21, Febbraio, 2025

Weekender: il Carnevale e gli altri eventi nei comuni del Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 21 FEBBRAIO

Laterina Pergine – “Amore non ne avremo [una notte con Peppino Impastato]” è un toccante spettacolo teatrale scritto e interpretato da Carlo Albè, che racconta la storia di Glauco Mancini, un giovane giornalista precario, la cui vita cambia in una notte tra l’8 e il 9 maggio 1978. In un monolocale a Roma, mentre l’Italia è scossa dal sequestro Moro, Glauco si prepara a incontrare Peppino Impastato, l’attivista antimafia simbolo di coraggio e resistenza contro Cosa Nostra. Un viaggio in Sicilia, nel cuore della lotta contro la mafia, per una riflessione profonda sul valore della verità e dell’impegno civile. Con la regia di Riccardo Vannelli, lo spettacolo promette emozioni e riflessioni intense. Appuntamento il 21 febbraio 2025, al Teatro Comunale di Laterina.

SABATO 22 FEBBRAIO

Montevarchi – Domenica 23 febbraio, il Carnevale dei Ragazzi entra nel vivo con la sfilata dei carri allegorici e del trenino nel centro storico di Montevarchi. A partire dalle 14:30, le strade si riempiranno di maschere, musica e colori, con stand di cenci e brighelle e le giostre in piazza Varchi e Vittorio Veneto. Una giornata all’insegna del divertimento per grandi e piccini, nel segno della tradizione e della festa.

Montevarchi – Sabato 22, dalle ore 17:00 nella Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio, sarà presentato il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920”, curato da Francesco Cutolo. Il volume è il frutto di una ricerca pluriennale volta a ricostruire la storia della Spagnola in Toscana, la pandemia influenzale che ha causato un numero di morti stimato fra i 17 e i 50 milioni. Il curatore dialogherà con Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia. Ingresso libero, senza prenotazione.

Montevarchi – Montevarchi ricorda Giacomo Matteotti, martire e simbolo antifascista, a cento anni dal suo assassinio. Sabato 22 febbraio, alle 17.30, presso lo Spazio Soci Bibliocoop in via dell’Oleandro 37, si terrà la presentazione del libro Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato (Solferino, 2024). L’evento, promosso da Casa Comune Montevarchi in collaborazione con Sezione Soci Coop, Regione Toscana, Ginestra Fabbrica della Conoscenza, Fondazione Filippo Turati e Fondazione Circolo Rosselli, vedrà la partecipazione del professor Stefano Caretti, autore del libro, e dell’onorevole Valdo Spini, con il coordinamento del giornalista Stefano Romei. A cento anni dal suo rapimento e omicidio da parte della polizia segreta fascista, Casa Comune Montevarchi celebra Matteotti come simbolo della lotta per la democrazia e la giustizia sociale, valori fondamentali della nostra Costituzione che devono essere trasmessi alle giovani generazioni.

San Giovanni Valdarno – Sabato 22 febbraio, alle ore 17.30 presso Palomar – Casa della Cultura (piazza della Libertà) a San Giovanni Valdarno, Letizia Fuochi racconterà, eseguendo dal vivo alcune canzoni, il suo recente disco “La scelta”, edito da Materili Sonori. L’evento è organizzato dal Comune di San Giovanni nell’ambito de Le Piazze del Sapere e delle iniziative per l’80° della Liberazione.
Cantautrice e interprete con una profonda vocazione da storica e da narratrice, Letizia Fuochi per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo ha realizzato un concept album di undici tracce resistenti: dalla nostra lotta partigiana alla guerra civile spagnola, dalla brutalità del golpe di Pinochet in Cile, alla tragedia dei desaparecidos argentini.

San Giovanni ValdarnoSabato 22 febbraio 2025, dalle 16 alle 19, il Museo delle Terre Nuove ospiterà un laboratorio creativo dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, in occasione delle celebrazioni del Carnevale. L’attività, pensata per famiglie, offrirà l’opportunità di decorare una maschera di Carnevale scegliendo tra gli affascinanti animali fantastici del Medioevo o lasciandosi ispirare dalle opere di artisti contemporanei.I partecipanti potranno infatti scegliere di decorare maschere raffiguranti creature mitologiche come orsi, draghi e aquile, oppure di inventare maschere moderne ispirate a famosi artisti contemporanei come Berruti, Uslenghi e Basilico. Un’occasione unica per stimolare la creatività e vivere un Carnevale originale e divertente, immersi in un’atmosfera artistica.

Montevarchi – Ultimo fine settimana per la mostra ‘Scarpe’ dedicata alla storia e all’eccellenza della calzatura valdarnese, allestita al Palazzo del Podestà di Montevarchi. abato 22 febbraio, dalle 17,30, si terrà l’incontro “Le radici della qualità: testimonianze dei protagonisti di ieri”. Sarà un’occasione unica per ascoltare le voci di imprenditori e lavoratori che hanno segnato la storia dell’industria calzaturiera valdarnese, condividendo esperienze, sfide e prospettive future. Moderatrice dell’incontro sarà Gia Amella, partner di Modio Media, società che ha realizzato i video presenti alla Mostra e socia dell’Associazione Elephas. Ingresso libero.

DOMENICA 23 FEBBRAIO

Terranuova – Domenica 23 febbraio, il Carnevale di Terranuova Bracciolini prende il via con una grande sfilata di carri allegorici. L’appuntamento è alle 14:30 in Piazza della Repubblica, da dove partirà il corteo festoso tra colori, musica e divertimento per tutta la famiglia. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera carnevalesca e dare il via ufficiale ai festeggiamenti.

Montevarchi – Il “Carnevale dei Ragazzi”, una delle tradizioni più amate della città, celebra quest’anno il suo 70° anniversario, con un programma di allegria e tradizione. Domenica 23 febbraio, alle ore 14.30, prenderà il via la sfilata dei carri allegorici e del trenino nel centro storico, con stand di cenci e brighelle e le giostre per i più piccoli in piazza Varchi e Vittorio Veneto. Protagonisti saranno i bambini, con maschere, concorsi e tanto divertimento.

Figline – torna  il “Carnevale dei ragazzi”, la tradizionale sfilata dei carri, a cura dell’Oratorio Don Bosco, con partenza da via Verdi alle ore 14:30 e arrivo in piazza, dove fino all’8 marzo rimarrà allestita anche una giostra con i cavalli, in stile Belle Époque. Il Carnevale dei ragazzi è organizzato con il patrocinio e il contributo del Comune.

Articoli correlati