03, Febbraio, 2025

H2 Era Green Valley: arrivati i via libera per il fotovoltaico. Verso la partenza dei lavori di riconversione del sito ex Bekaert

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si è sbloccata la procedura autorizzativa per il progetto di H2 Era Green Valley, che prevede la riconversione completa del sito ex Bekaert di Figline per creare un impianto moderno di economia circolare, unico nel suo genere. Un progetto ambizioso che era stato presentato pubblicamente a settembre del 2023: poi sono partite tutte le procedure burocratiche, le richieste di permessi e via libera da parte di tutti gli enti coinvolti, a partire dai Ministeri e a scendere fino al livello locale.

Come aveva già preannunciato lo scorso anno Federico Parma, ideatore di tutto il progetto, intervistato da Valdarnopost, queste fasi hanno richiesto più tempo del previsto. E in particolare negli ultimi mesi si attendevano i via libera e le autorizzazioni relative all’impatto ambientale dell’impianto fotovoltaico, uno dei tasselli fondamentali di tutto il progetto, visto che garantirà il fabbisogno energetico dell’impianto. Ora le autorizzazioni sono arrivate, e quindi l’iter può ripartire: serviranno ancora alcune settimane, presumibilmente fino a tre mesi, e poi finalmente si vedranno concretamente partire i lavori di riconversione del sito industriale.

L’annuncio dello sblocco è arrivato proprio dalla società HGV, attraverso una nota: “Dopo anni di impegno, ricerca e superamento di sfide burocratiche, il progetto H2 Era Green Valley ha finalmente ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per prendere il via. Un risultato straordinario che segna un passo decisivo verso un’economia più sostenibile, basata sulla valorizzazione delle risorse e sul principio che nulla debba essere considerato scarto. Il percorso non è stato privo di ostacoli: oltre 170 richieste di integrazioni, normative complesse e tempi dilatati hanno reso il cammino lungo e spesso frustrante. Tuttavia, la determinazione e la visione del team hanno permesso di superare ogni difficoltà, rafforzando la convinzione che un futuro diverso sia possibile”.

“H2 Era Green Valley – si legge ancora nella nota – nasce con l’obiettivo di dimostrare che innovazione e sostenibilità possono convivere, trasformando i rifiuti in risorse e l’economia in un motore al servizio dell’ambiente. Un’iniziativa che non solo promuove un approccio circolare e responsabile, ma che contribuisce concretamente alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla riqualificazione del territorio. Questo traguardo è frutto di un lavoro di squadra, del sostegno di partner straordinari e di una comunità che ha creduto nel progetto sin dall’inizio. Il cammino non si ferma qui: nuove sfide attendono il team, ma la determinazione a proseguire è più forte che mai”.

Ed è lo stesso Federico Parma che ha commentato: “Il futuro non è qualcosa che accadrà, ma qualcosa che dobbiamo costruire. E noi lo stiamo costruendo, insieme a chi crede in un’economia più giusta e sostenibile”.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati