26, Settembre, 2025

Weekender: gli appuntamenti di fine Settembre

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

Terranuova Bracciolini– Si inaugura la Festa del Perdono. Nel pomeriggio apriranno il Luna Park, gli stand delle macchine agricole, mostre fotografiche e stand gastronomici. Per maggiori informazioni: https://valdarnopost.it/edizioni-locali/terranuova-festeggia-la-411a-fiera-del-perdono-tradizione-agricoltura-e-nuove-sfide-al-centro-della-manifestazione/

Bucine – Alle ore 21:15, presso il Teatro Comunale, si terrà il secondo appuntamento della Prima Rassegna di Teatro Amatoriale “Fraschetta di Bucine-Risate d’autunno”. Protagonista della serata sarà il Gruppo Teatrale Sangiovannese, in scena con la commedia brillante “Un cappello pieno di bugie”, divisa in tre atti , scritta da Antonella Zucchini e diretta da Lorenzo Castelli.
L’ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione al numero 328 2213803 (Claudio) oppure via email agli indirizzi: infobucine@gmail.com / lanticafraschetta@gmail.com

Figline– Alle 17:30 presso la Sala Soci Coop di Figline-Incisa sarà presentato il libro “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico” di Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR e del Consorzio LaMMA. All’incontro con l’autore interverranno Samuele Segoni, professore di Geologia Applicata all’Università di Firenze, Maurizio Meazzini, presidente sezione soci Coop del Valdarno Fiorentino, e il moderatore Maurizio Da Re. L’ingresso è libero. Per la serata è invece in programma alle ore 21, presso la Chiesa dei santi Cosma e Damiano al Vivaio, il terzo appuntamento della prima edizione del Festival Organistico Internazionale VivArmonia, con Walter D’Arcangelo (organo) e Cristina Palucci (violino barocco).

Rignano– Torna la Festa del Perdono. La manifestazione si aprirà nel pomeriggio, con l’apertura del luna park (Piazza Aldo Moro) alle ore 14:30. Inoltre i biglietti saranno al 50% fino alle ore 20. Proseguendo alle ore 16:30 con “Attraversare il cambiamento”, un incontro inserito nel Progetto Immersione Cittadinanza. Il ritrovo è previsto presso il parcheggio della Scuola Primaria.
Alle 18:00, presso il Ridotto del Teatro Comunale “P. Bruschi”, spazio alla letteratura con la presentazione del libro “Scacco al Re” di Pamela Galloni. L’evento sarà arricchito da letture sceniche a cura di Carbone Prezioso Teatro. La giornata si concluderà alle 21:00 con l’inaugurazione della mostra “Ri Konoscersi”, a cura di VereGioiArt in collaborazione con Viandare, presso la Sala del Consiglio. A rendere speciale il momento inaugurale, un intervento musicale del gruppo Brocante.

San Giovanni– Si apre ufficialmente la Bright-Night 2025. Dalle ore 9 le piazze Masaccio e Cavour si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto con il progetto “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio” a cura del Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena. I protagonisti della mattinata saranno gli studenti delle scuole del territorio: l’istituto comprensivo Marconi e l’istituto comprensivo Masaccio di San Giovanni Valdarno, l’istituto comprensivo Dante Alighieri di Cavriglia, i Licei Giovanni da San Giovanni e l’Isis Valdarno di San Giovanni, l’Isis Vasari di Figline e Incisa Valdarno e l’Iis Varchi di Montevarchi. Nel pomeriggio, invece, gli stand e le attività saranno aperti liberamente a tutta la cittadinanza. La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio, nella Pieve di San Giovanni Battista, alle ore 18 sarà ospite l’immunologa e divulgatrice scientifica Antonella Viola che presenterà il volume “La rivoluzione della cura” (Feltrinelli, 2023), in cui accompagna il pubblico in un viaggio tra le più recenti scoperte che stanno trasformando la medicina. A dialogare con lei sarà Alessandro Pini, professore ordinario di Biochimica presso l’Università di Siena.

SABATO 27 SETTEMBRE

Terranuova Bracciolini– Prosegue la Festa del Perdono con l’esposizione e vendita di molti prodotti di agricoltura, artigianato, abbigliamento e molto altro. Sono inoltre previste delle esibizioni, manifestazioni e spettacoli anche per bambini. La serata sarà invece animata da musica anni ‘70-‘80-‘90.

Figline– Alle ore 9 si terrà il primo appuntamento di “Aspettando Autumnia” con il Club Day Decathlon presso il negozio Decathlon di Figline e Incisa Valdarno. Sì tratta di una giornata dedicata allo sport con dimostrazioni e prove libere. L’ingresso è gratuito. Proseguendo alle ore 10, nella Sala Polivalente del Centro Socio-Culturale “La Senice” di Brollo, verrà inaugurata la mostra di pittura e grafica “Motomorfosi” dell’artista Simone Ceroti, aperta fino al 5 ottobre con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 12,30, dalle 16 alle 19 e dalle 21,30 alle 23,30. Per quanto riguarda il pomeriggio, alle ore 18, verrà inaugurata la stagione concertistica 2025/2026 del Teatro Comunale Garibaldi, con il concerto di Niccolò Corsaro alla viola e Lorenzo Corsaro al pianoforte. La giornata di sabato sarà dedicata anche alla prevenzione, grazie all’iniziativa di “Hope – La prevenzione non si ferma mai” che offrirà la possibilità di effettuare mammografie ed ecografie gratuite nella clinica mobile allestita in piazza Marsilia Ficino, dalle ore 9 alle ore 18. Sarà possibile prenotare le visite sul sito eventihope.com.

Rignano– Proseguono i festeggiamenti della tradizionale Festa del Perdono. Si parte alle 16:30 nella Sala Parrocchiale con “Cercasi sogni”, uno spettacolo curato dai bambini della Talent Academy. Alle 17:00, in Piazza XXV Aprile 36, si inaugura la mostra “Spirito Selvaggio”, un’esposizione che unisce la forza visiva della fotografia di Caterina Migno con l’espressività pittorica di Andrea Morandi. Proseguendo, a partire dalle 18:00, le vie del paese si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto con “Tutto in una notte”. Sono previsti musica dal vivo e stand gastronomici, e spettacoli che animeranno il centro storico.
Tra le attrazioni più attese, ci saranno le Farfalle Luminose e i trampolieri della Compagnia Teatrale dell’Accademia Creativa.
Per la serata è previsto alle ore 22:00, in Piazza dei Martiri, l’evento tutti in pista con la musica coinvolgente di DJamma. Un DJ set a cura di Radio Sieve che farà ballare il pubblico sulle note degli indimenticabili anni ’70, ’80 e ’90.

San Giovanni– In occasione dei 260 anni di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, alle 17:30 al Museo delle Terre Nuove, con “Le Riforme di Pietro Leopoldo”, è prevista una conferenza del professor Giovanni Cipriani, docente di Storia moderna e di Storia della Toscana presso l’Università di Firenze. Un’occasione per approfondire le riforme che segnarono un punto di svolta per la regione Toscana.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Terranuova Bracciolini– Per la Festa del Perdono proseguono i mercati, gli stand e numerosi spettacoli in programma per la giornata.

Rignano– La giornata si apre con nuovi appuntamenti per la Festa del Perdono. Dalle ore 10:00 alle ore 18:30, le vie del paese e Piazza XXV Aprile si animeranno con un vivace mercato che ospiterà hobbisti, artigiani, associazioni, svuotacantine, oltre a pittori e scultori che esporranno le proprie opere in un’atmosfera creativa e conviviale. Sempre alle ore 10:00, presso il Palazzo Comunale, si terrà la cerimonia di donazione di un quadro da parte dell’artista Renzo Mazzafoglia al Comune.
Nel pomeriggio invece, alle ore 16:00, torna la tombola in piazza, organizzata dalla Pro Loco, in Piazza XXV Aprile. Alle 17:00, in Piazza dei Martiri, i più piccoli potranno lasciarsi sorprendere dal coinvolgente Dinosauri Show, a cura di Eventispettacoli.Proseguendo alle ore 18:30, si terrà la presentazione del volume Arte e restauro a Rignano sull’Arno, frutto del lavoro di L. Bencistà, E. Bruttini, C. Fabbri e L. Fiaschi, con la partecipazione del relatore Antonio Natali Tartuferi, presso la Ludoteca Comunale. Per concludere la giornata, alle ore 21, in Piazza dei Martiri, si terrà lo spettacolo musicale Noi… no spic inglisce, una performance a cura del Gruppo Corale della Scuola di Musica Schumann di Figline e Incisa Valdarno, con il coro “Gli inCoronati”.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati