01, Luglio, 2024

L’agenda del fine settimana. Con l’arrivo dell’autunno il Valdarno si popola di eventi imperdibili

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 3 NOVEMBRE

Montevarchi – Accademia valdarnese del Poggio -ore 17:30, Sala Grande: presentazione dell’ultimo volume di Marco Sterpos, “Fine di secolo”. L’autore si cimenta per la prima volta in un romanzo storico ambientato nella seconda metà dell’Ottocento italiano il cui protagonista, Carlo Tonelli, accompagnerà il lettore nel suo personale percorso di crescita umana e intellettuale e fra gli avvenimenti dei primi quarant’anni dell’Italia unita, tanto desiderata e sognata. Fra gli interventi anche quello di Silvia Chiassai Martini, sindaco di Montevarchi. Ingresso libero.

Reggello – Festa dell’olio – Venerdì 3 novembre sarà aperta dalla presentazione e degustazione dell’Amaro prodotto dalla farmacia Milio con foglie di olive biologiche di Reggello; a seguire la “Chiacchierata” tra Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino APS e i produttori di Reggello dal titolo “L’impatto dei cambiamenti climatici sull’ulivo” e poi i cooking show degli allievi dell’indirizzo Alberghiero ISIS Vasari Figline Valdarno, in collaborazione con il pastificio Fabbri. Anche venerdì si terrà una cena a tema: “Non solo olio: il mare in rassegna”, a cura di Gastromania e in collaborazione con la Proloco di Reggello e Cascia. La sera ci sposteremo al Teatro Excelsior per lo spettacolo “Una Magia per Samedì”, curato dall’Associazione Maghi Italiani, il cui ricavato andrà a sostenere le attività dell’Associazione Amicafrica.

SABATO 4 NOVEMBRE
Reggello – Festa dell’olio – L’incontro sul tema “Le difficili prospettive del comparto: riflessioni  sulla campagna olearia 2023” darà il via alla giornata di Sabato 4 novembre: interverranno Roberto Ciappi, Sindaco di San Casciano e Cooordinatore Provinciale Firenze Città dell’Olio e Piero Giunti, Sindaco di Reggello. Poi,  i cooking show a cura di Gola Gioconda e quelli dell’ISIS Vasari. Il secondo Tour dell’Olio ci accompagnerà all’Abbazia di Vallombrosa, alla Biblioteca antica, al Museo di Arte Sacra, con degustazione olio nuovo nell’antico refettorio. Alle ore 17 protagonista sarà Luisanna Messeri con “Il Toscano sta su tutto”, a cura del Consorzio olio Toscano IGP. A seguire “50 anni di Rassegna tra tradizione passione e gusto” con gli allievi dell’indirizzo Alberghiero ISIS Vasari. Torna l’appuntamento per i più piccoli con il laboratorio di Cucina: “Facciamo Oil Music” dell’Associazione MaSi.
A cena “Tutto fritto” della Proloco di Reggello e Cascia e alle 21:15 il Concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino nella Chiesa di S. Iacopo.

Figline Incisa – Sabato 4 novembre si celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze armate, nel 105° anniversario della fine della prima Guerra Mondiale. Il primo appuntamento è alle 10 a Incisa, in piazza Mazzanti, con la deposizione e benedizione di una corona presso il Monumento ai Caduti, alla presenza delle Associazioni combattentistiche e delle Forze dell’Ordine. La cerimonia si ripeterà poi alle 11 a Figline, presso il monumento l’Albero dell’Universo, in via Sarri.

San Giovanni – Teatro Masaccio. “Dinosauri Vivi” il nuovo spettacolo per bambini di Flavio Colombaioni (erede di una delle più importanti famiglie circensi italiane, apprezzata e utilizzata nelle loro opere da maestri come Federico Fellini e Dario Fo). Ma “Dinosauri Vivi” non è solo spiritoso e coinvolgente. Nella migliore tradizione del cosiddetto “edutainment”, lo spettacolo mescola intrattenimento, scienza e intenti didattici. Nello show, infatti, non solo si forniscono informazioni e curiosità su questi rettili, ma con grazia e leggerezza e si affrontano anche temi importanti come la necessità di una corretta raccolta differenziata dei rifiuti e il contrasto a ogni forma di bullismo. Biglietti: Prezzo unico € 12 orario spettacoli: Sabato ore 16.00. Prenotazioni:  www.dinosaurshow.it  F.B. dinosaurivivi – Info 3669590150 – dal Lunedi al venerdi  10.00-12.30 e 17.00-20.00

San Giovanni – Cities, la visione sonora e corale delle 55 città di Calvino. Nell’ambito delle iniziative Calvino100, legate al centenario della nascita del grande intellettuale italiano, sabato 4 novembre alle 21, in prima assoluta a Palomar, l’opera del direttore e compositore di fama internazionale Lorenzo Donati

Figline Incisa – Dalle ore 10 alle 11.30, ultimo appuntamento con Aspettando Autumnia alla scoperta del linguaggio animale. Si terrà infatti alla Biblioteca Comunale “Marsilio Ficino” di Figline il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Come parlano gli animali”. Organizzato dal Comune Fiv in collaborazione con OpenLab dell’Università degli Studi di Firenze, il laboratorio esplorerà la fisica del suono attraverso una serie di esperimenti, per poi concentrarsi sulla bioacustica, ovvero lo studio dei segnali acustici delle varie specie animali. Pomeriggio invece dedicato a Marsilio Ficino e a uno dei temi centrali del suo pensiero, ovvero l’amore. Dalle ore 17 alle 19 a Palazzo Pretorio, il Comune Fiv organizza, in collaborazione con l’associazione Ludosofici e in occasione della mostra in allestimento al Pretorio sull’intellettuale figlinese, il laboratorio ludico-filosofico “Mappe amorose” (sempre per bambini dai 6 agli 11 anni).

