Con il taglio del nastro e lo spettacolo degli sbandieratori dei Borghi e Sestieri fiorentini si è aperta ufficialmente a Figline ed è entrata nel vivo la 26° edizione di Autumnia con i suoi 230 spazi espositivi e un programma ricco di eventi, appuntamenti e iniziative. Il tema quest’anno è “Semi di legalità, giustizia sociale”. Una kermesse che, come sempre, è dedicata alla promozione dell’ambiente, dell’alimentazione e dell’agricoltura.
Tra gli appuntamenti di domani, domenica 9 novembre, l’incontro con il giornalista e scrittore Lirio Abbate (ore 12, area cooking show, piazza Ficino), che presenterà il suo ultimo libro “I diari del boss” sulla figura di Matteo Messina Denaro. La caccia al tesoro, alle 11.00, nel centro storico “Explore with hu!”, insieme ad Human Company e agli studenti dell’Isis Vasari (prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia), alle 15, ai giardini della Misericordia (lato Corso Vittorio veneto) l’esercitazione della Protezione Civile con unità cinofile, alle 16 (poi alle 17,30 e alle 19) il Teatro Garibaldi “L’ombrello di Noe…a Figline”, uno spettacolo itinerante all’interno del teatro stesso, alla scoperta della storia del Garibaldi e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e palchi.
Proseguono infine per tutta la durata della manifestazione gli appuntamenti dedicati alla cultura, a bambini e famiglie, alla scoperta del territorio e non solo. Ai giardini della Misericordia (lato via del Puglia), la “Fattoria degli animali” dove si potrà vivere un assaggio della vera vita di campagna, conoscendo da vicino gli animali, con attività pensate proprio per avvicinare i più piccoli a quelli che una volta erano compagni della vita di tutti i giorni con i laboratori e gli incontri. In Corso Vittorio Veneto e nel parcheggio dei giardini della Misericordia, si trova lo spazio di Pompieropoli, dove i Vigili del Fuoco realizzeranno il sogno di essere pompieri per un giorno, oltre all’Area del Mercato contadino, con i banchi dei produttori agricoli locali.
Sempre al parcheggio della Misericordia l’Area della Civiltà Contadina che ospita artigiani al lavoro, impegnati a mostrare antiche tecniche manuali e a raccontare il valore della memoria rurale come patrimonio da preservare e tramandare. Tra i vari punti di interesse anche l’Area bosco e Fiume di Piazza IV Novembre, con gli enti e i corpi che si occupano di ambiente nel territorio, mentre in via XXIV Maggio spazio all’Area Ambiente, dedicata alla conoscenza e alla prevenzione.
Tutti gli appuntamenti QUI


