Il Comune di Terranuova ottiene un contributo regionale di 584mila euro, nell’ambito del progetto “Rigenerazione e riqualificazione urbana” e del progetto “Interventi nella Toscana diffusa”, strumenti con cui la Regione sostiene le realtà urbane di piccole e medie dimensioni per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale dei territori, e con altri 146.000 euro di risorse comunale dà vita a tre interventi nel centro storico per un valore complessivo di 730.000 euro. Le opere prenderanno il via entro dicembre 2026 e termineranno in 14 mesi.
I tre interventi riguardano la riconversione delle aree verdi private (all’interno delle mura tra viale Piave e via Verdi) in giardino pubblico con la realizzazione di un nuovo spazio multifunzionale attrezzato con aree gioco e arredi urbani; la riqualificazione di piazza dell’Unità Italiana, con riorganizzazione degli spazi pedonali e dei parcheggi, inserimento di nuove alberature, arredi e valorizzazione del monumento ai caduti; rafforzamento del percorso pedonale lungo viale Piave, piazzale Trieste e via Mazzini, con nuovi tratti pedonali in continuità con quelli sul lato opposto, manutenzione delle pavimentazioni.
Sergio Chienni: “Siamo orgogliosi per aver ricevuto questo finanziamento importante alla Regione Toscana che ha apprezzato la qualità progettuale della nostra proposta di rigenerazione del nostro centro storico. Un percorso che abbiamo già intrapreso da qualche anno e stiamo seguendo con determinazione, di cui un passo molto importante è stato costituito dalla riqualificazione di Piazza delle Torri”.
“Le risorse a cui si aggiungeranno anche quelle proprie dell’amministrazione comunale verranno impiegate per realizzare un percorso pedonale a ridosso delle mura di viale Piave, che verrà fatto in maniera identica pressoché al lato opposto, che è già stato realizzato negli anni precedenti. Dopodiché un’area a verde privato che si trova tra viale Piave e via Verdi verrà convertita a giardino pubblico, quindi con un’area attrezzata per i bambini con gli arredi urbani e poi c’è una riqualificazione che in particolar modo riguarda Piazza Unità Italiana dove verranno riorganizzati i parcheggi e risistemati i percorsi pedonali e aggiunte alcune alberature e piantumazioni. Quindi ecco, un intervento complessivo importante. La durata dei lavori è prevista in quattordici mesi e i lavori inizieranno presumibilmente a dicembre del 2026″.