Pergine – Sabato prenderà il via la 30*edizione della Festa dell’olio di Pergine V.no. Sarà per certi versi un’edizione diversa proprio per la giornata di apertura. All’interno della grande tendostruttura riscaldata ci sarà una ricca serata di Cibo e Musica ad ingresso libero con gli amici del gruppo FUNKIDSLIVEBAND e a seguire per il popolo della sera ci sarà DJ MARKIGNOSCALI. Sarà aperto dalle 20 lo stand gastronomico della Proloco Pergine Valdarno che insieme alle altre associazioni paesane cucineranno per noi arrosto girato, bistecche, polenta e ribollita tutto ad ingresso libero e senza prenotazione. Per tutta la serata sarà a disposizione la postazione Drink a cura dei @THETRACANNATORS.

Rignano -Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il 4 novembre ricorre l’anniversario della firma dell’Armistizio, che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale. In questa giornata vogliamo ricordare chi ha sacrificato la propria vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere. Deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti della Libertà. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri sezione di Rignano Sull’Arno.

MontevarchiSabato 4 novembre ricorre l’anniversario della fine della prima guerra mondiale e la giornata dedicata all’Unità nazionale e alle Forze armate. Le celebrazioni a Montevarchi si svolgeranno con il seguente programma: alle ore 9.00 nell’Insigne Collegiata di san Lorenzo si svolgerà la Santa messa in suffragio di tutti i caduti. A seguire, alle ore 9.40, sotto il loggiato del Municipio in piazza Varchi, Onore ai caduti e deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti della Guerra 1915/18. Al termine esibizione del Corpo Musicale “G. Puccini”. Alle ore 10.15 partenza da Piazza Varchi per la deposizione delle corone ai seguenti monumenti: Levane, Levanella, Borro al Quercio, Ricasoli, Cimitero Urbano capoluogo, piazzale Europa, Moncioni, via Calamandrei. Interverranno i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, le forze dell’ordine e le associazioni combattentistiche del territorio.

Figline Incisa – Sabato 4 novembre si cambia totalmente prospettivo e dal fantastico gotico si passa alla realtà fotografata da Irene Perovich. Alle ore 15.30, presso la Galleria Fiaf, sede del Circolo Fotografico Arno (via Roma, Figline), verrà infatti inaugurata la mostra fotografica “Frammenti di viaggio” dedicata all’opera della fotografa Irene Perovich: ritratti che documentano i suoi viaggi tra Africa e Asia, raccontando la vita delle persone incontrate e l’anima dei luoghi visitati. La mostra sarà visitabile fino a venerdì 25 novembre e sarà aperta ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 21 alle 23. La partecipazione è gratuita. Sarà possibile visitare la mostra anche in giorni e orari diversi da quelli indicati, inviando una mail a info@arnofoto.it

DOMENICA 5 NOVEMBRE 

Pergine – Continua la Festa dell’olio. Ore 10- Apertura Fiera Mercato per le vie del paese; ore 11- Santa Messa e Benedizione del raccolto in Piazza del Comune; ore 12- Cerimonia per l’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio con presentazione dei produttori presso la Sala Consiliare del Municipio. Dalle ore 12 Stand Gastronomico con scelta tra vari piatti tipici. Dalle ore 15- 1° Torneo dell’olio: Gara di Dart presso lo stand riscaldato dei Giardini pubblici. Dalle 15.30- Spettacoli itineranti per le vie del paese offerti dall’associazione Villaggio culturale e La Rocca di Laterina. Dalle 17.30- Opera teatrale offerta dall’Ass. Auser presso la sala interna del Circolo Ricreativo Perginese; ore 19 Fuochi d’Artificio e Pizzata presso i giardini pubblici.

Reggello – Festa dell’olio – Giornata conclusiva, Domenica 5 novembre, con il Mercato dei Nostrali, fiera di prodotti artigianali e biologici del territorio, per l’intera giornata; e poi l’escursione in e-bike alla scoperta degli olivi e dei frantoi del territorio, in collaborazione Mori eBike Futuro Elettrico. Lo Spazio Cooking sarà gestito dal Ristorante 1250, dalla massaia Silvana Poggi, da S. A. Banqueting Ricevimenti e dagli chef di Gola Gioconda, mentre l’ultimo Tour dell’Olio farà tappa alla Fattoria di Mandri e al Frantoio Pasquini. In piazza Potente si terrà l’evento “Stornelli a merenda”, a cura della Pro Loco Reggello e Cascia, alle ore 17. Sempre nel pomeriggio, in piazza Aldo Moro ci saranno i laboratori di cucina e di argilla per le bambine e i bambini. Poi la premiazione del concorso “Le Vetrine dell’Olio” a cura della Proloco di Reggello e Cascia, in collaborazione con i commercianti. A conclusione il divertente appuntamento dei “Sindaci ai Fornelli: un piatto in Comune”.

Figline Incisa – Sabato 4 e domenica 5 novembre si torna invece in pista, con la Scuola di Minimoto organizzata dall’associazione Time to Race ASD. L’evento si svolgerà sempre nel piazzale in via J.F. Kennedy a Figline dalle 9 alle 18 e sarà l’occasione per i piccoli piloti in erba, ma anche per gli adulti, di prendere confidenza o migliorare le proprie capacità alla guida delle minimoto. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni, chiamare il numero 380 1821501.

 

 

Articoli correlati