sarà inaugurata la mostra “Rel-Azioni: quando persone e musei si ascoltano”. Subito dopo, alle 11.45, sempre negli spazi del Museo, il pubblico potrà partecipare al laboratorio creativo teatrale “Paesaggi di storie”, a cura della compagnia Diesis Teatrango. Nel frattempo, dalle ore 10:30 in Piazza Vittorio Veneto, sarà aperta l’area ScienzAttiva, dove i musei scientifici del Valdarno si racconteranno attraverso attività e laboratori di archeologia sperimentale rivolti a tutte le età. Nel pomeriggio invece alle ore 15:00 al Museo Paleontologico ci sarà l’iniziativa “Immersione nelle collezioni storiche del Museo”, una visita guidata condotta dallo storico della scienza Fausto Barbagli insieme allo studioso Samuele Frosali (massimo 25 partecipanti, prenotazioni al numero 055-981227 o scrivendo a festival@accademiadelpoggio.it). Proseguendo alle ore 16:00, le vie del centro e Piazza Vittorio Veneto si animeranno con la sfilata tematica dei bambini del progetto di educazione parentale Nuvole Bianche, sotto la direzione artistica di MascheraViva.
Alle 15.30 e alle 17.00, ancora in Piazza Vittorio Veneto e lungo le strade del centro, andrà in scena “Loco-Motiv”, uno spettacolo fantasi-comico della compagnia GambeinSpalla Teatro, anch’esso inserito nel programma artistico curato da MascheraViva. La giornata si concluderà alle 17.30 nella Sala Grande dell’Accademia con lo spettacolo di teatro-scienza “Scimmie, uomini e dei”, con la voce narrante di Stefano Ricci e le musiche di Jacopo Crezzini, un evento che unisce divulgazione e suggestione artistica.
Cavriglia– La seconda escursione del Paleo Fest è in programma alle ore 9:00 a Castelfranco di Sopra, con una passeggiata guidata nelle suggestive balze del Valdarno a cura di Vagamondo Trekking e Legambiente. Il ritrovo è fissato nel parcheggio delle Poste di Castelfranco di Sopra, con rientro previsto alle 12.30. Prenotazioni al numero 329-3463431 o via email a bucciantioliviero@gmail.com.
Bucine– Torna la Festa dell’uva, dalle ore 10 in Piazza del Popolo, si terrà l’iniziativa “Valdarno da scoprire” che prevede una caccia al tesoro tra i rioni del paese e laboratori per bambini curati da “Mercatale- Il mercato coperto dagli agricoltori”. Dalle ore 12:30 saranno inoltre aperti gli stand gastronomici. Il pomeriggio sarà arricchito anche dalle masterclass tematiche: alle 16.00 “La filiera del prodotto – dal campo alla tavola, sostenibilità, certificazioni e tracciabilità”, a cura del Distretto Rurale Bio del Valdarno di Sopra, con degustazione di formaggi e miele; alle 17.00 “La Valdambra tra promozione turistica e custodia del territorio”, organizzata dalla Rete di Imprese Valdambra Tourism, accompagnata da una degustazione dei vini delle aziende locali.
La giornata culminerà con la spettacolare “Pigiatura dell’uva 2025”, competizione tra i bambini dei rioni, seguita dalle premiazioni della caccia al tesoro e della pigiatura, previste alle 18.30.
Reggello– Dalle ore 9 alle ore 19 è previsto in Piazza Potente il “Mercatino del riuso”, oltre agli articoli vintage e di artigianato è prevista dalle ore 16 la merenda con bomboloni, stacciata con l’uva e l’animazione con il mimo. Un iniziativa aperta a tutti con ingresso gratuito.
Figline e Incisa– A Gaville, nel Piazzale della Pieve alle ore 10, per la giornata della “Festa degli antichi mestieri e sagra del panello con l’uva”, sarà possibile visitare il mercato di prodotti agricoli, artigianali e di piccolo antiquariato, oltre ai vari stand delle Associazioni di volontariato del territorio, alla mostra fotografica “I Grani Antichi” a cura di Alessandro Pagliazzi e alla mostra di rapaci a cura dell’associazione “Passione Rapaci”. È inoltre prevista anche la dimostrazione degli antichi mestieri con gli artigiani (maggiori informazioni su www.museogaville.it).
Proseguendo alle ore 11:30 ci saranno le prove di scrittura con il pennino per bambini, alle ore 12 la mostra di automobili storiche a cura di “Amanti delle targhe nere” e alle 13, al circolo Arci,il pranzo tipico toscano su prenotazione (info al 3384442564). Nel pomeriggio invece , alle ore 15, ci saranno le esibizioni di falconieri a cura dell’associazione “Passione Rapaci” e alle 15:30 la visita guidata della Pieve (gratuita su prenotazione al numero 3472218856). Infine alle ore 16 l’esibizione del gruppo musicale Street Band di Reggello.