Grazie a un finanziamento Erasmus+ ottenuto tramite PNRR, l’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” di Montevarchi ha attivato un programma di mobilità internazionale che coinvolgerà sia docenti che studenti, con l’obiettivo di potenziare le competenze linguistiche, confrontarsi con nuove metodologie didattiche e promuovere lo scambio culturale.
“Abbiamo vinto un finanziamento Erasmus tramite PNRR – spiega la dirigente scolastica Simona Chimentelli – che prevede la mobilità di docenti e studenti. È un’opportunità preziosa, perché permette alla nostra comunità scolastica di crescere e di aprirsi all’Europa”.
La prima fase si aprirà già domenica 31 agosto, quando un gruppo di insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado volerà a Malta per una settimana di formazione dedicata ai percorsi specifici di lingua e all’osservazione delle pratiche educative delle scuole locali. Successivamente, sarà la volta dei docenti dell’infanzia, che si recheranno in Portogallo, e dei colleghi che raggiungeranno la Francia, nella città di Roanne, gemellata con Montevarchi: un legame che sarà ulteriormente rafforzato anche sul piano educativo.
E poi sarà il turno degli studenti: a novembre, infatti, quindici ragazzi delle classi terze medie partiranno per La Coruña, in Spagna, dove vivranno un’esperienza diretta di scambio interculturale e interdisciplinare insieme ai loro coetanei. Dunque un programma articolato, che non si limita ad un semplice viaggio, ma si configura come un vero investimento sulla crescita personale e professionale di chi partecipa. L’Istituto Comprensivo “Petrarca” di Montevarchi conferma così la sua vocazione a guardare oltre i confini locali, formando studenti e cittadini consapevoli e capaci di muoversi in un contesto sempre più europeo.