13, Febbraio, 2025

Benessere e invecchiamento attivo: l’associazione “L’albero d’argento” presenta le attività al Pretorio

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un pomeriggio per parlare di benessere e salute fisica, e per conoscere le attività sull’invecchiamento attivo promosse dall’associazione “L’albero d’argento”, una realtà nata poco più di un anno fa per dare una risposta concreta alle esigenze di una popolazione sempre più longeva e per promuovere una visione corretta e positiva dell’avanzare dell’età. È quella in programma oggi, giovedì 13 febbraio, alle 17, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, al Palazzo Pretorio di Figline, dal titolo “Insieme per un miglior benessere”.

Il benessere sarà al centro della riflessione pomeridiana, abbinato sia alla salute fisica che agli stimoli sociali e mentali, che sono utili a qualsiasi età e che saranno analizzati, in particolare, in riferimento al periodo dopo il pensionamento. Un periodo da vivere positivamente, cogliendo le opportunità di avere più tempo libero a disposizione per prendersi cura di sé e per prevenire, quindi, patologie fisiche e mentali legate all’invecchiamento. L’incontro a Palazzo Pretorio sarà, inoltre, un’occasione per conoscere più da vicino le varie iniziative promosse da “L’albero d’argento”: dalle occasioni di svago e convivialità ai vari corsi, tra cui quello di scrittura creativa, di informatica, di training socio-emotivo, di Tai Chi Qi Gong, di training (meta)cognitivo e di Tertulia.

“Dopo un primo round ad Autumnia, nella piazza della Salute, siamo felici di tornare ad ospitare una realtà così attiva e propositiva a Palazzo Pretorio – commenta l’assessore al Sociale e alla Sanità, Federico Cecoro –, sia perché si inserisce in un territorio molto fertile da questo punto di vista sia perché va ad arricchire il panorama di associazioni che, a vari livelli, già si occupano di invecchiamento attivo a Figline e Incisa. Come Amministrazione comunale, crediamo fortemente che i temi del benessere e dell’invecchiamento attivo siano infatti un focus di grande importanza, specie in un periodo storico in cui i nonni rappresentano un supporto fondamentale all’interno delle famiglie e, in particolare, per la conciliazione dei tempi di vita casa-lavoro dei genitori di oggi. Inoltre, mantenere attivi sia dal punto di vista mentale che fisico gli over 60 non solo arricchisce il tessuto sociale, rendendolo più vivo e attivo, ma lo mantiene anche più sano, perché aiuta a prevenire varie patologie fisiche e mentali”.

La presidente dell’associazione, Roberta Fondelli, spiega quali sono gli obiettivi di questa iniziativa e delle attività che vengono organizzate: 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati