A Terranuova Bracciolini si è concluso un intervento atteso da tempo, che va a modificare in maniera significativa la mobilità cittadina. Sono infatti terminati i lavori per il completamento dello svincolo che collega la variante nord-ovest del capoluogo a via delle Ville, un collegamento che da oggi rende più scorrevole la circolazione e offre un’alternativa concreta all’attraversamento del centro cittadino.
Grazie a quest’opera, finanziata con un investimento complessivo di 80mila euro, l’area nord del capoluogo è direttamente collegata al centro e al parcheggio Prospero Prosperi. Un beneficio non soltanto per chi deve raggiungere il cuore della città, ma anche per le famiglie e i tanti cittadini che quotidianamente frequentano il polo scolastico e sportivo.
L’intervento ha previsto l’inserimento di un nuovo impianto semaforico all’incrocio tra via delle Ville e via del Sole, un punto particolarmente trafficato che in passato aveva creato più di una criticità. Al semaforo si affiancano tre nuovi punti luce, pensati per garantire sicurezza a pedoni e automobilisti, in particolare nelle ore serali. Non si tratta soltanto di un’opera tecnica, ma di un tassello in un disegno più ampio di riqualificazione della mobilità cittadina.
“Con la conclusione di questo cantiere – ha spiegato il sindaco Sergio Chienni – diamo risposta a una necessità concreta della comunità: fluidificare i collegamenti e rendere più sicuro un nodo viario particolarmente frequentato. L’opera contribuisce a migliorare la mobilità cittadina e a rafforzare l’accessibilità ai servizi scolastici e sportivi, che rappresentano un punto di riferimento per tante famiglie. Con l’inaugurazione di oggi consegniamo alla comunità un’infrastruttura attesa, che sarà immediatamente percepita nella quotidianità degli spostamenti”.
Il primo cittadino ha voluto ricordare come questo intervento non sia isolato, ma parte di una strategia complessiva di trasformazione della zona: negli ultimi anni, infatti, è stato realizzato il parcheggio del polo scolastico e sportivo e sono sorte nuove aree residenziali. “Se ci ricordiamo – ha sottolineato Chienni – questa zona fino a pochi anni fa era completamente diversa. Oggi è un luogo moderno e funzionale, che con questo ulteriore collegamento diventa ancora più accessibile”.
Un aspetto importante dell’opera riguarda la sicurezza, come ha sottolineato anche Roberto Orciuolo, vicecomandante della Polizia municipale, che ha seguito da vicino l’attivazione del nuovo impianto semaforico. “Il semaforo tra via delle Ville e via del Sole è stato concepito per favorire il transito su via delle Ville, che rappresenta la strada principale, e garantire allo stesso tempo l’immissione da via del Sole in condizioni di sicurezza. L’impianto è dotato di sensori inseriti nell’asfalto che regolano in automatico la precedenza, mentre in caso di malfunzionamenti resta valida la regola tradizionale: chi proviene da via del Sole deve dare la precedenza a chi transita già sulla strada principale”.
L’intervento ha tenuto conto anche delle esigenze dei pedoni: sono state realizzate nuove strisce pedonali e sistemati i marciapiedi, con scivoli che agevolano il passaggio delle persone con disabilità o con passeggini. “È un accorgimento fondamentale – ha sottolineato Orciuolo – che consente a tutti di attraversare la strada in sicurezza e senza ostacoli”.
Il test della nuova viabilità arriverà già a breve: con la prossima edizione della tradizionale festa del Perdono, prevista a settembre, sarà possibile verificare l’efficacia del nuovo sistema e capire se saranno necessarie ulteriori modifiche. Per i cittadini, intanto, il nuovo svincolo rappresenta un passo avanti importante. Da oggi chi proviene dalle Ville potrà raggiungere in tempi ridotti scuole, impianti sportivi e aree di servizio, senza dover obbligatoriamente attraversare il centro. Una novità che non solo migliora la fluidità del traffico, ma contribuisce a rendere più vivibile e accessibile l’intera area nord della città.